Fabrizio Giannini – Commento al Vangelo di domenica 29 Ottobre 2023

300

Paolo, Silvano e Timoteo, raggiungono Tessalonica (lโ€™attuale Salonicco) per annunciare il Vangelo. Alcune reazioni negative allโ€™ annuncio, li costringono a lasciare la cittร  e di conseguenza lโ€™opera di evangelizzazione appena iniziata. Lโ€™Apostolo delle genti รจ preoccupato che la comunitร  appena formata, possa essere oggetto di attacchi, tali da far arrestare il percorso appena intrapreso.

Da Atene allora, manda a Tessalonica il suo amico Timoteo il quale ritorna da Paolo (che nel frattempo era arrivato a Corinto) tranquillizzandolo e dicendo di aver trovato una comunitร  fiorente la quale aveva ben messo a frutto gli insegnamenti perpetrati durante la sua missione. Decide cosรฌ di scrivere loro la lettera che oggi viene proclamata in questa trentesima domenica del tempo ordinario.

Ed io, ho pensato di basare la riflessione proprio su questo brano perchรฉ credo possa aiutarci a riflettere su annuncio e ascolto. Paolo, come leggiamo, si rallegra del buon esito della predicazione nonostante un circondario di natura completamente opposta e allo stesso tempo, indica alcune norme morali e organizzative della comunitร , la quale, โ€œha accolto la Parola in mezzo a grandi prove, con la gioia dello Spirito Santo,โ€ฆ. รจ diventata modello per tutti i credenti della Macedรฒnia e dellโ€™Acร iaโ€ฆ. la vostra fede in Dio si รจ diffusa dappertutto, tanto che non abbiamo bisogno di parlarne.โ€

Allora mi domando, questo popolo รจ stato solo ben evangelizzato?, o ci ha messo del suo? Paolo nella lettera, esprime soddisfazione per il comportamento corretto riguardo lโ€™annuncio ricevuto. Di qui capiamo che evangelizzatori ed evangelizzati devono mantenere un equilibrio costante se vogliono che la missione produca frutto.

In questa prima lettera ai tessalonicesi, Paolo menziona la struttura essenziale della vita cristiana: fede, speranza e caritร . Queste tre virtรน che sono di Dio, devono essere anche quelle del cristiano. Solo cosรฌ si possono sconfiggere gli idoli del mondo che tentano di allontanare dalla giusta via. Molte volte purtroppo, questi idoli prevalgono sul Vangelo perchรฉ noi, che dovremmo esserne gli annunciatori, non ne sfruttiamo la fortezza e lo riduciamo ad essere piรน debole rispetto a loro.

Dobbiamo ricordarci chi รจ il piรน forte in questo mondo: รจ Dio e lui solo! Noi siamo la sua fortezzaย  le sue labbra, gambe e braccia ma anche e soprattutto suo cuore! Spesso complichiamo il Vangelo con la nostra immaturitร  e lo annunciamo nel modo sbagliato facendolo passare non come un messaggio di amore ma solo come imposizione. Il Vangelo รจ si una regola, ma una regola di grazia!

E ricordiamoci: รจ la grazia che fa la differenza perchรฉ ci guarisce e ci salva. I frutti di una sana evangelizzazione che porti gli uomini ad amarsi tra loro, come proclamato nel Vangelo odierno, saranno copiosi se lo cominciamo a proclamare stando in ginocchio per non crederci chissร  quali predicatori, senza dimenticare che noi per primi siamo stati evangelizzati.

Chi รจ Fabrizio Giannini-Diacono

Fabrizio (Assisitente diocesano dell’ Apostolato del Mare) รจ diacono permanente dal 2015, faceva il comandante sulle navi ed ora lo รจ sulla piattaforma petrolifera a Civitavecchia. Cerca di coniugare vita familiare (Moglie una Figlia di 28 anni ed un Angelo in cielo che aveva 7 anni) e di ministero nel migliore dei modi e crede che questo sia uno di quelli per portare la parola di Dio a tutti i fratelli.


Foto di Mirosล‚aw i Joanna Bucholc da Pixabay