Don Luciano Labanca – Commento al Vangelo del 6 Luglio 2025

Domenica 6 Luglio 2025 - XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C
Commento al brano del Vangelo di: Lc 10,1-12.17-20

Data:

- Pubblicitร  -

Gesรน, lโ€™inviato del Padre, desidera che la sua missione venga condivisa da altri. Oltre ai Dodici, con una missione speciale, ne sceglie altri 72. Un numero che indica la pienezza dei popoli. Gesรน non si limita a un piccolo gruppo: la sua รจ una chiamata universale, riguarda tutti, perchรฉ il Vangelo รจ destinato allโ€™umanitร  intera.

E questi discepoli non vengono inviati da soli, ma a due a due, per farci comprendere che la missione cristiana nasce dalla comunione e si nutre di fraternitร . Solo una testimonianza vissuta insieme, con le fatiche e le bellezze dellโ€™andare insieme, sostenendosi e correggendosi a vicenda, anche affrontando le fatiche della condivisione, puรฒ essere veramente fruttuosa. Anche questo รจ giร  annuncio: lโ€™amore fraterno รจ il primo segno del Regno.

Gesรน, dopo la chiamata, non nasconde le difficoltร . Dice che la messe รจ abbondante, ma gli operai sono pochi. E non invita subito a correre, ma a pregare. Anche questo รจ un insegnamento prezioso. La missione comincia dalla preghiera. Prima ancora del fare, prima ancora dellโ€™andare, cโ€™รจ lโ€™invocazione, il riconoscere che รจ Lui il protagonista, da cui solo nasce il vero zelo missionario, per non cedere alla tentazione di una forma sottile di affermazione personale.

Dalle parole del Maestro รจ subito chiaro che non sempre il mondo accoglierร  lโ€™annuncio. I discepoli non devono ricorrere alla forza, nรฉ imitare la durezza di chi li osteggia. Devono restare agnelli. รˆ una parola chiara e dura: chi porta il Vangelo lo fa con mitezza, senza difese, senza appoggi umani. La loro forza รจ la pace, quella che annunciano entrando nelle case ed essa รจ valida anche quando non viene accolta, essa non va mai perduta. Torna su chi lโ€™ha offerta.

Nulla si perde davanti a Dio. Ogni gesto di pace, ogni parola detta con amore, ogni sguardo misericordioso resta vivo nel cuore del Padre. Anche nel ritorno dalla missione, poi, i discepoli devono fare attenzione a non cadere nellโ€™orgoglio dei buoni risultati, della riuscita, del potere. Di fronte a questo, Gesรน invita a cercare la vera gioia nel solo essere conosciuti e amati da Dio.

- Pubblicitร  -

Ogni missione cristiana si muove tra lโ€™invio di Gesรน e il ritorno a Lui. Siamo tutti inviati โ€” nelle nostre famiglie, nei luoghi di lavoro, nelle comunitร , nei confini spesso fragili del nostro tempo โ€” a portare un annuncio di pace e speranza, cosรฌ come siamo anche chiamati a tornare, a rientrare in noi stessi, a custodire quella gioia profonda che nasce non da ciรฒ che facciamo, ma da Chi ci ama. Questa gioia non passa, non delude mai, ma rimane. รˆ questa la gioia del Vangelo.

Per gentile concessione di don Luciano Labanca, dal suo sito.

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 10 Luglio 2025

Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. In quel tempo, disse Gesรน...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 10 Luglio 2025

Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. In quel tempo, disse Gesรน...

Carlo Miglietta – Commento alle letture di domenica 13 Luglio 2025

Il Decalogo della prossimitร  La parabola del Samaritano usa una...

Commento al Vangelo di domenica 13 Luglio 2025 per bambini – Fernando Cordero Morales/Fano

Camminare e vedere La parabola del buon samaritano non รจ...