โUn fariseo lo invitรฒ a pranzo. Egli andรฒ e si mise a tavolaโ.
Non รจ vero che Gesรน fa preferenze. Il Vangelo di oggi รจ la prova che la tavola dei peccatori e quella dei farisei รจ gradita a Gesรน nello stesso modo. Lui ha a cuore le persone, non le loro etichette. Ciรฒ che gli sta a cuore รจ raggiungere le persone lรฌ dove sono, nella loro familiaritร , nella loro casa, lรฌ dove la loro vita dovrebbe essere piรน autentica. Ma il Vangelo prosegue dicendo che
โIl fariseo vide e si meravigliรฒ che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo. Allora il Signore gli disse: ยซVoi farisei pulite lโesterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno รจ pieno di aviditร e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto lโesterno non ha forse fatto anche lโinterno? Date piuttosto in elemosina quello che cโรจ dentro, ed ecco, per voi tutto sarร puroยปโ.
In realtร ci sarebbe ben poco da aggiungere a quello che ha giร detto efficacemente Gesรน. Anche noi siamo ostaggi delle logiche dellโesterno, dellโapparire e quasi mai ci accorgiamo che certe macchie che si vedono da fuori vanno pulite da dentro, esattamente come accade ad alcuni bicchieri che nonostante li si lucida esternamente hanno bisogno di essere lucidati soprattutto allโinterno.
ร un poโ come dire che tanti problemi che abbiamo apparentemente, in realtร si risolverebbero se prendessimo sul serio la nostra interioritร . Riusciremmo certamente a smacchiare tante paure, insicurezze, egoismi, ferite, se solo usassimo lโaccortezza di affrontare tutto questo innanzitutto dentro di noi. Gesรน ci indica una via per fare questo:
โDate piuttosto in elemosina quello che cโรจ dentro, ed ecco, per voi tutto sarร puroโ.
Cioรจ solo quando iniziamo seriamente ad amare allora iniziamo davvero a guarire, e a ripulirci. ร lโesodo dellโamore che ci tira fuori. Se invece rimaniamo centrati su noi stessi, sulle nostre prestazioni, su quanto dovremmo essere bravi, allora continueremo a lucidare la maschera allโesterno, ma non toccheremo ciรฒ che davvero conta.
โ NUOVO COMMENTO DALLA PAGINA FACEBOOK
โUn fariseo lo invitรฒ a pranzo. Egli andรฒ e si mise a tavolaโ. Credo che anche solo questa annotazione meriti tutta la nostra attenzione. La cattedra che Gesรน usa per parlare con le persone รจ quella della tavola. Non a caso qualcuno mormorava di lui dicendo che โera un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatoriโ. Ma la tavola dellโuomo di oggi รจ quella di un fariseo, non di un pubblicano. Ciรฒ che per Gesรน conta รจ lโuomo e non lโetichetta che si porta addosso. Ciรฒ che gli sta a cuore รจ raggiungere le persone lรฌ dove sono, nella loro familiaritร , nella loro casa, lรฌ dove la loro vita dovrebbe essere piรน autentica. Ma il vangelo prosegue dicendo che โIl fariseo vide e si meravigliรฒ che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo. Allora il Signore gli disse: ยซVoi farisei pulite lโesterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno รจ pieno di aviditร e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto lโesterno non ha forse fatto anche lโinterno? Date piuttosto in elemosina quello che cโรจ dentro, ed ecco, per voi tutto sarร puroยปโ. […] Continua a leggere qui.
Autore: don Luigi Maria Epicoco