Religioni e scuola – prima e seconda parte

Data:

- Pubblicità -

Insegnare la fede – Prima puntata – 24 ottobre 2009

Come parlare di religione a scuola? Affiancare all’ora di religione cattolica insegnamenti di altre confessioni? Prevedere nella formazione scolastica un approccio che renda conto della pluralità delle religioni e della loro identità storica e culturale? Nella prima puntata di questa nuova serie di Uomini e Profeti lo storico del cristianesimo Gaetano Lettieri raccoglie su questi temi le riflessioni dello storico Adriano Prosperi, di don Filippo Morlacchi – responsabile della Diocesi di Roma per l’insegnamento della religione – e di Alessandro Saggioro, docente di “Metodologia di storia delle religioni” all’Università di Roma “La Sapienza”

Fonte: Uomini e Profeti – Radio Rai 3 | Download file .ram

Cristianesimo e cultura – Seconda puntata – 25 ottobre 2009

scuolaQuale è il rapporto tra il messaggio originario del Cristianesimo e la sua trasmissione culturale nei secoli?. E’ possibile tradurre in insegnamento lo spirito del Vangelo? Lo storico del Cristianesimo Gaetano Lettieri, continuando a ragionare sul tema dell’ora di religione nelle nostre scuole, incontra in questa puntata la filosofa Roberta De Monticelli e il teologo Vito Mancuso. Interviene anche lo storico della Chiesa Daniele Menozzi, che illustra la legislazione in materia di istruzione religiosa dall’Unità d’Italia a oggi.

Fonte: Uomini e Profeti – Radio Rai 3 | Download file .ram

Scarica i 2 file mp3 delle puntate

- Pubblicità -

Condividi

Altri Articoli
Related

Il testamento di Papa Francesco

Nel Nome della Santissima Trinità. Amen. Sentendo che si avvicina...

fra Stefano M. Bordignon – Commento al Vangelo del 22 Aprile 2025

Maria di Magdala è lì, fuori dal sepolcro, immersa...

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 22 Aprile 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Dodici anni nel nome di Francesco. Il ricordo affettuoso della comunità dei frati del Sacro Convento per papa Francesco

DODICI ANNI NEL NOME DI FRANCESCO Il ricordo affettuoso della...