Etica ed economia. Un nuovo modello di crescita economica

1156

II binomio etica ed economia รจ stato finora molto discusso, ma poco applicato. Oggi si sta finalmente iniziando a capire che i due concetti sono inscindibili e che la loro collaborazione รจ di vitale importanza.

L’economia รจ universalmente considerata una disciplina prioritariamente legata al perseguimento della ricchezza, ma tale ricchezza non puรฒ essere considerata fine a se stessa, bensรฌ un mezzo per raggiungere altri fini. Non รจ possibile, quindi, dissociare la declinazione di una visione economica da quello dell’etica e della filosofia politica. A qualsiasi scuola appartengano, gli economisti non possono non riconoscere che l’uomo sia mosso nelle sue azioni da finalitร  non solo strettamente utilitaristiche, ma anche morali.

Lo stesso Adam Smith, nella “Teoria dei sentimenti morali”, dimostra di avere una concezione ben piรน allargata ed รจ ben lontano dal considerare il comportamento auto interessato come l’unico vero motore razionale. Un intelligente perseguimento dei propri interessi non puรฒ prescindere da valori quali l’equitร , la giustizia e lo spirito pubblico che sono le qualitร  piรน utili alla convivenza sociale.
La concezione di un’etica interessata alle norme ma non ai risultati concreti e di un’economia viceversa esclusivamente attenta alle conseguenze, รจ tramontata.

Le conseguenze delle azioni pubbliche e private vanno inevitabilmente valutate non piรน in termini strettamente utilitaristici, ma perseguendo quell’ideale piรน ampio della “fioritura umana” che fu di Aristotele.

Fare bene, insomma, conviene.

Da Radio Radicale