Don Luciano Labanca – Commento al Vangelo del 12 Marzo 2023

1058

La pagina evangelica di questa domenica ci invita a contemplare lโ€™incontro di Gesรน con la samaritana, che รจ figura anche del nostro incontro personale con il Signore, alla base della nostra fede. Gesรน entra in dialogo con questa donna samaritana chiedendole dellโ€™acqua, lโ€™elemento piรน prezioso per la vita. Partendo dal livello di un bisogno materiale, il Maestro vuole che la donna cammini con Lui in un approfondimento della fede che la trasformi nellโ€™intimo, portando fuori il vero bisogno che cโ€™รจ in lei, la vera sete di vita, che solo Lui puรฒ estinguere. Gesรน entra in dialogo con questa donna, samaritana e persino convivente.

Qualcosa che per gli standard socio-religiosi dellโ€™epoca era assolutamente sconveniente, specie per un Maestro. Egli, perรฒ, non si lascia condizionare dai pregiudizi, rompe gli schemi e dialoga con lei, la accoglie senza limitazioni. La sympateia di Gesรน verso di lei viene prima ancora della sua conversione. Ella si sente accolta, importante, viene coinvolta in un cammino. Nel chiederle acqua Gesรน manifesta il modo tipico di agire di Dio: quando Egli chiede qualcosa alla sua creatura, essa riceve sempre infinitamente di piรน di quanto le รจ chiesto di dare. Cosรฌ accade anche in ogni esperienza vocazionale.

Il cammino che Gesรน apre alla donna, attraverso la lettura della sua vita, anche delle pagine piรน contraddittorie e ombrose, la inducono alla domanda piรน profonda: come si puรฒ incontrare Dio? Il tempo delle figure รจ passato, รจ tempo di adorare Dio in spirito e veritร , ossia nella veritร  dellโ€™incontro personale con il Padre, che Gesรน โ€“ il Messia che le sta di fronte โ€“ รจ venuto a rivelare nel mondo nel Gesรน storico, capace di inserire tutti in quella comunione che Egli ha con il Padre e che dona a tutti i credenti.

Dopo questo dialogo un particolare richiama la nostra attenzione: la donna abbandona la sua brocca al pozzo. Questo elemento รจ molto di piรน di un assenso fatto di parole, ma รจ il segno che, quanto le interessava prima, ora non le interessa piรน. Ella, dopo lโ€™incontro con il Maestro, cambia lโ€™ordine delle sue prioritร  e non puรฒ trattenere per sรฉ la gioia dellโ€™incontro, deve condividerla; per questo scappa a dare lโ€™annuncio al suo villaggio.

La sua testimonianza รจ forte e discreta, non si impone, ma suscita domande: ella pone lโ€™interrogativo della fede e suscita il desiderio dellโ€™incontro, relativizza la propria persona e lascia tutto lo spazio al Signore. Il frutto della sua missione รจ evidente: la sua gente viene stimolata dalla sua testimonianza, ma poi va oltre, per far posto allโ€™esperienza personale: โ€œNon รจ per la tua parola che noi crediamo, ma perchรฉ noi stessi abbiamo veduto e sappiamoโ€ (Gv 4,42).

Fonte