Omelia del Santo Padre Benedetto XVI per la Veglia Pasquale 2010 in mp3

Data:

- Pubblicitร  -

Cari fratelli e sorelle,

unโ€™antica leggenda giudaica tratta dal libro apocrifo โ€œLa vita di Adamo ed Evaโ€œ racconta che Adamo, nella sua ultima malattia, avrebbe mandato il figlio Set insieme con Eva nella regione del Paradiso a prendere lโ€™olio della misericordia, per essere unto con questo e cosรฌ guarito. Dopo tutto il pregare e il piangere dei due in cerca dellโ€™albero della vita, appare lโ€™Arcangelo Michele per dire loro che non avrebbero ottenuto lโ€™olio dellโ€™albero della misericordia e che Adamo sarebbe dovuto morire. In seguito, lettori cristiani hanno aggiunto a questa comunicazione dellโ€™Arcangelo una parola di consolazione. Lโ€™Arcangelo avrebbe detto che dopo 5.500 anni sarebbe venuto lโ€™amorevole Re Cristo, il Figlio di Dio, e avrebbe unto con lโ€™olio della sua misericordia tutti coloro che avrebbero creduto in Lui. โ€œLโ€™olio della misericordia di eternitร  in eternitร  sarร  dato a quanti dovranno rinascere dallโ€™acqua e dallo Spirito Santo. Allora il Figlio di Dio ricco dโ€™amore, Cristo, discenderร  nelle profonditร  della terra e condurrร  tuo padre nel Paradiso, presso lโ€™albero della misericordiaโ€. In questa leggenda diventa visibile tutta lโ€™afflizione dellโ€™uomo di fronte al destino di malattia, dolore e morte che ci รจ stato imposto. Si rende evidente la resistenza che lโ€™uomo oppone alla morte: da qualche parte โ€“ hanno ripetutamente pensato gli uomini โ€“ dovrebbe pur esserci lโ€™erba medicinale contro la morte. Prima o poi dovrebbe essere possibile trovare il farmaco non soltanto contro questa o quella malattia, ma contro la vera fatalitร  โ€“ contro la morte. Dovrebbe, insomma, esistere la medicina dellโ€™immortalitร . Anche oggi gli uomini sono alla ricerca di tale sostanza curativa. Pure la scienza medica attuale cerca, anche se non proprio di escludere la morte, di eliminare tuttavia il maggior numero possibile delle sue cause, di rimandarla sempre di piรน; di procurare una vita sempre migliore e piรน lunga. Ma riflettiamo ancora un momento: come sarebbe veramente, se si riuscisse, magari non ad escludere totalmente la morte, ma a rimandarla indefinitamente, a raggiungere unโ€™etร  di parecchie centinaia di anni? Sarebbe questa una cosa buona? Lโ€™umanitร  invecchierebbe in misura straordinaria, per la gioventรน non ci sarebbe piรน posto. Si spegnerebbe la capacitร  dellโ€™innovazione e una vita interminabile sarebbe non un paradiso, ma piuttosto una condanna. La vera erba medicinale contro la morte dovrebbe essere diversa. Non dovrebbe portare semplicemente un prolungamento indefinito di questa vita attuale. Dovrebbe trasformare la nostra vita dal di dentro. Dovrebbe creare in noi una vita nuova, veramente capace di eternitร : dovrebbe trasformarci in modo tale da non finire con la morte, ma da iniziare solo con essa in pienezza. Ciรฒ che รจ nuovo ed emozionante del messaggio cristiano, del Vangelo di Gesรน Cristo, era ed รจ tuttora questo, che ci viene detto: sรฌ, questโ€™erba medicinale contro la morte, questo vero farmaco dellโ€™immortalitร  esiste. รˆ stato trovato. รˆ accessibile. Nel Battesimo questa medicina ci viene donata. Una vita nuova inizia in noi, una vita nuova che matura nella fede e non viene cancellata dalla morte della vecchia vita, ma che solo allora viene portata pienamente alla luce.

[Leggi tutto il messaggio]ย ยฉ Copyright 2010 – Libreria Editrice Vaticana

[powerpress]

Link Fonte: Radio Vaticana via FeedRss | Fotografia: Osservatore Romano
(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual property’s rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 28 Aprile 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 28 Aprile 2025

Se uno non nasce da acqua e Spirito, non...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 28 Aprile 2025

Se uno non nasce da acqua e Spirito, non...

Sr. Palmarita Guida – Commento al Vangelo del 27 Aprile 2025

Gesรน sapeva benissimo che il tarlo nella vita dei...