Giornata di Studi dal titolo “Rivelazione Divina Comunicazione Umana”

131

“Una parola ha detto Dio, due ne ho udite”. Questo versetto del salmo 62 chiarisce immediatamente la difficoltà umana per comunicare la rivelazione divina. Che cosa abbiamo realmente compreso? La cultura e il linguaggio attuale quanto ci condizionano nell’ascolto e nella proclamazione? Qual è stata la nostra comprensione Dio e come lo comprendiamo oggi? Quale futuro pensiamo ci sia stato rivelato?

Queste domande sono al crocevia fra esegesi e teologia; per questo motivo Eklego ha desiderato condividere con l’Istituto Mater Ecclesiae la ricerca di comuni piste di riflessioni.

Per rispondere a questo desiderio Eklego con l’Istituto Mater Ecclesiae e il patrocinio dell’Associazione Biblica Italiana hanno organizzato una Giornata di Studi dal titolo “Rivelazione Divina Comunicazione Umana” per sabato 25 maggio 2024 dalle ore 09:00, presso l’aula 11 della Pontificia Università S. Tommaso Aquino – Angelicum.

Il programma

La Giornata sarà aperta dal prof. Jean-Louis Ska sj, docente presso il Pontificio Istituto Biblico, con un intervento dal titolo “Le note e la musica” comunicazione e ispirazione delle Scritture cui seguirà il prof. G. Marco Salvati opprelato segretario della Pontificia Accademia di Teologia e docente ordinario di teologia dogmatica presso l’Angelicum, con l’intervento Fede, ragione e cultura nell’interpretazione delle Sacre Scritture (Dei Verbum 12; Verbum Domini 36). La mattina sarà conclusa dal prof. Edoardo Mattei, docente di teoria dei media digitali presso l’Istituto Mater Ecclesiae, che parlerà de Il problema di Dio al tempo dell’Intelligenza Artificiale.

Dopo la pausa pranzo, riprenderemo i lavori con il prof. Antonio Pitta, docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Lateranense, che presenterà Paolo e l’evangelo della speranza. La Giornata sarà conclusa dal prof. Daniele Aucone op, docente di Teologia Dogmatica presso l’Angelicum.

Dopo ogni intervento sarà possibile rivolgere domande al relatore.

La partecipazione, previa iscrizione obbligatoria, è gratuita e aperta a tutti gli interessati fino ad esaurimento posti.

Iscrizione sul sito di Eklego – Teologia Biblica