‘L’umanitร di Dio in figure: Giovanni Bellini’
Nella seconda parte della puntata interviene l’etnomusicologo Maurizio Agamennone, per raccontarci i risultati dei suoi studi sulle pratiche devozionali che la confraternite del Cilento eseguono da generazioni, con canti monodici e polifonici, nelle chiese, durante la Settimana Santa.
[download#18]
‘I sogni incompiuti di Israele’
La crisi israelo-palestinese: il peso che le tradizioni religiose e i fondamentalismi hanno nei conflitti politici. Intervengono in questa puntata Amos Luzzatto, che รจ stato presidente delle Comunitร Ebraiche italiane e Ugo Tramballi, inviato in Israele per il quotidiano “Sole 24”.
[audio:http://www.radio.rai.it/podcast/A0036662.mp3] Il file tra qualche giorno c’esserร di funzionare
[download#19]
‘Dialoghi inceppati, dialoghi in cammino’
Il 18 gennaio ha inizio la Settimana di preghiera per l’unitร dei cristiani, che si ripete ogni anno dal 1968. E dal 1990 la Conferenza Episcopale Italiana ha proposto che, ogni anno, la giornata del 17 gennaio si dedicasse all’approfondimento del dialogo ebraico-cristiano. Dialogo che quest’anno ha subito una battuta d’arresto in virtรน di una presa di posizione di alcuni rabbini italiani. Sulle motivazioni di questa presa di posizione e sulle reazioni nel mondo della Chiesa, intervengono a Uomini e Profeti il rabbino Giuseppe Laras – presidente dell’assemblea rabbinica d’Italia – e Monsignor Gianfranco Bottoni, responsabile delle relazioni ecumeniche e interreligiose della Diocesi di Milano.
- Pubblicitร -
Interviene in questa puntata anche lo storico del cristianesimo Gaetano Lettieri,
che analizza il pensiero di Barack Obama sul rapporto tra fede religiosa e democrazia e pluralismo.
[audio:http://www.radio.rai.it/podcast/A0036807.mp3]
[download#24]