Commento al Vangelo del 17 febbraio 2015 – don Antonello Iapicca

Data:

- Pubblicitร  -

Sulla barca per discernere

“Comprendiamo” quello che sta accadendo? Le immagini di queste ore non possono lasciarci insensibili. Iย ventuno copti sgozzati in Libia dai miliziani dello Stato Islamicoย “dicevano solamente ‘Gesรน aiutami’.ย Il sangue dei nostri fratelli cristiani รจ una testimonianza che grida” (Papa Francesco). Il mare solcato dalla barca di Gesรน si tinge dunque di rosso, e noi? Ci giunge oggi il grido dei fratelli che hanno offerto la vita per amore a Lui? Riesce a scartavetrare le pareti del cuore levigate come il marmo di una tomba? La loro testimonianza ci interroga oppure siamo indifferenti, sedotti dal mondo e dai crampi della fame? Forse cominciamo a sentire un po’ di paura per il pericolo cosรฌ vicino, ma รจ cosa molto superficiale, vero? Ti infilerai in macchina o sulla metro e via, dentro un’altra giornata nella quale, come i discepoli saliti sulla barca con Gesรน,ย “discuteremo perchรฉ non abbiamo pane”. Mettiamola come vogliamo, dipingiamola con i colori piรน romantici che abbiamo, ma l’unico problema che ci assilla davvero รจ “il pane”. Sono anni che non si parla d’altro: crescita, consumi, stipendi, pensioni. E’ una vita cheย noiย non parliamo d’altro. Per questo ci infiliamo nell’indifferenza come in un’armatura, illudendoci di poterci difendere dal grido dei martiri che si impone dinanzi a noi come un segno di contraddizione della nostra vita. Il loro sangue, infatti, disinfetta la realtร  strappando la coltre d’ipocrisia con cui l’abbiamo avvolta. E’ inutile, non potremo fuggire in eterno dalla veritร  che si cela negli eventi che ci attendono ogni giorno. Anche oggi, che in virtรน della testimonianza dei nostri fratelli puรฒ essere finalmente diverso dai troppi ieri incartati nell’inautenticitร . E’ vero, anche noi come i discepoli “abbiamo dimenticato” di prendere i pani che Gesรน ha moltiplicato; abbiamo cioรจ “trascurato” (secondo l’originale greco) i segni del suo amore nella nostra vita. Quando siamo stati amati, perdonati, curati e rigenerati “quante ceste colme di pezzi abbiamo portato via?”. Tante, e nella sua sovrabbondanza siamo diventatiย sacerdoti, suore, mariti, mogli, e padri e madri. Quante volte il Signore ha moltiplicato il nostro piccolissimo desiderio di perdonare marito o moglie spingendoci ad umiliarci, e ha cosรฌ risuscitato un matrimonio ormai spacciato… “Non vi ricordate quando” vi ho salvati da adulteri, furti, divisioni, peccati spesso gravi, traendo dalle situazioni piรน difficili e di peccato un’abbondanza di vita impensabile? Sรฌ, lo ricordiamo, eppure il nostro cuore รจ ancora preoccupato per il pane, perchรฉ รจ una massa “indurita” infettato dal “lievito dei farisei e da quello di Erode”. Siamo fermentati dallo stesso lievito che cortocircuitaย purezza religiosa e aviditร  della carne, preghiere e potere, sacrifici e prestigio, digiuni e successo. Siamo schiaviย del sogno di una vita diversa che si nutre dell’idolatria perchรฉย abbiamo creduto al demonio che ci ha travestiti da dio. E cosรฌ ci siamo allontanati dalla realtร  che nega il carnevale nel quale riduciamo la nostra vita. Per questo,ย nonostante le esperienze dellโ€™amore di Dio, siamo “ciechi” e “sordi”, e “ancora non comprendiamo” chi Egli sia e come agisca nella storia.ย Ma coraggio,ย sulla barca che รจ immagine della Chiesa, basta “un solo pane”, Cristo, lโ€™unico necessario!ย Possiamo salirvi cosรฌ come siamo, con il lievito ancora nel cuore, perchรฉ in essa vi รจ Lui, che ha il potere di farci โ€œazzimiโ€ per compiere nella Pasqua la nostra vita. Nella Chiesa, infatti, il Signore ci accoglie nel suo perdono che ci โ€œpurificaโ€ sino in fondo, per affrontare con Lui la traversata che รจ immagine del cammino verso una fede adulta capace di “stare attenta e guardarsi” dal lievito del demonio. Solo essa ci dona il discernimento con cui “comprendere” gli eventi della nostra storia per riconoscere nel sangue dei nostri fratelli la chiamata del Signore ad offrire, in ogni circostanza, la nostra vita per testimoniare il suo amore. Nella certezza che il messaggio insanguinato dei fondamentalisti รจ l’ennesimo segno con cui Dio chiama i suoi figli a salire sulla Croce uniti a suo Figlio e amare. Anche loro.

Fonte

Lc 9,28-36
Dal Vangelo secondoย Luca

In quel tempo, Gesรน prese con sรฉ Pietro, Giovanni e Giacomo e salรฌ sul monte a pregare.
Mentre pregava, il suo volto cambiรฒ dโ€™aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosรจ ed Elรฌa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme.
Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui.
Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesรน: ยซMaestro, รจ bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosรจ e una per Elรฌaยป. Egli non sapeva quello che diceva.
Mentre parlava cosรฌ, venne una nube e li coprรฌ con la sua ombra. Allโ€™entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscรฌ una voce, che diceva: ยซQuesti รจ il Figlio mio, lโ€™eletto; ascoltatelo!ยป.
Appena la voce cessรฒ, restรฒ Gesรน solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciรฒ che avevano visto.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

Don Antonello Iapicca
Busshozan cho ko 31-1
761-8078 Takamatsu
JAPAN

Tel. in GIAPPONE: ย 0081-9028917822

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 21 Luglio 2025

La regina del Sud si alzerร  contro questa generazione. In...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 21 Luglio 2025

La regina del Sud si alzerร  contro questa generazione. In...

p. Gaetano Piccolo S.I. – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025

Non disturbare! Quando la vita ci chiede di scomodarci, non...

don Luigi Verdi – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025

In preghiera e azione la radice di noi stessi Povera...