9 L | L’anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente. Giovanni dava testimonianza alla luce, poi è venuto Gesù: la luce vera. S. Pacomio; B. Forte Gabrielli. At 11,1-18; Sal 41 e 42;Gv 10,1-10. 10 M | Genti tutte, lodate il Signore. Gesù e il Padre sono una cosa sola. Alla festa della Dedicazione Gesù si dichiara Figlio di Dio.S. Giovanni d’Avila (mf); S. Gordiano; S. Cataldo. At 11,19-26; Sal 86; Gv 10,22-30. 11 M | Ti lodino i popoli, o Dio, ti lodino i popoli tutti. Chiunque crede in Gesù non rimane nelle tenebre. Egli è venuto per salvare, non per condannare.S. Ignazio da Laconi; B. Gregorio Celli. At 12,24–13,5; Sal 66; Gv 12,44-50. 12 G | Canterò in eterno l’amore del Signore. Con l’affermazione: «Io sono» (il nome divino rivelato a Mosè), Gesù dichiara di essere Dio. Ss. Nereo e Achilleo (mf); S. Pancrazio (mf);S. Leopoldo Mandic ́. At 13,13-25; Sal 88; Gv 13,16-20. 13 V | Tu sei mio figlio, oggi ti ho generato. Gesù dice a Tommaso di essere la via che conduce al Padre, la verità e la vita. B.V. Maria di Fatima (mf); B. Maddalena Albrici; B. Gemma. At 13,26-33; Sal 2; Gv 14,1-6. 14 S | S. Mattia ap. (f, rosso). Il Signore lo ha fatto sedere tra i prìncipi del suo popolo. Gesù invita ad amarci gli uni gli altri. Il linguaggio del discepolo è quello dell’amore e dell’amicizia. S. Maria Domenica Mazzarello. At 1,15-17.20-26; Sal112; Gv 15,9-17. 15 D | V Domenica di Pasqua / C. V sett. di Pasqua - I sett. del Salterio. S. Severino delle Marche. At 14,21b-27; Sal 144; Ap21,1-5a; Gv 13,31-33a.34-35.