Breve catechesi sulla Messa

834

La Messa è il centro della vita cristiana. Per questo è importante che tutti partecipino alla Messa, in modo attivo e consapevole. Con la Messa Dio santifica il mondo in Cristo e con la Messa gli uomini adorano Dio per mezzo di Gesù. La Messa poi commemora i misteri della redenzione e li rende presenti.

Gli ortodossi dicono che la messa ci porta in paradiso! In effetti nella Messa celebriamo il sacrificio di Gesù insieme a tutta la Chiesa: il tempo e lo spazio non esistono più e noi siamo uniti a tutti coloro che ci hanno preceduto in questa vita e a coloro che distano da noi chilometri e chilometri. Questo è il miracolo della Messa: rende i cristiani un unico corpo, il corpo di Cristo.

Vediamo adesso quali gesti si compiono nella Messa: ognuno di loro ha un significato preciso e serve per insegnarci qualcosa sul Signore e su come lo si prega.

RITI INTRODUTTIVI

Sono quelli che precedono la liturgia della Parola. Hanno uno scopo preciso: quello di aiutare i fedeli a formare una comunità, da gruppo disperso che erano quando sono entrati in chiesa, e ad ascoltare con fede la Parola e a celebrare degnamente l’Eucarestia.

Per questo si sta in piedi. Si deve essere vigilanti, attenti, pronti a mettersi in cammino.

  1. INGRESSO DEL SACERDOTE E DEI MINISTRANTI: Si fa la processione fino all’altare. Si porta il libro dei Vangeli. Inoltre ci possono essere: il turiferario con l’incenso, il crucifero e i ceriferi. La processione simboleggia il cammino che la Chiesa pellegrina compie verso la Gerusalemme del cielo. Questo è ancora più evidente se nella processione si porta la croce (= Gesù redentore) e il libro dei Vangeli (= Gesù maestro).
  2. CANTO DI INGRESSO: Serve per dare inizio alla celebrazione e per far comprendere ai fedeli qual è il senso del tempo liturgico o della festa che si sta per celebrare. Esso accompagna la processione, quindi finisce insieme ad essa. Sul foglietto troviamo la dicitura “antifona d’ingresso”: è appunto questo canto. Bisognerebbe sempre fare un canto di ingresso perché così richiede il messale. Se la gente è poca o proprio non canta bisogna recitare l’antifona del messale, quella e non un’altra, perché essa serve per introdurre proprio a quella specifica
  3. VENERAZIONE DELL’ALTARE: Il sacerdote e i ministranti, giunti all’altare, si inchinano davanti ad esso, lo baciano, ed eventualmente lo incensano. L’inchino all’altare simboleggia l’adorazione di Gesù perché sull’altare si svolge il sacrificio eucaristico. Se nel presbiterio c’è il tabernacolo, il sacerdote e i ministranti si genuflettono davanti ad esso in adorazione di Gesù presente nell’eucarestia. Il bacio all’altare è un altro segno di venerazione compiuto dal sacerdote. Se l’inchino indica il rispetto, la riconoscenza, il bacio rappresenta l’amore verso Gesù. Il sacerdote che bacia l’altare rappresenta l’assemblea, la Chiesa. È il bacio che la sposa di Cristo, la Chiesa, offre al suo Signore. L’incensazione dell’altare simboleggia i sacrifici e le preghiere dei fedeli a Dio, è segno di onore, ma anche di purificazione. (Quando viene dedicata una chiesa, l’altare viene cosparso con il crisma perché possa diventare simbolo di Cristo. E’ un gesto compiuto dal Vescovo, che prima versa il crisma al centro, poi ai quattro angoli e poi unge tutto il piano. Infine l’altare viene incensato, dopo di lui i fedeli e le pareti della chiesa.) Se si incensa l’altare, dopo si incensa anche la croce, per il loro stretto legame simbolico.
  4. SEGNO DI CROCE: E’ l’inizio di ogni azione del cristiano: ci ricorda il sacrificio glorioso di Cristo, è un atto di fede nella Trinità. Ci consente quindi di metterci alla presenza di Dio. Inoltre ci ricorda il Battesimo. Il popolo risponde “Amen”. Significa contemporaneamente “così è” e “così sia”.
  5. SALUTO: Non si tratta di un saluto qualsiasi, sono formule prese dalla Bibbia. Le formule sono diverse. Ce ne sono sette. Le principali sono: “Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito.” E’ in uso anche nelle liturgie ortodosse e protestanti. Ha quindi un significato ecumenico. Se c’è il Vescovo, dice: “La pace sia con voi”. Sono le parole dette da Gesù agli apostoli nel cenacolo. (Lc.24,36) Quando saluta il sacerdote allarga le braccia: abbraccia tutta la comunità.
  6. ATTO PENITENZIALE: E’ un momento presente fin dai tempi più antichi nella messa. Allora il sacerdote si prostrava in silenzio ai piedi dell’altare. Questo uso è rimasto ancora oggi quando si celebra la passione del Signore, il venerdì santo. Serve a rendere degna l’assemblea di accostarsi a ricevere il corpo e il sangue del Signore. Si compone di quattro parti: invito da parte del sacerdote a riconoscere i propri peccati; pausa di silenzio che serve a fare un piccolo esame di coscienza; domanda di perdono con la recita del “Confesso”. Ci si batte il petto: è il gesto che ha compiuto il pubblicano della parabola (Lc. 18,13), ma anche coloro che lasciarono il Calvario dopo aver assistito alla crocifissione di Gesù (Lc. 23,48) Al posto del “Confesso” si possono recitare o cantare altri formulari, come il “Signore pietà”. Si conclude con l’assoluzione, recitata dal sacerdote. In realtà quest’ultima è una preghiera con cui si chiede a Dio di perdonare i nostri peccati e condurci alla vita eterna: non è quindi una particolare forma del sacramento della penitenza né lo sostituisce. Ottiene ai fedeli la remissione dei peccati veniali. Chi è consapevole di aver commesso peccati gravi deve accostarsi alla comunione solo dopo essersi confessato. (ASPERSIONE: Può sostituire l’atto penitenziale. Ha luogo all’inizio della messa, si può fare anche tutte le domeniche, ma specialmente nel tempo di Pasqua. Si colloca subito dopo il saluto iniziale. Ha un significato battesimale e pasquale.)
  7. GLORIA A DIO: Questa preghiera dà solennità alle domeniche e alle feste. E’ un inno di glorificazione e di supplica. E’ molto antica: esisteva già nel IV secolo. Non si dice in tempo di Avvento e di Quaresima.
  8. COLLETTA: E’ l’elemento conclusivo dei riti introduttivi. E’ formata dall’invito alla preghiera da parte del sacerdote (“Preghiamo”), da un pausa di silenzio che serve a ciascuno per formulare nel suo cuore una preghiera personale, dalla preghiera del sacerdote. Il nome “colletta” significa “raccolta”: il sacerdote riassume e conclude con la preghiera pubblica tutte le varie intenzioni formulate privatamente dai fedeli nella pausa di silenzio. La colletta ha lo scopo di esprimere il carattere della celebrazione in corso. La sua intonazione corrisponde quindi alla celebrazione di quella messa. Anche la colletta è un rito introduttivo e quindi vuole preparare l’assemblea alla celebrazione. Ci sono in tutto ben 207 preghiere di colletta! Il sacerdote la recita con le mani distese: è l’atteggiamento dell’orante.

LA LITURGIA DELLA PAROLA.

L’uso di leggere la Scrittura nelle assemblee liturgiche cristiane risale ai primi tempi della Chiesa. Si ricollega alle adunanze ebraiche nella sinagoga (Lc. 4,16-30). Le letture vengono proclamate, cioè annunciate, dall’ambone, un luogo distinto dall’altare e particolarmente adatto a tale scopo. La liturgia della parola è il prototipo, cioè il modello, di ogni catechesi.

L’anno liturgico.

L’anno liturgico è diviso in cinque “tempi” (= periodi) per i quali sono previste letture che preparano i fedeli a comprendere meglio quel determinato momento liturgico. La Chiesa infatti nel corso dell’anno celebra tutto il mistero della vita di Gesù, dall’Incarnazione alla Pentecoste, nell’attesa del suo glorioso ritorno. Ogni tempo ha un suo colore nei paramenti. Si comincia con il tempo di Avvento (viola), poi quello di Natale (bianco) che dura fino al Battesimo di Gesù. Poi c’è il tempo ordinario (verde) fino al mercoledì delle ceneri con il quale inizia la Quaresima (viola). Comincia poi la settimana santa che culmina nella celebrazione del triduo pasquale (giovedì: messa della cena del Signore; venerdì: celebrazione della passione Signore, sabato notte: grande veglia pasquale). Tra Pasqua e Pentecoste c’è il tempo di Pasqua e poi di nuovo il tempo ordinario fino all’Avvento successivo.

Le “lezioni”.

Il lezionario è la raccolta di tutte le letture (lezioni) dell’anno. I lezionari sono cinque: domenicale e festivo, feriale, dei santi, delle messe rituali, delle messe votive e ad diversa.

Il lezionario domenicale e festivo contiene le letture delle domeniche, delle solennità, del giovedì e del venerdì santo. Le letture della domenica sono tre e si ripetono ogni tre anni (anno A, B, C): questo dà la possibilità ai fedeli di ascoltare nei tre anni i passi principali della Scrittura.

Le letture dei giorni feriali sono due (tranne il mercoledì delle ceneri che sono tre). Il Vangelo si ripete ogni anno mentre la prima lettura si alterna su due cicli (anni pari e anni dispari) nel tempo ordinario ed è sempre uguale nei tempi forti (Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua).

Solitamente la prima lettura è tratta dall’Antico Testamento (tranne nel tempo di Pasqua) e la seconda dal Nuovo.

Le letture sono intercalate da canti: il salmo responsoriale e l’acclamazione al Vangelo. In certe celebrazioni c’è anche la sequenza.

L’alleluia era in origine un salmo che aveva come ritornello l’acclamazione “alleluia”, poi si è ridotto ad un solo versetto. In Quaresima è sostituito da un’altra acclamazione.

La sequenza precede l’alleluia. Sono quattro, quella pasquale nella settimana da Pasqua alla domenica in Albis, quella di Pentecoste, del Corpus Domini, dell’Addolorata (15 settembre)La loro recita è facoltativa tranne nei giorni di Pasqua e Pentecoste che è obbligatoria.

Il Vangelo.

Il libro dei Vangeli può essere portato in processione già all’inizio della messa e poi posto sull’altare come sul suo trono. Prima della proclamazione del Vangelo viene portato solennemente dall’altare all’ambone. Può essere preceduto dal turiferario e da due ceriferi che staranno al suo fianco durante tutta la proclamazione. Viene deposto sull’ambone e incensato. Al termine della lettura viene baciato in segno di venerazione e di amore a Cristo e alla sua parola. Il sacerdote prima di leggere il Vangelo recita una speciale preghiera di purificazione (“Purifica Signore…”)perché il Vangelo deve essere annunciato degnamente. Traccia poi dei piccoli segni di croce sul Vangelo (la sorgente dell’efficacia della proclamazione del Vangelo è Gesù) e poi sulla fronte, sulle labbra e sul cuore (= difendere la Parola di Dio a fronte alta, annunciarla con le labbra, custodirla nel cuore).

Il Vangelo si ascolta in piedi, in segno di venerazione.

A proclamazione ultimata il sacerdote recita una preghiera privata sulla remissione dei peccati che consegue l’ascolto (“Il Vangelo che abbiamo ascoltato…”)

L’omelia è la spiegazione delle lezioni bibliche o di un altro testo del rito della messa. Ha un carattere pastorale, cioè deve servire all’educazione dei fedeli, interpretando il messaggio biblico e liturgico e traducendolo in un linguaggio attuale, rendendolo applicabile alle circostanze di vita concreta dell’assemblea cristiana.

La professione di fede si ha nelle domeniche e nelle solennità (simbolo = segno di riconoscimento). Ha lo scopo di suscitare nell’assemblea una risposta a quanto ha ascoltato nelle letture e un ripasso delle regole della fede. E’ una formula battesimale: ci ricorda la nostra appartenenza a Dio e la nostra funzione sacerdotale prima di celebrare il sacrificio eucaristico.

Si recita in piedi per esprimere l’ardore e la fermezza della propria fede.

La preghiera dei fedeli o universale. E’ iniziata e conclusa dal sacerdote, ma è affidata a tutti i battezzati.

LA LITURGIA EUCARISTICA

Riti di presentazione dei doni.

  1. PRESENTAZIONE DEI DONI. Si portano all’altare pane, vino e acqua. Si può fare una piccola processione dei fedeli oppure il compito può essere assolto dai chierici dai tavolini all’altare.
  2. Va fatta dopo la preghiera dei fedeli e si deve concludere entro la preghiera sulle offerte.
  3. CANTO DI OFFERTORIO: serve ad accompagnare la processione offertoriale. Se non c’è la processione si può
  4. PREPARAZIONE DELL’ALTARE: vi si pone sopra il corporale, il purificatoio, il messale, il calice. Nella liturgia del Venerdì Santo il rito della preparazione dell’altare è rimasto come in antico: l’altare è del tutto spoglio. Viene ricoperto solo al momento della mensa con la tovaglia. Poiché anticamente era ricoperto da più tovaglie, quella superiore, più piccola, venne chiamata “corporale” perché su di essa veniva appoggiato il corpo di Gesù.
  5. BENEDIZIONI PER IL PANE E IL VINO. Il sacerdote ringrazia Dio creatore per i doni che ci fa del pane e del vino, che tramite la consacrazione diventeranno il corpo e il sangue del
  6. PREPARAZIONE DEL CALICE: assieme al vino il sacerdote versa nel calice anche qualche goccia d’acqua. Significa tre cose: la nostra unione con Dio, l’unione in Cristo delle due nature, umana e divina, e ricorda che sulla croce dal costato di Gesù sono usciti sangue e .
  7. PREGHIERA PRIVATA DEL SACERDOTE “Umili e pentiti…”La recita inchinato: contiene l’idea dell’atteggiamento interiore della Chiesa che offre pane e vino e l’idea del sacrificio che sta per essere compiuto. Poi si lava le mani: anche questo ha valore simbolico. Bisogna essere puri per compiere il sacrificio. Accompagna il gesto con la preghiera “Lavami…”
  8. ORAZIONE SULLE OFFERTE. Conclude il rituale della preparazione dei doni.

Questa parte della celebrazione coinvolge fedeli e ministri: i fedeli partecipano con la processione offertoriale, con il canto, con le risposte. Nella prima parte stanno seduti poi all’orazione si alzano per significare la piena adesione all’invito che il sacerdote ha loro rivolto.

Preghiera eucaristica.

E’ una preghiera di azione di grazie e di santificazione. Serve perché la Chiesa si unisca a Cristo nella glorificazione di Dio e nell’offrire il sacrificio. Spetta solo al sacerdote recitarla. Non è solo una preghiera: è anche un’azione perché grazie allo Spirito Santo essa ricrea il sacrificio pasquale di Gesù.

Ci sono diverse preghiere eucaristiche. La più antica è il Canone Romano, l’unica fino al 1968, quando la Chiesa ha approvato altre preghiere eucaristiche. In seguito se ne sono aggiunte altre. Oggi disponiamo di cinque preghiere eucaristiche, contrassegnate con un numero (la prima è il canone romano), di due preghiere chiamate “della riconciliazione” e di altre tre per le messe con i bambini, che hanno un linguaggio più facile e numerose acclamazioni che consentono una maggiore partecipazione dell’assemblea durante la preghiera.

La preghiera eucaristica si compone di diverse parti:

  1. E’ un’azione di grazie. Cioè insieme a Gesù si ringrazia Dio per l’opera di salvezza che ha compiuto in passato e ripete ora. I prefazi iniziano sempre allo stesso modo: il sacerdote invita i fedeli a ringraziare Dio (“Il Signore sia con voi…In alto i nostri cuori…Rendiamo grazie a Dio”) poi prosegue in modo diverso ( i prefazi sono 108) indicando i motivi per cui si rende grazie e conclude, sempre allo stesso modo, ricordando i cori angelici a cui la Chiesa si associa nel rendere grazie.
  2. SANTO-BENEDETTO. E’ l’acclamazione con cui l’assemblea si unisce alla preghiera
  3. Il sacerdote poi, tenendo le mani distese sulle offerte, pronuncia l’EPICLESI, cioè l’invocazione allo Spirito Santo perché trasformi il pane e il vino dell’offerta nel corpo e sangue del Signore. I chierici suonano i campanelli: avvertono così l’assemblea che sta per compiersi il miracolo della trasformazione del pane e del vino nel corpo di Gesù.
  4. Segue il RACCONTO DELL’ISTITUZIONE. Esso è un memoriale, cioè non è solo un ricordo dei gesti e delle parole compiuti da Gesù nell’ultima cena, ma è il compimento dello stesso sacrificio qui e ora. Durante il racconto dell’istituzione il sacerdote alza il corpo e il calice del Signore per offrirli all’adorazione dei fedeli. L’assemblea invitata dal sacerdote (“Mistero della fede!”), interviene per acclamare e adorare ciò che si è compiuto in lei: la presenza di Gesù e dell’opera di salvezza che il Padre ha compiuto in
  5. Segue l’ANAMNESI, parola greca che vuol dire fare memoria. In fatti comincia con le parole: “Celebrando il memoriale”. Il memoriale è una memoria vivente, nella quale ciò che si ricorda si rende anche presente. Si rendono presenti pwer noi i misteri della nostra salvezza: la morte, la risurrezione e l’ascensione al cielo di Gesù. Ci uniamo all’attesa della Sposa per il ritorno del Signore. Ma la memoria diventa offerta. La nostra assemblea entra nell’offerta eterna che Gesù fa di se stesso al Padre per la salvezza del
  6. Segue una SECONDA EPICLESI. Questa volta lo Spirito Santo viene invocato nell’assemblea. Chiediamo che si rinnovi la Pentecoste. Il primo e principale effetto della venuta dello Spirito è l’unità nella carità.
  7. Segue l’OFFERTA DEI FEDELI. Ora che siamo uniti nella carità, possiamo offrire la nostra vita assieme a quella di Gesù: “Un sacrificio perenne”, “un’offerta viva in Cristo”. Tutta la nostra vita, nei suoi gesti quotidiani, viene
  8. Si prega poi per il mondo intero e per tutta la Chiesa: nessuna Messa è un atto privato, ma ottiene dal Padre l’energia per la salvezza di tutti gli uomini. Si prega poi per i vivi e per i
  9. La preghiera eucaristica si conclude con una DOSSOLOGIA, cioè una formula di glorificazione, che si riferisce a Gesù: “per Cristo, con Cristo e in Cristo…” Durante questa formula vengono elevati il corpo e il sangue del Signore per presentarli al Padre e offrirli come vittima immacolata. L’assemblea conclude con un solenne “Amen”, che dovrebbe essere sempre cantato, che esprime la volontà di accogliere il mistero che è stato celebrato e la partecipazione del popolo cristiano, che è un popolo sacerdotale, all’offerta di Gesù e della

Riti di comunione.

  1. Cominciano con la recita del PADRE NOSTRO da parte di tutta l’assemblea, meglio se
  2. Il sacerdote poi pronuncia l’EMBOLISMO (“Liberaci, Signore…”), una preghiera che sviluppa l’ultima domanda del Padre
  3. DOSSOLOGIA “Tuo è il regno…” meglio se
  4. RITO DELLA PACE. Comincia con una preghiera per la pace detta dal sacerdote a nome di tutta l’assemblea, prosegue con l’annuncio della pace e lo scambio del segno di pace. Anticamente questo segno partiva dall’altare: il sacerdote baciava l’altare e da lui riceveva la pace, che poi passava ai ministri i quali la portavano all’assemblea. Per questo i chierici dopo aver scambiato la pace con il sacerdote scendono dall’altare e la portano all’assemblea. E’ un gesto molto importante: va fatto bene.
  5. FRAZIONE DEL PANE. E’ importante per il suo significato simbolico: l’unico pane diviso tra molti è segno della unità di coloro che lo riceveranno.
  6. IMMISTIONE: il sacerdote dopo aver spezzato l’ostia ne mette una piccola parte nel calice col sangue. Sta a significare l’unità del corpo e sangue di Gesù.
  7. AGNELLO DI DIO: originariamente accompagnava il rito della frazione del pane e, finchè essa non era ultimata, si ripeteva l’invocazione.
  8. PAUSA DI SILENZIO. Preghiera privata di preparazione alla comunione
  9. OSTENSIONE DEL PANE EUCARISTICO: il sacerdote mostra il pane eucaristico ai fedeli e li invita a partecipare alla comunione. “Beati gli invitati…”
  10. ATTO DI UMLTA’ Insieme sacerdote e fedeli pronunciano l’atto di umiltà e fiducia nel Signore, ispirato alle parole del centurione di Cafarnao (Mt. 8,8).
  11. Il sacerdote e i fedeli si comunicano. I fedeli si accostano con la processione: è segno della Chiesa pellegrina che grazie alla forza ricevuta nella comunione raggiunge la sua meta. Il canto accompagna la processione e ha la funzione di esprimere l’unione spirituale e la gioia di quanti si comunicano. Se non si fa il canto, bisogna recitare l’antifona di comunione.
  12. PURIFICAZIONE DEI VASI SACRI. Il sacerdote che la compie recita in segreto una
  13. SILENZIO E CANTO DI RINGRAZIAMENTO. Il canto deve essere assembleare e deve esprimere sentimenti di lode e di ringrziamento.
  14. ORAZIONE DOPO LA COMUNIONE. Con essa il sacerdote chiede i frutti della comunione eucaristica.

RITI DI CONCLUSIONE

  1. Avvisi.
  2. SALUTO E BENEDIZIONE Il saluto finale riprende quello iniziale. La benedizione del sacerdote augura che la Trinità si compiaccia dei suoi fedeli e li arricchisca con i suoi doni. Il popolo risponde “Amen”: aderisce alla preghiera del sacerdote ed esprime la fede nell’onnipotenza di Dio, la certezza che egli esaudirà questa preghiera. Nel farlo compie il segno della croce. Se c’è il vescovo la formula di benedizione è diversa: “Sia benedetto il nome del Signore…Il nostro aiuto è nel nome del Signore…”
  3. Il sacerdote pronuncia la formula “La Messa è finita…” Poi bacia l’altare, si inchina davanti ad esso insieme ai ministri e l’assemblea si scioglie.

Per saperne di più: Institutio generalis del messale romano.

SIMBOLI PIU’ FREQUENTI SUI PARAMENTI:

PESCE: Deriva dalla parola greca che significa pesce “IXOYC” (ICHTHYS). Le lettere da cui è composta sono le iniziali dell’espressione “Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore”. Per questo motivo fin dai primi secoli il pesce veniva usato dai cristiani per simboleggiare Gesù.

AGNELLO: è Gesù, che il profeta Isaia ha paragonato ad un “agnello condotto al macello”. Nell’Esodo, quando gli ebrei dovevano partire dall’Egitto la notte di Pasqua avevano sacrificato un agnello, contrassegnando con il suo sangue gli stipiti delle loro porte. Grazie al sangue dell’agnello, l’angelo sterminatore non aveva colpito le famiglie degli ebrei e aveva salvato i loro primogeniti dalla morte. Gesù salva i cristiani dalla morte eterna del peccato.

PALMA: nell’antichità i vincitori delle gare sportive ricevevano in premio un ramo di palma. Rappresenta quindi il premio, la vittoria. I martiri vengono sempre rappresentati con la palma in mano perché hanno ricevuto il premio della vita eterna.

ANCORA: rappresenta Cristo fondamento della speranza dei cristiani, ancora di salvezza.

CRISMON: è un simbolo formato dalla sovrapposizione delle prime due lettere greche della parola Cristo (X, chi, e P, ro).

ALFA E OMEGA: sono la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco. Rappresentano Gesù, inizio e fine della storia.

SPIGA: rappresenta il corpo di Cristo, la Chiesa. In un’unica spiga stanno tanti chicchi, come i cristiani pur essendo molti formano un corpo solo.

Fonte – Santa Maria Maddalena