La ricetta per essere felici? Cercare l’essenziale e condividere ciรฒ che si ha!
โQualcuno ci ha mai promesso qualcosa? E allora perchรฉ attendiamo?โ. Scriveva cosรฌ Cesare Pavese nel proprio diario, dimostrando che lโuomo รจ strutturalmente attesa di un salvatore. Oggi come ieri, anche se poi la frenesia delle nostre giornate ce lo fa spesso dimenticare, noi stiamo aspettando che qualcosa accada, che una novitร irrompa nella nostra vita e che i problemi irrisolti dellโesistenza trovino finalmente una spiegazione e un senso.
Di seguito il video e la trascrizione dell’audio (non rivista) generata automaticamente da Youtube e adattata tramite IA.
Trascrizione
- Pubblicitร -
Qualcuno ci ha mai promesso qualcosa? E allora perchรฉ attendiamo? Scriveva cosรฌ Cesare Pavese nel proprio diario, dimostrando che l’uomo รจ strutturalmente attesa di un Salvatore. Oggi, come ieri, anche se poi la frenesia delle nostre giornate ce lo fa spesso dimenticare, noi stiamo aspettando che qualcosa accada, che una novitร irrompa nella nostra vita e che i problemi irrisolti dell’esistenza trovino finalmente una spiegazione e un senso.
Sono Don Marco Scandelli e anche oggi proverรฒ con voi a rileggere, attualizzandolo, il Vangelo che la Chiesa ci propone. Siamo al terzo capitolo di San Luca, versetti 10-18.
Un Vangelo particolare, quello di oggi, perchรฉ l’unico protagonista dichiarato รจ Giovanni il Battista. ร lui che viene interrogato dalle folle, รจ lui che risponde con la necessitร di farsi battezzare e cambiare vita. Gesรน non viene neppure nominato, non รจ fisicamente presente, ma la buona notizia che ci viene comunque annunciata รจ che lui verrร , che non tarderร .
- Pubblicitร -
Giovanni ci chiede un po’ di pazienza e, se ci pensate, allora significa che questo Vangelo รจ attualissimo. Anche noi attendiamo, anche noi aspettiamo. Anche oggi il Signore non lo vediamo, ma proprio noi, come tutti gli uomini di buona volontร , ci interroghiamo su che cosa possiamo fare, su che cosa significhi fare la nostra parte, su come poter rendere la nostra vita migliore. Cosรฌ come fecero con Giovanni.
In poche parole: come essere felici? La ricetta di Giovanni รจ, peraltro, semplice: cercare l’essenziale e condividere quanto si ha con gli altri. Una formula che va adattata ad ogni situazione, ma che nei fatti puรฒ funzionare con tutti, anche con coloro che sono piรน lontani dalla fede.
Un tempo erano i soldati, oggi potrebbero essere i conviventi, gli atei convinti o coloro che hanno abbandonato la Chiesa perchรฉ scottati da qualche brutta situazione. In fondo, credo che le parole del Battista ci vogliano far ragionare sul fatto che, se vogliamo essere fautori del cambiamento del mondo, dobbiamo cominciare cambiando noi stessi.
Che poi, a pensarci bene, รจ questo il compito di ogni uomo: provare ad essere la versione migliore di se stessi. E quando una persona vive cosรฌ, beh, non sta facendo altro che preparare il suo cuore all’incontro con il Signore.
Ecco perchรฉ, nella chiusura del Vangelo, Giovanni dice che, quando verrร il Cristo, raccoglierร il frumento nel suo granaio. Che cosa vuol dire, in altre parole? Un uomo che vive in semplicitร e condivisione รจ capace di ascoltare la voce di Dio e metterla in pratica, anche se esternamente si ritiene un lontano.
E tu? Che desiderio hai nel cuore? Che cosa veramente cerchi? Sei felice delle tue scelte?
Lasciami il tuo commento e metti un like a questo video, se ti รจ piaciuto. Non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per ricevere i prossimi commenti. E mentre ti saluto, ti benedico.
A presto!
AUTORE: don Marco Scandelli | SITO WEB | CANALE YOUTUBE