Conferenza Stampa sull’Ostensione della Sindone 25 marzo 2015

Data:

- Pubblicitร  -

Conferenza stampa per la presentazione dellโ€™Ostensione della Sindone 2015, 25.03.2015

 

Intervento di S.E. Mons. Cesare Nosiglia

Intervento della Dott.ssa Elide Tisi

Intervento di don Roberto Gottardo

Intervento di don Luca Ramello

- Pubblicitร  -

Scheda informativa

Alle ore 12.00 di oggi, nellโ€™Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, ha luogo una Conferenza stampa per la presentazione della prossima Ostensione della Sindone, che si tiene a Torino dal 19 aprile al 24 giugno 2015, nel secondo centenario della nascita di San Giovanni Bosco e che รจ dedicata in modo particolare ai giovani e al mondo della sofferenza. Nel corso della Conferenza stampa viene anche presentato il programma ufficiale della Visita Pastorale del Santo Padre Francesco a Torino, nei giorni 21 e 22 giugno.

Intervengono: S.E. Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino, Custode Pontificio della Sindone; la Dott.ssa Elide Tisi, Vice Sindaco di Torino e Presidente del Consiglio del Comitato organizzatore dellโ€™Ostensione 2015; don Roberto Gottardo, Presidente della Commissione diocesana per la Sindone; don Luca Ramello, Direttore della Pastorale giovanile della diocesi di Torino; lโ€™Ing. Maurizio Baradello, Direttore Generale del Comitato per lโ€™Ostensione 2015; il Dott. Marco Bonatti, responsabile della Comunicazione Ostensione Sindone 2015.

Pubblichiamo di seguito gli interventi dellโ€™Arcivescovo Nosiglia, della Dott.ssa Tisi, di don Gottardo e di don Ramello, nonchรฉ una scheda informativa sulla Sindone:

Intervento di S.E. Mons. Cesare Nosiglia

Oggi qui porto con me una gioia duplice: annunciare ufficialmente l’ostensione solenne della Sindone e la visita a Torino del Santo Padre Francesco, che sarร  con noi per due giorni, il 21 e 22 giugno.

La visita del Papa a Torino

Domenica 21 giugno

Ore 8

Arrivo allโ€™aeroporto di Torino Caselle

Il Santo Padre รจ accolto da:

– S. E. Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino

– On. Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte

– Dottoressa Paola Basilone, Prefetto di Torino

– On. Piero Fassino, Sindaco di Torino

Trasferimento in auto a Piazzetta Reale. A piazza Rebaudengo il Santo Padre sale sullโ€™auto scoperta.

Ore 8,30

Piazzetta Reale: Incontro con il mondo del lavoro

Saluti di unโ€™Operaia, di un Agricoltore e di un Imprenditore

Discorso del Santo Padre

Terminato lโ€™incontro, il Santo Padre entra a piedi nella Cattedrale

Ore 9,15

In Cattedrale: Preghiera davanti alla Sindone e breve sosta davanti allโ€™altare del Beato Pier Giorgio Frassati.

Sono presenti: suore di clausura e sacerdoti ospiti delle case del Clero della Diocesi, il Capitolo dei canonici, la Commissione Sindone, alcuni parenti del Beato Piergiorgio Frassati, il Cardinale Poletto e i vescovi della Conferenza Episcopale Piemontese e Valdostana.

Ore 10

Il Santo Padre lascia la Cattedrale e si reca in Piazza Vittorio

Ore 10,45

Piazza Vittorio: Concelebrazione eucaristica

Omelia

Angelus

Ringraziamento di S. E. Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino

Al termine della celebrazione eucaristica, il Santo Padre raggiunge in auto lโ€™Arcivescovado.

Lungo via dellโ€™Arcivescovado sono schierati, al passaggio del Santo Padre, i Militari dellโ€™attigua Scuola di Formazione.

Ore 13

In Arcivescovado: pranzo con i Giovani detenuti del Carcere minorile โ€œFerrante Aportiโ€, alcuni immigrati e senza fissa dimora e una famiglia Rom.

Ore 14,30

Il Santo Padre lascia lโ€™Arcivescovado e si reca al Santuario della Consolata

Ore 14,40

Santuario della Consolata: Visita e preghiera in privato

Nel santuario sono presenti i sacerdoti ospiti della Casa

Ore 14,45

Il Santo Padre esce dal Santuario e si trasferisce alla Basilica di Maria Ausiliatrice

Ore 15

Basilica di Maria Ausiliatrice: Incontro con i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice

Sul piazzale antistante la Basilica il Santo Padre saluta i giovani educatori e animatori degli oratori

Saluti di Don รngel Fernรกndez Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani, e di Suor Yvonne Reungoat, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Discorso del Santo Padre

Ore 16

Il Santo Padre raggiunge in auto il Cottolengo

Chiesa del Cottolengo: Incontro con gli Ammalati e i Disabili

Saluti di Don Lino Piano, Padre della Piccola Casa e di un Ammalato

Discorso del Santo Padre

Ore 17,30

Terminato lโ€™incontro con gli Ammalati, il Santo Padre lascia il Cottolengo e si reca in auto in Piazza Vittorio

Ore 18

Piazza Vittorio: Incontro con i Ragazzi e i Giovani

Saluti e domande di alcuni giovani

Discorso del Santo Padre

Concluso lโ€™incontro con i Giovani, il Santo Padre rientra in Arcivescovado

Ore 19,30

In Arcivescovado: cena e riposo

 

Lunedรฌ 22 giugno

Ore 8,45

Il Santo Padre lascia lโ€™Arcivescovado e si trasferisce in auto al Tempio Valdese, in Corso Vittorio Emanuele II

Ore 9

Allโ€™ingresso del Tempio il Santo Padre รจ accolto da:

– Pastore Eugenio Bernardini, Moderatore della Tavola Valdese

– Presidente del Concistoro della Chiesa Evangelica Valdese

– Pastore Paolo Ribet

Nel Tempio:

Saluto del Pastore Paolo Ribet

Saluto del Pastore Eugenio Bernardini

Discorso del Santo Padre

Canto Corale, e preghiera del Padre Nostro

Terminato lโ€™incontro, il Santo Padre si trasferisce nel salone attiguo per incontrare una Delegazione e scambio di doni

Ore 10,15

Il Santo Padre lascia la chiesa Valdese e rientra in Arcivescovado

In forma strettamente privata, il Santo Padre incontra alcuni Suoi Famigliari; celebra per loro la Santa Messa nella Cappella dellโ€™Arcivescovado e pranza con loro in Arcivescovado

Ore 16,30

Prima di lasciare lโ€™Arcivescovado, il Santo Padre incontra brevemente i membri del Comitato dellโ€™Ostensione, gli organizzatori e i sostenitori della visita

Ore 17

Il Santo Padre parte in auto dallโ€™Arcivescovado e raggiunge lโ€™aeroporto di Torino Caselle. Lungo il percorso il Santo Padre viene salutato dai giovani dellโ€™Estate Ragazzi

* * *

L’ostensione

La Sindone, di cui sono Custode per incarico della Sede Apostolica, rappresenta per la comunitร  torinese, e per l’intera Chiesa universale, un riferimento importantissimo per la vita di fede di tante persone e comunitร , che in quell’immagine e in quel Volto cercano, riconoscono e trovano i segni della Passione del Signore, di quel Gesรน che โ€“ nella testimonianza perenne della Chiesa – ispira la nostra vita e ci sfida a realizzare pienamente la nostra vocazione piรน profonda. Per questo ho scelto come motto della prossima ostensione ยซl’Amore piรน grandeยป (Gv 15): il dono della salvezza che si rende visibile nella nostra risposta, l’adorazione a Dio e il servizio ai fratelli.

Ben prima e ben oltre le questioni storiche e scientifiche la Sindone รจ diventata, dal 1978 in poi, una realtร  della pastorale. Il pellegrinaggio a Torino ha caratteristiche sue proprie, che non si riscontrano in altre tipologie. Non รจ un viaggio ai Luoghi Santi, nรฉ alle tombe dei martiri; non รจ un itinerario alla riscoperta di apparizioni o miracoli. รˆ un viaggio insieme comunitario e interiore, un ยซpellegrinaggio dentro se stessiยป, che ha il suo culmine nell’incontro con l’immagine dell’Uomo dei Dolori. Un incontro che, l’abbiamo visto tante volte, provoca alla commozione e insieme invita alla conversione e al servizio.

L’ostensione che si prepara, con il contributo determinante delle istituzioni e delle realtร  economiche e sociali torinesi e piemontesi, vorrebbe proporre prima di tutto questo percorso di fede, arricchito da alcune suggestioni particolari che saranno tipiche dell’ostensione 2015

Il santo dei giovani: don Bosco

Come ha ricordato il Santo Padre annunciando la sua visita a Torino, Egli sarร  con noi ยซper venerare la Sindone e rendere onore a san Giovanni Boscoยป, nel secondo centenario della sua nascita. Il viaggio del Papa, come l’intera ostensione, si caratterizza anche come un ringraziamento per il dono del ยซsanto dei giovaniยป e per il servizio che la Famiglia Salesiana continua a svolgere a Torino e in tutto il mondo nei campi dell’educazione, della missione, dello sport, della comunicazione. Papa Francesco sarร  a Valdocco il 21 giugno: ma in tutti i 67 giorni dell’ostensione i ยซfigli di don Boscoยป, torinesi e pellegrini, saranno con noi a vivere l’esperienza della Sindone.

Giovani

Il mondo giovanile รจ coinvolto piรน di altri nella missione salesiana: e dunque anche per questo ho voluto che l’ostensione si caratterizzi con un invito forte ai giovani โ€“ torinesi, italiani, di tutto il mondo. Nei giorni della visita del Papa a Torino proporremo una ยซmini GMGยป, una serie di incontri, confronti, preghiere, momenti di festa che ci aiutino a rientrare in contatto con i giovani: per conoscerci a vicenda, ascoltarci, dialogare. Anche qui la Sindone sarร  il richiamo forte: ci saranno pellegrinaggi notturni in Duomo, e i giovani torinesi ยซpresenterannoยป le realtร  vive della Chiesa nella nostra cittร  ai loro coetanei italiani e stranieri. Un segno straordinario sarร  la presenza della Croce delle GMG, che farร  tappa a Torino nel suo viaggio verso Cracovia.

Malati

L’altra particolaritร  della prossima ostensione รจ l’attenzione al mondo della sofferenza (malati nel corpo e nello spirito, impegno pastorale nell’accompagnamento). Le ultime ostensioni hanno sempre riservato a questi pellegrinaggi un’attenzione forte proprio perchรฉ forte รจ, nella Sindone, il richiamo al dolore – ma anche alla speranza, e alla solidarietร  concreta. Quest’anno i pellegrini malati e i loro accompagnatori avranno a disposizione nuove strutture di ospitalitร , sul modello degli ยซAccueilยป di Lourdes, realizzate appositamente per l’ostensione, in collaborazione con il Sermig, il Cottolengo e la Asl Torino1. รˆ un modo concreto di accogliere le persone con maggiore difficoltร , e un segno di ยซfraternitร ยป che vogliamo sottolineare a tutti.

Confessioni

Il pellegrinaggio alla Sindone vuole essere anche occasione per avvicinarsi al Sacramento della Riconciliazione, segno concreto del perdono. Come nelle esposizioni precedenti si sono organizzati diversi punti in cui i sacerdoti ascolteranno le confessioni dei fedeli, possiamo dire in tutte le lingue del mondo: perchรฉ grazie alla collaborazione con alcuni Collegi Romani e con i preti di altre nazionalitร  che prestano servizio a Torino e in Piemonte sarร  possibile superare le barriere linguistiche. Voglio citare un solo esempio: รจ giร  programmato un pellegrinaggio di giovani cinesi, studenti universitari in Italiaโ€ฆ Nei locali delle confessioni ci sarร  spazio anche per l’adorazione eucaristica.

Giร  ora sappiamo che ci saranno pellegrinaggi, anche numerosi, provenienti dall’Europa e dall’America: e possiamo sperare che la coincidenza dell’Expo di Milano porti anche a Torino, ormai ยซvicinaยป con l’alta velocitร  ferroviaria, i visitatori che si attendono nelle prossime settimane.

Comunicazione

L’ostensione 2015 รจ stata organizzata col criterio del massimo risparmio, in un periodo di dura crisi economica e sociale del territorio torinese. I membri del Comitato organizzatore hanno messo a disposizione le risorse indispensabili, ma fin dall’inizio si รจ voluto coinvolgere il maggior numero possibile di soggetti, pubblici e privati, affinchรฉ contribuiscano a realizzare al meglio quei servizi che rendono completa l’ostensione e aiutano a presentare un’immagine accattivante della nostra Torino. Un grande sforzo รจ stato compiuto anche nella comunicazione degli eventi, cercando di essere presenti sulla rete e nel mondo dei social media.

รˆ questo il momento per me di ringraziare tutti coloro che hanno giร  accettato di collaborare, e anche i partner che ancora โ€“ speriamo โ€“ si aggiungeranno. Per l’intero ยซsistema Torinoยป l’ostensione della Sindone รจ motivo di orgoglio ma anche grande e bella occasione di aprirsi a nuovi amici, visitatori, turisti, pellegrini. Il vasto programma di iniziative culturali, musicali, artistiche รจ la riprova dell’interesse che l’ostensione richiama e delle iniziative che suscita nella cittร .

Al riguardo voglio ricordare una sola tra le importanti iniziative, ed รจ quella promossa dalla Chiesa italiana tramite l’Associazione Sant’Anselmo e con il supporto della Consulta per Torino verrร  esposto nel Museo diocesano, durante l’ostensione, il ยซCompianto sul Cristo mortoยป, del Beato Angelico, abitualmente custodito a Firenze. Oltre al valore culturale assoluto dell’iniziativa c’รจ un collegamento ideale tra l’ostensione torinese della Sindone e il Convegno nazionale della Chiesa italiana che si celebrerร  appunto a Firenze nel prossimo novembre. Il ยซnuovo umanesimoยป che si propone in Gesรน Cristo come tema di presenza, di cultura, di testimonianza della Chiesa in Italia non รจ una citazione occasionale, ma la continuitร  di un cammino che ci coinvolge nel profondo.

Un dono per Francesco

Ma voglio concludere annunciando un’iniziativa che si sta preparando e che verrร  adeguatamente pubblicizzata nelle prossime settimane.

Come si sa, l’ostensione della Sindone รจ completamente gratuita. Tradizionalmente molti pellegrini al termine del percorso lasciano un’offerta. Un’elemosina semplice, che viene depositata con grande discrezione all’uscita del Duomo e nei locali delle confessioni. In questa occasione tutte le offerte raccolte durante l’ostensione verranno consegnate a Papa Francesco quando sarร  con noi a Torino il 21 giugno. Gli chiederemo di usarne, naturalmente, con la massima libertร , destinandole a un’opera, un progetto di sostegno per i poveri o i bisognosi. Ci farebbe molto piacere, รจ ovvio, se tale opera potesse ricordare la Sindone, il Santo Volto del Signore e dunque anche Torino. Ma รจ evidente che non vogliamo in nessun modo condizionare la decisione del Papa. A noi basta che questo frutto dell’ostensione, la solidarietร  concreta di migliaia di pellegrini, diventi anche un ยซfiore di caritร ยป nelle mani di Francesco.

Intervento della Dott.ssa Elide Tisi

Lโ€™attesa sta per finire. Torino รจ pronta a ricevere i pellegrini della Sindone. A offrire loro la migliore accoglienza possibile, accompagnandoli passo dopo passo dallโ€™arrivo in cittร  allโ€™incontro con il Telo nella cattedrale.

Ad oggi sono quasi 850mila i pellegrini che hanno giร  prenotato la visita alla Sindone. La maggior parte sono italiani (Piemonte, Lazio e Veneto le regioni con il maggior numero di prenotazioni), ma tanti sono anche gli stranieri (15mila i polacchi e 13mila i francesi).

โ€œLa preparazione dellโ€™Ostensione ha coinvolto tutta la cittร  โ€“ sottolinea Tisi. Il contributo in termini di risorse e servizi offerto da chi ha lavorato insieme allโ€™Arcidiocesi di Torino e agli enti promotori รจ risultato non solo importante, ma fondamentale. รˆ stato un sostegno indispensabile soprattutto se si considerano le generali difficoltร  economiche del periodo, lโ€™esigenza di contenere i costi organizzativi e, al contempo, quella di garantire la visita gratuita a chi, tra aprile e giugno, giungerร  in cittร  per venerare la Santa Sindone e in molti casi anche per partecipare ad altri importanti eventi legati alla fedeโ€.

Elide Tisi ricorda infatti che โ€œil 2015 รจ per Torino un anno con molti e importanti appuntamenti a carattere religioso: basti pensare che nel periodo dellโ€™Ostensione proseguiranno le iniziative del Giubileo salesiano e che domenica 21 giugno Papa Francesco sarร  nel capoluogo piemonteseโ€.

Nellโ€™ostensione che sta per aprirsi una particolare attenzione รจ stata dedicata anche al mondo delle cooperative sociali. โ€œLa gestione di alcuni servizi per i pellegrini โ€“ ricorda ancora Elide Tisi โ€“ รจ stata affidata a cooperative in cui operano persone diversamente abiliโ€

[00478-IT.01] [Testo originale: Italiano]

Intervento di don Roberto Gottardo

Pellegrini alla Sindone โ€“ la Guida

Questa pubblicazione non intende essere una โ€œGuidaโ€ che offre ai visitatori soltanto della informazioni pratiche per muoversi a Torino e allโ€™interno dellโ€™evento della Ostensione, dei servizi, delle iniziative collegateโ€ฆnon intende nemmeno offrire degli approfondimenti scientifici ma solamente riportare gli elementi essenziali per la conoscenza del telo. Vuole invece sottolineare il significato della proposta delle Ostensioni della Sindone in generale ed in particolare di questa del 2015, in occasione del Bicentenario della nascita di don Bosco.

CONTENUTI:

Presentazione dellโ€™Arcivescovo e Custode Pontificio della Sindone

Le parole e le domande: si approfondiscono le motivazioni e i temi della Ostensione e del pellegrinaggio, della relazione tra la Sindone e la vicenda di Gesรน; del significato della Sindone in riferimento alla fede cristiana; il tema della venerazione delle immagini

Guardare la Sindone: una descrizione degli aspetti materiali del telo e della immagine

Lโ€™uomo della Sindone potrebbe essere Gesรน: vengono presentati gli elementi di congruenza tra i fatti raccontati dai Vangeli e i segni visibili sulla Sindone, รจ precisamente questa corrispondenza che pur non certificando lโ€™โ€autenticitร โ€ โ€œgiustificaโ€ lโ€™Ostensione

La ricerca scientifica sulla Sindone: vengono riferite le principali tappe della ricerca, le tipologie di indagini che sono state svolte, i principali risultati ottenuti

Storia della Sindone: un breve paragrafo che lasciando aperta la discussione sul periodo piรน antico ripercorre i fatti piรน significativi a partire dal XIV secolo

I papi e la Sindone: le meditazioni sul tema della Sindone di Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Francesco

Lโ€™Ostensione del 2015: approfondisce i due temi che lโ€™Arcivescovo ha voluto porre al centro della attenzione di questa Ostensione, i malati e disabili ed i giovani

I testimoni dellโ€™Amore piรน grande: raccoglie delle brevi biografie spirituali di alcuni dei molti santi di Torino e del Piemonte che hanno testimoniato con la loro vita lโ€™amore di Dio per lโ€™umanitร .

Chiese: proposta di un piccolo itinerario tra alcune chiese particolarmente rilevanti per la chiesa di Torino o in qualche modo collegate alla Sindone o a don Bosco

Liturgia e Vangeli: alcuni testi per la meditazione e per la celebrazione

Informazioni generali: sui servizi essenziali, segreteria, accoglienza, confessioni, preghiera, celebrazioni eucaristiche, social media

Tavola Sindone: immagine su 4 facciate con indicazioni degli elementi principali

(editrice Velar, 48 pagine , colori, in vendita su velar.it e solo per grandi ordinativi tramite guidapellegrino@sindone.org )

[00479-IT.01] [Testo originale: Italiano]

Intervento di don Luca Ramello

I giovani torinesi incontreranno Papa Francesco attraverso un percorso di tre giorni in stile di mini-gmg, per accompagnare alla riscoperta della passione educativa i giovani delle Diocesi di Torino e del Piemonte e i tanti giovani che giungeranno da tutta l’Italia. L’ยซHappening degli Oratori e dei giovaniยป si terrร  a Torino il 19-20-21 giugno 2015.

L’Happening รจ rivolto innanzitutto ai giovani e agli adolescenti di oratori, parrocchie, associazioni, congregazioni, movimenti, gruppi giovanili e, per la giornata di domenica, anche ai ragazzi e ai bambini. Il coordinamento della ยซtre giorniยป รจ affidato all’organizzazione della Pastorale Giovanile diocesana e salesiana secondo il progetto ยซTurin For Youngยป (www.turinforyoung.it).

Ecco il programma dettagliato.

Venerdรฌ 19 giugno vigilia della solennitร  della Vergine Consolata, alle 18 presso l’omonimo santuario, l’Arcivescovo presiederร  la celebrazione eucaristica di apertura dell’Happening. Ci sarร  con l’accoglienza di un segno straordinario: la Croce originale delle GMG, accompagnata dall’icona dei giovani de ยซL’Amore piรน grandeยป, che sta compiendo una peregrinazione nelle diverse realtร  giovanili della Diocesi.

Alle 20 i giovani partecipano alla solenne processione della Consolata per poi concludere la serata in piazza San Carlo con un grande spettacolo di musica e festa. Nella sera del 19 eccezionalmente i giovani pellegrini potranno anche compiere la loro visita notturna alla Sindone. Il pernottamento avverrร  negli Oratori dell’Arcidiocesi con sacco a pelo e materassino.

Sabato 20 giugno alle 10 (con replica alle 15) sarร  offerta una catechesi su ยซL’Amore lascia il segnoยป, in Torino cittร , cui seguiranno i diversi itinerari di pellegrinaggio sulle orme de ยซL’Amore piรน grandeยป: Sindone, don Bosco, Santi della caritร , con possibilitร  di celebrare il sacramento della Riconciliazione nelle chiese del centro. Saranno inoltre indicati percorsi artistici e culturali.

Dalle 18.30 sarร  aperto ยซL’Oratorio piรน grandeยป, presso il Parco Dora e l’Oratorio Santo Volto di Torino, dove verrร  offerta l’ospitalitร  con il pernottamento del sabato sera (con sacco a pelo e materassino) e la consegna dei pasti previsti nel packet-lunch.

Alle 21, inizia la grande Veglia di preghiera in attesa di Papa Francesco con i Vescovi di Piemonte – Valle d’Aosta. Dalle 23 possibilitร  di celebrare il sacramento della Riconciliazione e di vivere l’adorazione eucaristica notturna presso la chiesa del Santo Volto.

Domenica 21 giugno, di primo mattino, i giovani si trasferiranno a piedi in Piazza Vittorio Veneto nel settore loro riservato per partecipare alla Messa presieduta da Papa Francesco.

Nel pomeriggio, dopo la sua visita a Valdocco delle 15, in piazza Maria Ausiliatrice, il Papa rivolgerร  un saluto e un breve messaggio agli educatori e agli animatori degli Oratori delle Diocesi di Torino, del Piemonte e d’Italia, con l’Assemblea e la Segreteria del FOI, il forum degli Oratori Italiani.

Dalle 16, in piazza Vittorio Veneto, giovani, adolescenti, ragazzi e bambini attenderanno in festa Papa Francesco, che giungerร  alle 18 circa, per vivere con loro l’incontro conclusivo della sua lunga giornata a Torino.

I pacchetti di accoglienza – Sono previste tre tipologie di pacchetti di accoglienza, con formule differenziate adeguate alle diverse esigenze di permanenza, consultabili sui siti www.turinforyoung.it e www.sindone.org. Sono aperte le iscrizioni per singoli e gruppi attraverso la piattaforma informatica del sito dedicato, dove si trovano tutti i contatti utili.

Scheda informativa

Perchรฉ lโ€™ostensione

Lโ€™esposizione della Sindone รจ stata concessa dal Papa in occasione dei 200 anni dalla nascita di san Giovanni Bosco. Unโ€™attenzione particolare sarร  dedicata, oltre che al mondo salesiano, ai giovani e a chi vive nella sofferenza (malati, accompagnatori), con momenti specifici di pellegrinaggio e organizzazione di iniziative di accoglienza (vedi punto I volontari).

La visita giorno per giorno

La Sindone viene esposta a Torino nella cattedrale di San Giovanni Battista dal 19 aprile al 24 giugno. Tutti i giorni, dalle 7.30 alle 19.30 sarร  possibile compiere il percorso di avvicinamento e, dopo la โ€œpreletturaโ€ del Telo, entrare in Duomo. Non si potrร  visitare la Sindone il 19 aprile (giorno di apertura) e il 20 e 21 giugno, quando ci sarร  la visita di Papa Francesco. La visita alla Sindone รจ completamente gratuita, la prenotazione รจ obbligatoria, tramite il sito ufficiale www.sindone.org

e il call center +39/011/5252550. Questa del 2015 รจ la quarta ostensione del millennio, dopo quelle del 2000 e 2010 e la televisiva del 30 marzo 2013.

I giorni dellโ€™apertura

L’ostensione inizia domenica 19 aprile con la celebrazione eucaristica delle 11.00 presieduta dal Custode Mons. Cesare Nosiglia con i vescovi del Piemonte. La Messa sarร  trasmessa in diretta su Rai1. Tra sabato 18 e domenica 19 gli operatori dei mass media potranno visitare in anteprima il percorso lungo i Giardini Reali e in Cattedrale. Le modalitร  saranno comunicate attraverso il sito www.sindone.org. Per chi intende partecipare all’anteprima riservata ai mass media รจ indispensabile accreditarsi presso l’Ufficio Stampa e ritirare l’accredito prima del 18 aprile. Ci si accredita via Internet dal sito, bottone ยซpressยป in home page. Per ulteriori informazioni:

press@sindone.org

+39/011/5295542

 

Il motto e il logo

ยซl’Amore piรน grandeยป, richiamo dal Vangelo di Giovanni (13,15) รจ il motto scelto dal Custode per questa ostensione. รจ l’amore di Dio, manifestato nella Passione di Gesรน Cristo, nel dono totale della vita, che spinge ciascuno di noi a mettersi a servizio dei fratelli, e dei piรน poveri in particolare.

Il logo dell’ostensione รจ stato individuato partendo dalla ricerca dei giovani torinesi dell’Accademia di Belle Arti e di gruppi di parrocchie. L’Agenzia Armando Testa lo ha elaborato, facendolo diventare il ยซmanifestoยป di questa esposizione della Sindone.

I volontari

Per lโ€™ostensione della Sindone, come nelle precedenti esposizioni, รจ indispensabile il lavoro svolto dai volontari, provenienti dalle comunitร  cristiane torinesi e da altre associazioni: sono oltre 4500, e provvederanno a tutti i servizi di accoglienza dei pellegrini lungo il percorso, allโ€™assistenza sanitaria e per i disabili, allโ€™accoglienza nelle chiese del centro storico dove si terranno celebrazioni liturgiche o dove i pellegrini si recheranno in visita.

I volontari saranno suddivisi in gruppi per i diversi servizi nei 67 giorni di Ostensione: al punto accoglienza in viale dei Partigiani, nel percorso, nelle sale di pre-lettura del Telo sindonico, in Duomo, presso la Penitenzieria e la Cappella dellโ€™Adorazione, nelle chiese del centro storico, presso il Museo Diocesano e il Museo della Sindone, a sostegno di malati e disabili e come lettori della preghiera che accompagnerร  il tempo di permanenza dei pellegrini davanti alla Sindone.

Un servizio volontario di particolare importanza รจ quello svolto dal personale sanitario: medici e infermieri specializzati che, in accordo con le strutture pubbliche, sono a disposizione lungo il percorso per soccorrere gli eventuali visitatori in difficoltร . Medici e infermieri che volessero prestare servizio possono mettersi in contatto tramite il sito www.sindone.org.

Il percorso

Il percorso che i fedeli dovranno seguire per raggiungere il Duomo e avvicinarsi alla Sindone รจ lungo 850 metri e quasi completamente coperto. Il punto di accoglienza e accesso sarร  in viale Partigiani, poi i pellegrini attraverseranno i Giardini Reali alti e la manica nuova di Palazzo Reale, lโ€™area della pre-lettura per la preparazione alla visione del Telo (proiezione di immagini con dettagli del sudario) prima di entrare nella cattedrale e potersi fermare qualche minuto davanti alla Sindone.

In allestimento anche altri servizi come il bookshop ufficiale dellโ€™ostensione in piazza Castello allโ€™angolo con via Palazzo di Cittร  (funzionerร  anche come centro per prenotazioni in giornata) e le penitenzierie che troveranno posto nelle chiese del Corpus Domini e dello Spirito Santo e in una tensostruttura posizionata in piazza San Giovanni (questโ€™ultima disporrร  di confessionali attrezzati per lโ€™accesso dei disabili).

Sito e social

Veste grafica rinnovata e una diversa impostazione dei contenuti per www.sindone.org, sito ufficiale della Commissione diocesana per la Sindone e unico punto di prenotazione telematica per il pellegrinaggio.

In primo piano, nel portale della Sindone, tutte le notizie sui servizi e gli eventi legati allโ€™Ostensione 2015. In posizione centrale le sezioni dedicate allโ€™accoglienza e alle iniziative per malati, disabili e per i giovani, soggetti cui รจ particolarmente rivolta lโ€™Ostensione, e quelle che riguardano i volontari e la visita del Papa.

Tramite il pulsante ยซprenota la tua visitaยป si accede al sistema di prenotazione della visita alla Sindone disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, polacco, russo. Il sito รจ interamente in tre lingue: italiano, inglese e francese, ma i comunicati e le informazioni di particolare importanza saranno disponibili anche nelle altre principali lingue europee (spagnolo, tedesco, russo).

Il lavoro di informazione e comunicazione sulla Sindone รจ svolto in collaborazione con www.sindone.it, sito del Centro di Sindonologa, del Museo della Sindone e della Confraternita del Santo Sudario.

In occasione dellโ€™Ostensione 2015 la comunicazione passa per la prima volta anche attraverso i canali Social piรน diffusi. Questi gli account attivi e continuamente aggiornati:

โ€ข Twitter: @Sindone2015

โ€ข Facebook: www.facebook.com/sindone2015

โ€ข YouTube: Sindone2015

Un canale twitter interamente in lingua inglese, dedicato particolarmente agli operatori dell’informazione, รจ @HolyShroud2015 gestito da Della Silva communication (http://www.dellasilva.com), azienda di comunicazione anch’essa partner dell’ostensione 2015. La mail รจ HolyShroud2015_press@sindone.org.

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 14 Luglio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Pasquale Giordano – Commento al Vangelo del giorno – 14 Luglio 2025

Dove finisce lโ€™innamoramento inizia lโ€™amore - Lunedรฌ della XV...

don Domenico Bruno – Commento al Vangelo del 14 Luglio 2025

โ€œNon sono venuto a portare pace, ma una spada.โ€ Lo...

fra Stefano M. Bordignon – Commento al Vangelo del 14 Luglio 2025

Gesรน รจ conosciuto come il "Principe della Pace". Tuttavia,...