HomeVangelo della Domenicadon Paolo Quattrone - Commento al Vangelo di domenica 24 Dicembre 2023

don Paolo Quattrone – Commento al Vangelo di domenica 24 Dicembre 2023

Commento al brano del Vangelo di: Lc 1, 26-38

- Pubblicità -

Dio può incontrarci ovunque tanto più là dove abitiamo

Oggi è la quarta domenica di Avvento anche se stasera siamo già a Natale. Anche per questa quarta domenica di Avvento cerchiamo qualche elemento che ci aiuti a cogliere che Dio è effettivamente presente nella nostra esistenza.

Nella prima lettura leggiamo del re Davide che desidera costruire una dimora per il Signore cioè per l’arca dell’Alleanza ma Dio, tramite il profeta Natan, gli rivela che sarà Lui a costruire una casa, una patria per il sovrano e il suo popolo. Nel Vangelo vi è l’annunciazione, l’angelo Gabriele annuncia a Maria che diverrà il tempio nel quale Gesù si incarnerà e prenderà forma.

Tutto questo ci conduce ad una riflessione: ognuno di noi è dimora di Dio, ancor prima che in una chiesa Lui abita in ciascuno di noi. Luca narra dell’angelo che si reca dove abitava Maria, non entra in un tempio, in un luogo di culto bensì in una casa normale, quella casa siamo noi, sono io, la mia interiorità ma allo stesso tempo è il mio vissuto quotidiano, ciò che vivo nel bene e nel male, nella gioia e nel dolore, nell’entusiasmo e nella fatica.

- Pubblicità -

Ogni anno abbiamo bisogno di fare un po’ di Avvento e di Natale per ricordarci che siamo un edificio abitato da Gesù e così ogni singola giornata è un luogo semplice ma significativo dove risiede la sua presenza preziosa ed importante. Se Dio mi abita di conseguenza partecipa a tutto ciò che vivo, ovunque vada è con me ed è in questa ottica che vanno lette due frasi: “Sono stato con te dovunque sei andato” che troviamo nella prima lettura e: “Rallègrati, piena di grazia il Signore è con te” nel Vangelo.

Il Signore promette a Davide che sarà Lui a costruire una casa per il suo popolo e non il contrario, l’angelo entra a casa di Maria là dove si svolgeva la sua vita normale; Dio ama venire a trovarci ed incontrarci là dove siamo, dove viviamo, desidera prendere dimora in noi e nelle vicende quotidiane.

Nel tempo di Avvento ho voluto riprendere un’attività che avevo sospeso nel tempo del Covid ed è la benedizione delle case, per ricordare a me stesso e alla gente che Dio non è relegato o sequestrato in una chiesa ma può incontrarci ovunque tanto più là dove abitiamo. Si tratta di un’occasione innanzitutto per incontrare le persone là dove vivono, nel loro contesto famigliare e casalingo e in più il gesto di benedire manifesta che Dio ha a cuore ogni individuo, ogni storia, ogni famiglia, ha una parola buona e di bene per tutti, nessuno escluso, infine rivela che in ciascuno di noi dimora il bene che spesso resta nascosto o dimenticato nel cassetto e che invece deve uscire e compiersi.

- Pubblicità -

E’ chiaro che per poter ricevere la benedizione occorre farsi trovare in casa dal parroco e lo stesso vale con Dio, per accorgerci che Lui c’è dobbiamo come Maria farci trovare e non essere sempre in giro ad inseguire di tutto. Restiamo ogni tanto in casa cioè impariamo a restare con noi stessi e scopriremo che il Signore non è chissà dove ma è in me e con me.

Per accorgerci che Lui è davvero presente impegniamoci ogni tanto a fermarci in silenzio per ascoltare ciò che proviamo e che viviamo nel bene e nel male. Impariamo a stare in casa cioè a rimanere con noi stessi invece di fuggire sempre riempiendoci le giornate di mille impegni per non pensare e scappare dalla realtà. Casa, sono quei momenti e luoghi dove so che posso sostare per stare con me stesso e farmi trovare da Dio, ognuno ha i suoi l’importante è che ci siano. Oggi aggiungo il contributo dell’arte che è certamente un aiuto in più per pensare, per meditare e andare con il cuore a Dio.

Il sedile alla finestra del 1901 è una tela di William Orpen (1878-1931) artista irlandese. Si distinse come pittore di guerra ritraendo numerose scene del primo conflitto mondiale per poi dedicarsi alla ritrattistica e a soggetti di intimità domestica. L’opera in questione ci presenta una donna seduta accanto ad una finestra intenta a pensare, guarda fuori ma molto probabilmente sta osservando dentro di sé; il fermarci e il silenzio sono due finestre dalle quali possiamo scrutare dentro noi stessi ed accorgerci di qualcosa di meraviglioso: in me c’è la presenza di un Dio che condivide il mio vissuto; vi è del bene che a volte non so vedere; percepisco che io valgo perché nel mio profondo c’è il Signore che mi ama e che mi considera un luogo prezioso e per questo mi abita.

Fonte