Mons. Gianfranco Ravasi e La leggenda del Grande Inquisitore

Data:

- Pubblicitร  -

La leggenda del Grande Inquisitore รจ un romanzo nel romanzo all’interno del capolavoro di Fรซdor Dostoevskij,ย ยซI fratelli Karamazovยป:

un giorno, a Siviglia, ai tempi in cui piรน incrudelisce la Santa Inquisizione, Gesรน torna sulla Terra per vedere che ne รจ stato del suo divino messaggio di pace e di amore fra gli esseri umani. Una folla si forma intorno a lui; egli la ammaestra, la consola, opera delle guarigioni miracolose: ben presto la voce si sparge. In quel momento sopraggiunge il Grande Inquisitore, un vecchio di quasi novant’anni, magro, ascetico e temutissimo. In un attimo la folla si disperde e le guardie afferrano Gesรน, portandolo nelle carceri, in attesa di essere bruciato sul rogo, l’indomani, come eretico…

Presentato al pubblico come lettura teatrale, lโ€™evento รจ ย accompagnato da un commento diย Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura.

[via]

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 13 Giugno 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Apostoli della Parola – Commento al Vangelo di oggi, 13 Giugno 2025

Gesรน: Amore, Purezza e Matrimonio https://youtu.be/s8KblfUhH9c Vengono commentati i versetti 27-32...

Monaci delย monastero di S.Vincenzo Martire – Commento al Vangelo del 13 Giugno 2025

Giร  guardare una donna con desiderio significa commettere adulterio...

Mons. Angelo Spina – Commento al Vangelo del 13 Giugno 2025

Meditazione di Mons. Angelo Spina, Arcivescovo di Ancona-Osimo https://youtu.be/M4U6mSCzPMQ Link al...