Commento al Vangelo del 7 maggio 2017 – P. Marko Ivan Rupnik – Congregazione per il Clero

- Pubblicitร  -

cpc

IV Domenica di Pasqua โ€“ Anno A

Normalmente, quando si legge questo brano con il quale comincia Gv 10, ci rifacciamo a questa immagine assolutamente familiare e conosciuta da tutti gli ebrei: ogni villaggio aveva un unico ovile e, al mattino, venivano i pastori a chiamare le pecore. Queste uscivano e partivano per i pascoli.

La fine del brano, perรฒ, sembra sconfessare questo approccio: come mai quelli che ascoltano dicono โ€œquesto ha un demonio, รจ fuori di sรฉโ€, se si tratta di unโ€™immagine cosรฌ bucolica?

De la Potterie dice che questa non รจ una parabola, ma una parimia, una forma letteraria in cui si nasconde, in un modo misterioso, un insegnamento molto alto, che perรฒ si svela a strati.

La traduzione parla di ovile, ma di per sรฉ la parola usata รจ aulรฉ, che per la prima volta nella Bibbia รจ usata per esprimere il recinto dove era la Tenda dellโ€™incontro. Poi diventano aulรฉ tutti gli atri del Tempio, e al tempo di Cristo aulรฉ era solo lo spazio della spianata del Tempio, dove infatti si ammassavano le pecore per il sacrificio nel culto.

- Pubblicitร  -

Cristo sta facendo un discorso tremendamente forte e, come dice santโ€™Agostino, per accedervi, occorre partire dalla conclusione del capitolo 9, che รจ quello del cieco nato. Le ultime parole che Cristo dice lรฌ sono veramente tremende: โ€œVoi dite: noi vediamo, allora il vostro peccato rimaneโ€ (Gv 9, 41). โ€œIo sono venuto affinchรฉ quelli che vedono non vedano piรน e quelli che non vedono riacquistino la vistaโ€ (cfr. Gv 9, 39).

Allora il discorso si fa totalmente esplicito: Cristo sta facendo una grande pulizia del Tempio e anche una critica ai capi religiosi. Anzi, sta facendo piazza pulita di tutto ciรฒ che di falso si รจ raccolto nella prassi religiosa.

Tanto รจ vero che, se per Tempio prendiamo il significato di โ€œluogoโ€, โ€œabitazione di Dioโ€, โ€œdimora di Dioโ€, allora diventa chiaro che questa immagine รจ ciรฒ che Cristo in tutto il vangelo di Giovanni controbatte, cioรจ lo sforzo umano di impossessarsi del Luogo, della Dimora, del Santuario di Dio. E i ladri e i briganti che si arrampicano per impossessarsi del tempio sono quelli che poi maltrattano le pecore, quelli che mettono pesi incredibili sulle spalle del popolo rendendolo schiavo, servo sempre inadempiente, perchรฉ sempre si trova ancora qualcosa che manca. Gesรน dice di essere venuto per liberare e spingere fuori le pecore dal Tempio, per liberarle dallโ€™oppressione di una religione che non fa vivere. Dice: โ€œIo sono il pastoreโ€, e questa parola in ebraico deriva dalla radice raah, che รจ nutrire, alimentare, dare nutrimento. Noi ne abbiamo fatto una figura piรน disciplinare, sottolineando soprattutto la guida. Ma la parola stessa ha la sua radice nel nutrimento. Il pastore รจ colui che procura il cibo.

Allora si capisce perchรฉ Lui dica: โ€œIo sono il pastoreโ€ (Gv 10, 11.14); โ€œIo sono il pane vivoโ€ (Gv 6, 51); io sono il โ€œvero ciboโ€ (Gv 6, 55), io sono la โ€œvera bevandaโ€ (Gv 6, 55) e โ€œIo sono la portaโ€ (Gv 10, 7.9).

La religione cerca di saziare lโ€™uomo, di saziare i suoi bisogni religiosi e devozionali. Cristo non sazia, ma nutre. Perchรฉ non รจ lo stesso essere saziati o essere nutriti. Ecco che quando dice โ€œentrerร  e uscirร  e troverร  pascoloโ€ (Gv 10, 9) dice che, quando uno entra in Lui, รจ rassicurato in eterno. Tutta la sua vita รจ rassicurata. Entrare e uscire indica da un lato il principio dellโ€™inizio e della fine della vita, e dallโ€™altro rimanda alla libertร , perchรฉ solo un uomo libero puรฒ entrare e uscire. Paolo: โ€œCristo รจ venuto a liberarci, affinchรฉ restassimo liberiโ€ (Gal 5,1). Liberi figli del Padre, nutriti dalla vita nel Figlio.

P. Marko Ivan Rupnik – Fonte

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 7 maggio 2017 anche qui.

IV Domenica del Tempo di Pasqua

Gv 10, 1-10
Dal Vangelo secondo Giovanni

1ยซIn veritร , in veritร  io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da unโ€™altra parte, รจ un ladro e un brigante. 2Chi invece entra dalla porta, รจ pastore delle pecore. 3Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. 4E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perchรฉ conoscono la sua voce. 5Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perchรฉ non conoscono la voce degli estraneiยป. 6Gesรน disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro. 7Allora Gesรน disse loro di nuovo: ยซIn veritร , in veritร  io vi dico: io sono la porta delle pecore. 8Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. 9Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarร  salvato; entrerร  e uscirร  e troverร  pascolo. 10Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perchรฉ abbiano la vita e lโ€™abbiano in abbondanza.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 07 – 13 Maggio 2017
  • Tempo di PasquaVII, Colore – Bianco
  • Lezionario: Ciclo A | Salterio: sett. 4

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 21 Luglio 2025

La regina del Sud si alzerร  contro questa generazione. In...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 21 Luglio 2025

La regina del Sud si alzerร  contro questa generazione. In...

p. Gaetano Piccolo S.I. – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025

Non disturbare! Quando la vita ci chiede di scomodarci, non...

don Luigi Verdi – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025

In preghiera e azione la radice di noi stessi Povera...