Commento al Vangelo del 31 luglio 2016 – p. Ermes Ronchi

553

Siamo veramente ricchi solo di ciรฒ che doniamo

La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sรฉ: ยซCome faccio? Ho troppo. Ecco, demolirรฒ i miei magazzini e ne ricostruirรฒ di piรน grandiยป. Cosรฌ potrรฒ accumulare e trattenere. Scrive san Basilio: ยซE se poi riempirai anche i nuovi granai, che cosa farai? Demolirai ancora e ancora ricostruirai? Con cura costruire, poi con cura demolire: cosa c’รจ di piรน insensato, di piรน inutile? Se vuoi, hai dei granai: sono nelle case dei poveriยป.

[ads2]Il ricco della parabola invece dice sempre ยซioยป (io demolirรฒ, costruirรฒ, raccoglierรฒ…), usa sempre l’aggettivo possessivo ยซmioยป (i miei beni, i miei raccolti, i miei magazzini, me stesso, anima mia). Nessun altro entra nel suo orizzonte. Uomo senza aperture, senza brecce; non solo privo di generositร , ma privo di relazioni. La sua non รจ vita. Infatti: stolto, questa notte stessa ti sarร  richiesta indietro la tua vita.

Gesรน non evoca la morte come una minaccia per farci disprezzare i beni della terra. Il Vangelo non contesta il desiderio di godere le brevi gioie della strada come vorrebbe fare il ricco (anima mia, riposati, mangia, bevi, divertiti…). Gesรน non fa come certi predicatori che stendono un velo di triste rifiuto sulle cose del mondo, quasi volessero disamorarci della vita; non dice che il pane non รจ buono, che il benessere รจ male. Dice che non di solo pane vive l’uomo. Che anzi, di solo pane, di solo benessere, di sole cose, l’uomo muore.

Che la tua vita non dipende da ciรฒ che possiedi, non dipende da ciรฒ che uno ha, ma da ciรฒ che uno dร . La vita vive di vita donata. Noi siamo ricchi solo di ciรฒ che abbiamo dato via. Sulle colonne dell’avere troveremo alla fine soltanto ciรฒ che abbiamo perduto per qualcuno. ยซSe vuoi, hai dei granai, sono nelle case dei poveriยป (san Basilio).

Ma l’uomo ricco si รจ creato un deserto attorno. รˆ solo, isolato al centro dei suoi magazzini pieni. Nessun altro รจ nominato, nessuno in casa, nessun povero alla porta, nessuno con cui condividere la gioia del raccolto. Le persone contano meno dei sacchi di grano. Non vive bene.

- Pubblicitร  -

Gesรน intende rispondere a una domanda globale di felicitร  che si nutre di almeno due condizioni: non puรฒ mai essere solitaria e ha sempre a che fare con il dono.
Vuoi vita piena? Non cercarla al mercato delle cose: le cose promettono ciรฒ che non possono mantenere. Le cose hanno un fondo e il fondo delle cose รจ vuoto. Cercala dalla parte delle persone. Sposta il tuo desiderio.

Cosรฌ รจ di chi accumula tesori per sรฉ e non si arricchisce presso Dio. L’alternativa รจ chiara: chi accumula ยซper sรฉยป, lentamente muore. Chi arricchisce presso Dio, accumulando relazioni buone, donando invece di trattenere, ha trovato il segreto della vita che non muore.

p. Ermes Ronchi | Fonte

VUOI ALTRI COMMENTI AL VANGELO?

XVIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno C

Lc 12, 13-21
Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, uno della folla disse a Gesรน: ยซMaestro, diโ€™ a mio fratello che divida con me lโ€™ereditร ยป. Ma egli rispose: ยซO uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?ยป.
E disse loro: ยซFate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perchรฉ, anche se uno รจ nellโ€™abbondanza, la sua vita non dipende da ciรฒ che egli possiedeยป.
Poi disse loro una parabola: ยซLa campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sรฉ: โ€œChe farรฒ, poichรฉ non ho dove mettere i miei raccolti? Farรฒ cosรฌ – disse -: demolirรฒ i miei magazzini e ne costruirรฒ altri piรน grandi e vi raccoglierรฒ tutto il grano e i miei beni. Poi dirรฒ a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripรฒsati, mangia, bevi e divรจrtiti!โ€. Ma Dio gli disse: โ€œStolto, questa notte stessa ti sarร  richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarร ?โ€. Cosรฌ รจ di chi accumula tesori per sรฉ e non si arricchisce presso Dioยป.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 31 Luglio – 06 Agosto 2016
  • Tempo Ordinario XVIII, Colore verde
  • Lezionario: Ciclo C | Anno II, Salterio: sett. 2

Fonte: LaSacraBibbia.net

[ads1]

Salva

Salva

Salva

Salva