don Cristiano Mauri – Commento al Vangelo del 16 Settembre 2021

746

Gesรน uomo singolare.

Il commento al Vangelo del giorno di don Cristiano Mauri.

Il quadro รจ quello di un banchetto in casa di un fariseo. Il fatto che Gesรน accetti lโ€™invito e varchi la soglia della casa di un โ€œnemicoโ€ rappresenta alla perfezione il suo stile e dice quanto sia potente in lui la volontร  di salvezza nei confronti di chiunque.

La donna che supera dopo di Lui la stessa soglia รจ una peccatrice. Oltre alla fama che la accompagna, i capelli sciolti tipici delle prostitute e il vaso di profumo che usavano per massaggiare i clienti indicano chiaramente la sua professione.

Piange incessantemente lacrime che sembrano avere piรน il sapore della gratitudine che del rammarico. Si dedica ai piedi di Gesรน baciandoli, sfiorandoli, accarezzandoli con gesti che, stando alla lettera del testo, hanno una forte carica sensuale (il verbo ยซaptoยป usato da Luca per descriverli richiama direttamente lโ€™intimitร  fisica).

Forse รจ il solo linguaggio che conosce. Puรฒ essere che anche lei, come molte sue โ€œcollegheโ€ del tempo, sia stata abbandonata neonata ai margini del villaggio (troppe figlie non erano gradite e ce ne si liberava senza scrupoli), raccolta dai mercanti di schiave e venduta poi come prostituta ancora bambina. Finivano col non sapere nรฉ potere far altro che quello, senza alcuna speranza di uscirne.

In ogni caso, Gesรน non si sottrae ai gesti ambigui. Nessun disgusto, nessun timore di essere contaminato, nessun giudizio su quei contatti scabrosi.

Agli occhi della gente le attenzioni della donna sono provocazioni sensuali, fuori posto e sconvenienti, a quelli del Maestro hanno tuttโ€™altro valore: con lโ€™intensitร  appassionata di unโ€™amante, la peccatrice si consegna alla Misericordia di Dio alla quale ha creduto.

I baci, le lacrime, le carezze sono un atto di fede integrale nellโ€™amore che Lui stesso insegnava e al quale non metteva limiti nรฉ confini, barriere o pregiudizi, pretese o condizioni.

La salvezza che Gesรน porta รจ per lei, che senza indugio, senza vergogna, in piena libertร  e fiducia, se la prende. Lo fa come puรฒ, come le riesce, come sa.

Lui lascia fare senza pretendere parole di ripensamento, ammissioni di peccato o promesse di revisione di vita. Anche perchรฉ, forse, la donna ha giร  detto tutto. Rivoluzionario, piรน ancora che scandaloso.

Simone non regge la scena, ma Gesรน mostra di accogliere le sue ruvidezze tanto quanto le delicatezze della donna.

La parabola del debito rimesso, il dialogo che ne segue, la messa a confronto della sua mancata accoglienza con lo stile dellโ€™ospite indesiderata: tutto รจ orientato affinchรฉ il fariseo apra gli occhi sulla realtร  della Misericordia di Dio e ne faccia a sua volta esperienza.

Lโ€™obiettivo dellโ€™insegnamento non รจ definire con precisione se venga prima il perdono e poi lโ€™amore o viceversa (nel testo i versetti 47 e 48 a riguardo si contraddicono, mostrando la formazione del testo da tradizioni differenti).

Piuttosto di comprendere che a far la differenza รจ la relazione che si stabilisce con la Misericordia divina. La chiave di lettura della fede resta quella la reciprocitร , cioรจ il modo in cui si risponde allโ€™amore di Dio.

La donna decide di unirsi a Gesรน mostrandogli una dedizione e cercando una comunione assolutamente uniche in tutti e quattro i Vangeli. Per questa decisione, da lรฌ in poi, andrร  in pace.

Considerata la sua identitร  e il contesto, la sua fede e il suo amore sono letteralmente straordinari e di una bellezza commovente.

[…] Continua qui…

Il sito di don Cristiano

Iscriviti alla mailing list: https://vangelodelgiorno.labottegadelvasaio.net/iscriviti/