Film di animazione prodotto da Gruppo Alcuni
- Regia di Sergio Manfioย
- durata 80โย
- Italia 2014
- Scarica la scheda pastoraleย (PDF)
In 40 paesi sono conosciuti come Pet Pals, in Italia sono i Cuccioli, sei simpatici animaletti dal carattere forte e ben delineato che utilizzano creativitร e fantasia per risolvere i problemi che incontrano. Cilindro, il timido coniglio che inciampa sulle proprie orecchie, Portatile, il cagnolino che da piccolo ha ingoiato un cellulare, Olly, la gattina scaltra, Pio, la rana arguta che ha come risorsa lโumorismo, Diva, la papera vanitosa e Senzanome, il pulcino che non parla ma si esprime con cartelli superando la disabilitร con un piglio creativo e unโenergia vitale che sono spesso vie dโuscita ai blocchi che attanagliano i 6 personaggi.
Dalla televisione al cinema
La serie televisiva, eccellenza italiana che non ha nulla da invidiare ad analoghi prodotti esteri, รจ nata nel 2002 ad opera dei fratelli Francesco e Sergio Manfio (titolari del Gruppo Alcuni di Treviso) con il contributo iniziale del disegnatore Giorgio Cavazzano, e conta ad oggi 156 episodi di 13 minuti ciascuno, sviluppandosi per ben cinque stagioni. La crescente popolaritร dei personaggi ha suggerito ai fratelli Manfio di tentare la via del cinema, lanciando nel 2010 il lungometraggio di animazione Cuccioli: il codice di Marco Polo e ora, nel marzo del 2014, il secondo film Cuccioli: il paese del vento.
Una proposta eticamente corretta
- Pubblicitร -
ยซDesideriamo raccontare ai bambini attraverso questo prodotto di animazione โ spiega Sergio Manfio, regista del film โ che esiste uno sviluppo sostenibile e si possono sfruttare energie rinnovabili nel rispetto dellโambiente, come quella eolica. I nostri personaggi sono non violenti, non rincorrono mai una competitivitร esasperata ma utilizzano la cooperazione, la solidarietร reciproca e la creativitร per risolvere i problemi che si presentano nel lungometraggio ยป. Cโรจ di piรน: la logica collaborativa che anima il nuovo prodotto del Gruppo Alcuni esce dal grande schermo e prevede lโadesione dello spettatore che si sente coinvolto in prima persona nel raggiungere lโobiettivo finale. ยซChiediamo alle persone in sala โ continua Sergio Manfio โ di partecipare sia verbalmente che a livello gestuale e corporeo: battendo le mani, soffiando o ballando, il giovane pubblico in sala permette ai Cuccioli di arrivare alla conclusione della loro avventura ยป.
In gioco con lโAcec
Grazie ad una prima intuizione dellโUfficio comunicazioni sociali della diocesi di Padova รจ stato possibile affiancare al film unโinteressante operazione pastorale sostenuta e sviluppata da Acec nazionale. Lโidea che esista Soffio, il paese del vento dove tutto funziona grazie allโenergia eolica ha suggerito lโaccostamento con la presenza e il valore simbolico del vento nella Bibbia. ยซIn collaborazione con Acec nazionale e con lโUfficio comunicazioni sociali della diocesi di Padova โ racconta Francesco Manfio, produttore del film โ abbiamo realizzato un gioco da tavolo che prevede una serie di domande sul vento, molte delle quali riguardano brani della Sacra Scrittura. Siamo dellโidea, infatti, che i cartoni debbano divertire ma anche affrontare tematiche importanti. Lโabbiamo giร fatto con H20ooh! (cortometraggi sullโuso consapevole dellโacqua), con i cartoni sulla pace prodotti insieme a Rai e Unesco, e con storie sul riciclo dei rifiuti e la salvaguardia del creato. Il passo ulteriore รจ stato quello di trasferire questa logica non solo nel film ma anche in uno spettacolo teatrale che porta lo stesso titolo e amplifica lโinterazione con la salaยป. Il gioco, prodotto da Gruppo Alcuni e Rai cinema con la collaborazione di Acec nazionale, verrร distribuito in tutte le Sale della comunitร che proporranno il film. Inoltre, sul sito dellโAcec, in contemporanea con lโuscita in sala del film, sarร attivata una sezione speciale, da cui scaricare schede didattiche e integrazioni pastorali da affiancare alla visione del lungometraggio.
Presentazione del film di Don Marco Sanavio