Esegesi e commento al Vangelo di Domenica 3 Marzo 2019 – p. Anthony Cilia

Una parabola che chiama alla conversione: l’albero si riconosce dal suo frutto

Chiave di lettura

Il vangelo di oggi ci riporta alcuni passaggi del discorso che Gesù pronuncia sulla pianura dopo aver trascorso la notte in preghiera (Lc 6,12) e dopo aver chiamato i Dodici ad essere suoi apostoli (Lc 6,13-14). Gran parte delle frasi riunite in questo discorso sono state pronunciate in altre occasioni, però Luca, imitando Matteo, le riunisce qui in questo Discorso della Pianura.

Una divisione del testo per aiutarne la lettura

  • 6,39: La parabola del cieco che guida un altro cieco.
  • 6,40: Discepolo – Maestro.
  • 6,41-42: La pagliuzza nell’occhio del fratello.
  • 6,43-45: La parabola dell’albero che dà buoni frutti.

Alcune domande per aiutarci nella meditazione e nell’orazione

  • Ti sei qualche volta messo nella situazione di un cieco?
  • Che sensazioni hai avuto?
  • Pagliuzza e trave nell’occhio. Come sono i miei rapporti con gli altri in casa e in famiglia, nel lavoro e con i colleghi, in comunità e con i fratelli e le sorelle?
  • Maestro e discepolo. Come sono discepolo/a di Gesù?
  • Qual è la qualità del mio cuore?

La parabola del cieco che guida un altro cieco.

Gesù racconta una parabola ai discepoli: «Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso?». Parabola di una riga, assai simile alle avvertenze che, nel vangelo di Matteo, sono rivolte ai farisei: «Guai a voi, guide cieche!» (Mt 23,16.17.19.24.26). Qui nel contesto del vangelo di Luca, questa parabola è rivolta agli animatori delle comunità che si considerano padroni della verità, superiori agli altri. Per questo sono guide cieche.

Discepolo – Maestro.

«Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro». Gesù è il Maestro. Non il professore. Il professore in classe impartisce diverse materie, ma non vive con gli alunni. Il maestro non impartisce lezioni, vive con gli alunni. La sua materia è lui stesso, la sua testimonianza di vita, il suo modo di vivere le cose che insegna. La convivenza con il maestro assume tre aspetti:
(a) Il maestro è il modello o l’esempio da imitare (cf Gv 13,13-15);
(b) Il discepolo non solamente contempla ed imita, si impegna anche con il destino del maestro, con le sue tentazioni (Lc 22,28), con la sua persecuzione (Mt 10,24-25), con la sua morte (Gv 11,16);
(c) Non solamente imita il modello, non solo assume l’impegno, ma giunge ad identificarsi con lui: «Non vivo più io, ma Cristo vive in me» (Gal 2,20). Questo terzo aspetto è la dimensione mistica della sequela di Gesù, frutto dell’azione dello Spirito.

La pagliuzza nell’occhio del fratello.

«Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello». Nel Discorso della Montagna, Matteo tratta lo stesso tema e spiega un poco meglio la parabola della pagliuzza nell’occhio. Gesù chiede un atteggiamento creativo che ci renda capaci di andare incontro all’altro senza giudicarlo, senza preconcetti e razionalizzazioni, accogliendolo da fratello (Mt 7,1-5). Questa apertura totale verso l’altro considerato fratello/sorella nascerà in noi solo quando saremo capaci di rapportarci con Dio con totale fiducia di figli (Mt 7,7-11).

La parabola dell’albero che dà buoni frutti.

«Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d’altronde albero cattivo che produca un frutto buono. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia uva da un rovo». La lettera dell’apostolo Giacomo serve da commento a questa parola di Gesù: «La sorgente può forse far sgorgare dallo stesso getto acqua dolce e amara? Può forse, miei fratelli, un albero di fichi produrre olive o una vite produrre fichi? Così una sorgente salata non può produrre acqua dolce» (Gc 3,11-12). Una persona ben formata nella tradizione della convivenza comunitaria fa crescere dentro di sé una buona indole che la porta a praticare il bene. «Trae fuori il bene dal buon tesoro del suo cuore», ma la persona che non fa attenzione alla sua formazione avrà difficoltà a produrre cose buone. Anzi, «dal suo cattivo tesoro trae fuori il male, la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda». Riguardo il «buon tesoro del cuore» vale la pena ricordare ciò che dice il libro del Siracide sul cuore, fonte del buon consiglio: «Attieniti al consiglio del tuo cuore, perché nessuno ti è più fedele. Infatti la coscienza di un uomo talvolta suole avvertire meglio di sette sentinelle collocate in alto per spiare. Per tutte queste cose invoca l’Altissimo, perché guidi la tua via secondo verità» (Sir 37,13-15).

Tratto da: A. Cilia, Lectio Divina Anno C – Elledici 2009 | Fonte

Read more

Local News