Luciano Manicardi, Commento al Vangelo di domenica 12 Gennaio 2020

La fiducia che lascia fare

Dopo aver contemplato la manifestazione del Messia Gesù alle genti nella solennità dell’Epifania, attraverso la pagina della visita dei Magi giunti dall’Oriente a Gerusalemme e poi a Betlemme (Mt 2,1-12), nella celebrazione del battesimo di Gesù noi contempliamo la sua manifestazione a Israele. Gesù è presentato a Israele da Giovanni, profeta e precursore del Messia, al cui battesimo Gesù si sottopone. La redazione matteana di questo racconto, presente anche nei vangeli di Marco (Mc 1,9-11) e Luca (3,21-22), sottolinea la dimensione di scelta deliberata e intenzionale che Gesù compie nel decidere il viaggio che lo conduce dalla zona settentrionale della Galilea fino al sud, in Giudea, nella zona presso il Giordano dove Giovanni esercitava il suo ministero. Matteo scrive che “Gesù venne dalla Galilea al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui” (Mt 3,13). Scegliendo di farsi immergere nelle acque del Giordano da Giovanni, Gesù si espone pubblicamente di fronte a Israele, compiendo un atto che lo situa come discepolo e seguace del predicatore di un movimento di conversione e di radicalità nell’attesa dell’avvento del Regno di Dio. Gesù opera un discernimento e una scelta all’interno del frastagliato panorama dei movimenti spirituali giudaici dell’epoca decidendo di aderire e porsi sulle tracce del Battista, della sua predicazione e del suo movimento. L’evento del battesimo è anzitutto dunque il frutto di una scelta, di una decisione chiara e netta presa da Gesù. E, al tempo stesso, il battesimo, opera della scelta di Gesù, viene presentato come l’evento in cui Gesù viene confermato quale eletto da Dio, colui che il Signore stesso ha scelto. L’evento del battesimo segnerà poi l’inizio di una fase nuova nella vita di Gesù con la sua predicazione e il suo ministero pubblico. Tanto che si può vedere in questo evento anche il primo emergere della sua autocoscienza messianica, espressa, come vedremo, dalla voce dall’alto: “Tu sei il mio figlio”. Dunque Matteo non si limita ad annotare il viaggio di Gesù, ma ci fa entrare nella vita interiore di Gesù, ci dice che quel viaggio rispondeva a una sua precisa scelta ed era perseguito con volontà e risolutezza. Gesù vuole questo gesto, vuole essere battezzato da Giovanni ma, una volta giunto dal Battista, avviene lo scontro delle volontà.

Nei vv. 14-15 Matteo inserisce un dialogo tra Giovanni e Gesù assente dalla narrazione di Marco. Un dialogo che forse riflette la difficoltà che creava alle comunità cristiane il fatto che Gesù, il più grande, il Messia, il Veniente, colui che avrebbe battezzato in Spirito santo, si fosse sottomesso al battesimo di Giovanni, colui che battezzava in acqua soltanto. Il dialogo consente a Matteo di dare una spiegazione a ciò nel senso dell’obbedienza reciproca dell’uno all’altro che consente il realizzarsi del disegno di Dio. In ogni caso, il testo afferma che, giunto Gesù da Giovanni con l’intenzione di farsi immergere nel Giordano da lui, ecco che il Battista si mostra esitante e anzi cerca di distogliere Gesù da questo atto. Il testo dice letteralmente che “Giovanni glielo impediva”, cioè, cercava di impedirglielo. E lo faceva dicendogli questo: “Io ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni a me?”. Giovanni obietta in base a ciò che sa e conosce, in base al proprio discernimento e alla propria conoscenza spirituale. Egli annuncia colui che battezzerà in Spirito santo e fuoco (Mt 3,11) e sa che lui può solo ricevere dal Veniente quel battesimo, e ora si vede contraddetto, lui che sa, lui che conosce il Veniente, lui che può dire ai suoi ascoltatori “In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete” (Gv 1,26), ora si vede paradossalmente chiamato a immergere nell’acqua colui dal quale avrebbe voluto lui essere immerso nello Spirito santo. L’obbedienza richiesta a Giovanni è particolarmente gravosa, perché lo contraddice non tanto sul piano del sentire o sul piano emotivo o sul piano razionale, ma sul piano spirituale: “Io ho bisogno di essere immerso da te”. Giovanni fa fiducia a ciò che Gesù gli dice, ma certamente abdica a qualcosa da lui percepito come buono e perfino essenziale dal punto di vista spirituale. E addirittura accetta di compiere lui il gesto che significherà anche, in certo modo, la fine del suo ministero, perché ormai, colui che viene dopo di lui gli subentrerà con un battesimo di ben altra qualità rispetto al suo. Giovanni è uno di quegli uomini della soglia che guidano fino a un confine, a un limitare e poi si fermano; aprono la strada, indicano la via, ma poi hanno la forza di arrestarsi e di lasciare il passo ad altri, un po’ come Mosè che non entrò nella terra promessa ma la indicò al suo popolo e lui la intravide solo, dall’alto del monte Nebo. Giovanni, dirà il quarto vangelo, è l’uomo capace di diminuire, e diminuire nella gioia (Gv 3,28-30) di fronte a colui che viene dopo e dietro a lui.

Giovanni forse non capisce perché Gesù dovrebbe farsi immergere da lui: che bisogno ne ha? Vi è qualcosa di analogo all’atteggiamento di Pietro narrato nel IV vangelo che si rifiuta di farsi lavare i piedi da Gesù: non capisce subito il senso di ciò che Gesù vuole fare (Gv 13,6-9). Così l’atteggiamento di Giovani è di tentare di mettere un ostacolo, di distogliere, di impedire: il verbo usato da Matteo il più delle volte indica atteggiamenti che vengono biasimati e ripresi da Gesù. I discepoli che impedivano ai bambini di andare da Gesù (Mt 19,14), i discepoli che volevano impedire a uno che non faceva parte del loro gruppo di scacciare demoni (Mc 38-39), i dottori della Legge che, appropriatisi delle chiavi della conoscenza, hanno impedito di entrare a coloro che volevano (Lc 11,52). Gesù invece, non si pone mai nell’atteggiamento di colui che mette ostacoli, che impedisce. Gesù accoglie, lascia che le persone si esprimano, si manifestino, egli non impedisce nemmeno a Giuda di fare ciò che ha in mente di fare. Preferisce obbedire e compiere le Scritture, ovvero, vivere gli eventi della vita cercando di farne un’occasione di adempimento delle Scritture. Così, ora, egli chiede a Giovanni di lasciare fare, per adempiere ogni giustizia, ovvero per adempiere le Scritture, per compiere il volere di Dio espresso nella Legge e nei Profeti. All’“Io ho bisogno di essere battezzato da te” di Giovanni, Gesù oppone il bisogno a cui entrambi è bene che si sottomettano per consentire l’adempiersi del disegno salvifico. La parola chiave è “lasciar fare”: “Lascia fare per ora … Allora lo lasciò fare”. Matteo ci presenta un evento di reciproca obbedienza tra Gesù e Giovanni. Vi è qualcosa di straordinario in questo incontro. Giovanni obbedisce a Gesù facendo ciò che non vorrebbe, e Gesù obbedisce a Giovanni sottomettendosi al suo battesimo. Straordinario perché avviene tra due uomini, due maschi, due celibi, due personalità forti, due uomini di Dio. In quella reciproca sottomissione vi è una libertà e una maturità che su di essa si posa il compiacimento di Dio. L’amore che essi mostrano è un amore amato da Dio, un amore umano così largo e profondo che diviene spazio di rivelazione e di conoscenza dell’amore di Dio. Nessuna gelosia, nessuna invidia, nessuna rivalità tra i due, ma riconoscimento reciproco e accoglienza reciproca, anche del rispettivo ministero.

Allora Giovanni lascia fare. E il battesimo che lui stesso amministra, diviene un lasciar fare Gesù! Quasi come se non fosse neppure più un gesto suo. Quel gesto battesimale svela poi la qualità di Gesù quale lo stesso Giovanni non poteva prevedere: Gesù sarà il Messia, sì, come appare dal riferimento che la voce dell’alto fa al Salmo 2, Salmo messianico (“Questi è il mio figlio”: Sal 2,7), ma lo sarà nella forma del Servo di cui parla Isaia (“in lui ho posto il mio compiacimento”: Is 42,1), e “servo” significa “obbediente”. Sarà il Messia, ma nella forma e nel destino doloroso di Isacco il figlio destinato al sacrificio (“l’amato”, riferimento a Gen 22,2). La volontà di impedire il battesimo a Gesù esprime anche che la comprensione di Gesù da parte di Giovanni deve ancora perfezionarsi. Ecco dunque l’atto di fiducia di Giovanni. Non ci sono né recriminazioni da parte di Giovanni, né ulteriori spiegazioni da parte di Gesù, c’è un atto di fiducia rinnovato, e forse questo è il battesimo in cui si immerge Giovanni, si immerge in un atto di abbandono e di fiducia radicali in Gesù e nella sua volontà, nella sua parola. Un atto di fiducia è un atto di fede, e qui l’atto di fede è tra Giovanni, che conosce Gesù, sa chi è in verità, e per quanto possa contraddire ciò che lui sente e sa essere il suo bisogno spirituale, gli fa fiducia. E a questo atto di obbedienza, che in verità, come abbiamo detto, è un’obbedienza reciproca, dell’uno all’altro, risponde l’obbedienza di Dio che manifesta il suo beneplacito. Diceva un abba del deserto: “Obbedienza per obbedienza. Se uno obbedisce a Dio, Dio obbedisce a lui”. Qui, l’obbedienza di Dio risponde all’obbedienza reciproca tra Gesù e Giovanni. Se tra i fratelli vi è reciproca obbedienza, Dio obbedisce loro.

A cura di Luciano Manicardi – Fonte


Letture della Domenica
BATTESIMO DEL SIGNORE – ANNO A – Festa
Colore liturgico: BIANCO

Prima Lettura

Ecco il mio servo di cui mi compiaccio.

Dal libro del profeta Isaìa
Is 42,1-4.6-7

Così dice il Signore:
«Ecco il mio servo che io sostengo,
il mio eletto di cui mi compiaccio.
Ho posto il mio spirito su di lui;
egli porterà il diritto alle nazioni.

Non griderà né alzerà il tono,
non farà udire in piazza la sua voce,
non spezzerà una canna incrinata,
non spegnerà uno stoppino dalla fiamma smorta;
proclamerà il diritto con verità.

Non verrà meno e non si abbatterà,
finché non avrà stabilito il diritto sulla terra,
e le isole attendono il suo insegnamento.

Io, il Signore, ti ho chiamato per la giustizia
e ti ho preso per mano;
ti ho formato e ti ho stabilito
come alleanza del popolo
e luce delle nazioni,
perché tu apra gli occhi ai ciechi
e faccia uscire dal carcere i prigionieri,
dalla reclusione coloro che abitano nelle tenebre».

Parola di Dio

Salmo Responsoriale

Dal Sal 28 (29)
R. Il Signore benedirà il suo popolo con la pace.

Date al Signore, figli di Dio,
date al Signore gloria e potenza.
Date al Signore la gloria del suo nome,
prostratevi al Signore nel suo atrio santo. R.

La voce del Signore è sopra le acque,
il Signore sulle grandi acque.
La voce del Signore è forza,
la voce del Signore è potenza. R.

Tuona il Dio della gloria,
nel suo tempio tutti dicono: «Gloria!».
Il Signore è seduto sull’oceano del cielo,
il Signore siede re per sempre. R.

Seconda Lettura

Vita familiare cristiana secondo il comandamento dell’amore.

Dagli Atti degli Apostoli
At 10,34-38

In quei giorni, Pietro prese la parola e disse: «In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenza di persone, ma accoglie chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque nazione appartenga. 

Questa è la Parola che egli ha inviato ai figli d’Israele, annunciando la pace per mezzo di Gesù Cristo: questi è il Signore di tutti.

Voi sapete ciò che è accaduto in tutta la Giudea, cominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni; cioè come Dio consacrò in Spirito Santo e potenza Gesù di Nàzaret, il quale passò beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui».

Parola di Dio

Vangelo

Appena battezzato, Gesù vide lo Spirito di Dio venire su di lui.

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 3,13-17

In quel tempo, Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui.

Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». Ma Gesù gli rispose: «Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia». Allora egli lo lasciò fare.

Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui. Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento».

Parola del Signore

Read more

Local News