Compiere la fatidica โvolontร di Dioโ probabilmente non consiste nel fare qualcosa per la โdivinitร โ, cercando di compiacerla con atti religiosi e pratiche morali, ma piuttosto โstare e abitareโ il momento presente, in un atteggiamento magnanimo, ovvero aprendo lโanima a tutto ciรฒ che รจ.
โObbedire a Dioโ significherร dunque obbedienza alla propria storia, fluendo come fluisce la vita in questo preciso istante, cessando di mettersi di traverso perchรฉ ritenuta non corrispondente alle proprie miopi aspettative.
Non รจ sufficiente stare al mondo invocando un cielo silente: ยซNon chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerร nel regno dei cieliยป (Mt 7, 21).
La salvezza non รจ data ai disertori della storia che troppo precipitosamente imboccano la via del cielo credendo dโincontrarvi il Dio della vita per poi scoprire che li attendeva frammischiato alla vita stessa.
Dire โSia fatta la tua volontร โ significherร in fin dei conti dirsi da credente maturo: โmi fido della vitaโ, della sua imprevedibilitร che mi obbliga allโattenzione e quindi allโattesa di ciรฒ che vuole raggiungermi e non di ciรฒ che credo sia bene per me.
Stiamo dalla parte di Dio stando nel qui ed ora, abbandonando religioni consolatorie e anestetizzanti, senza prestare fede a un dio stampella delle nostre insufficienze e risposta alla nostra ignoranza.
Stiamo col finito. Con la bellezza del mondo cercando di abitare il dolore, certi che รจ solo lรฌ che si trova lโantidoto al dolore stesso.
Stiamo dalla parte della ferita e della fragilitร accarezzando volti, aiutando qualcuno a rialzarsi, facendoli tornare a respirare, facendole credere che รจ pure lei capace di volare.
Perchรฉ chi si sa degno non deve piรน pagare il tributo di vivere a nessuno.
ยซHo voluto indagare i contorni di unโisola, ma ciรฒ che ho scoperto sono i confini dellโOceanoยป (Ludwig Wittgenstein).
Sรฌ, il vangelo di oggi ci suggerisce che รจ salvo quel figlio che non ha creduto che la salvezza risieda in cielo e nelle cose del cielo, ma che accarezzando i confini e gli abissi dellโumano ha scorto niente meno che il volto di Dio.
- Pubblicitร -
Per gentile concessione di don Paolo Scquizzato