Gesuiti – Commento al Vangelo del giorno, 23 Marzo 2024

Commento al brano del Vangelo di: Gv 11, 45-56

Data:

- Pubblicitร  -

Cogliendo la traccia di Dio nella storia, Caifa comprende di essere dinanzi a un fiore sbocciato, che diffonde velocemente il suo profumo e che attira gli sguardi, rinnova i cuori.
Un cuore nuovo non puรฒ essere piรน soggetto al possesso, perchรฉ รจ libero e forte, purificato e pronto alla gioia di una festa senza fine.

La paura รจ unโ€™emozione che blocca dinanzi al pericolo, un moto dellโ€™animo che porta a guadagnare tempo (o a sprecarlo) per evitare, talvolta, lโ€™inevitabile.

Due cose fanno davvero paura a noi esseri umani: la morte e la vita piena; la seconda fa molta piรน paura della prima, perchรฉ porta in sรฉ risvolti ben visibili e generalmente non controllabili.

Comprendere che la morte non puรฒ essere piรน strumento di potere, essendo possibile la resurrezione, sconvolge ogni schema di subordinazione, cambia tutto lโ€™ordine di prioritร , risveglia dal torpore del vittimismo e rende protagonisti di una storia tutta da scrivere.

Mounira Abdelhamid Serra

Continua a leggere gli altri approfondimenti del giorno sul sito

Fonte: Get up and Walk – il vangelo quotidiano commentato

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 21 Luglio 2025

La regina del Sud si alzerร  contro questa generazione. In...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 21 Luglio 2025

La regina del Sud si alzerร  contro questa generazione. In...

p. Gaetano Piccolo S.I. – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025

Non disturbare! Quando la vita ci chiede di scomodarci, non...

don Luigi Verdi – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025

In preghiera e azione la radice di noi stessi Povera...