Commento alle letture di domenica 11 febbraio 2018 – don Jesús GARCÍA Manuel

Il commento alle letture di domenica 11 febbraio 2018 a cura di don Jesús GARCÍA Manuel.

Considerando la lunghezza del testo, consiglio di scaricare il file allegato in formato Word (fonte).

Icona

Scarica il file Word – Emanuel Jesus Garcia 11/02/2018 0.00 KB [download_count] downloads

...
Nessun file allegato

Prima lettura: Levitico 13,1-2.45-46

I capitoli 11-15 del libro del Levitico, di cui fa parte questo brano sono chiamati dagli esegeti «codice di purità» (in parallelismo con i capitoli 17-26, chiamati «codice di santità»). Il nome è giustificato dal fatto che, in questa sezione, vengono elencate le realtà che avvicinavano a Dio (tutte racchiuse nel nome generico di «puro») e quelle che a Dio si oppongono o da Dio allontanano (come le malattie e la morte, ma anche fenomeni come il parto o fenomeni legati al ciclo della femminilità ecc.: queste vengono racchiuse nel nome generico di «impuro»). Anche la lebbra rientra in queste realtà negative, anzi vi entra in modo esemplare perché il termine ebraico che la definisce — negàh, «colpire» — è diventato sinonimo della «piaga» per eccellenza che allontana da Dio e mediante la quale Dio punisce.

Bisogna, tuttavia, notare che presso l’antico Israele il concetto di lebbra era molto più ampio del nostro. Infatti, ogni malattia della pelle («arrossamento, pustola, macchia bianca») — e le stesse muffe dei muri delle case — venivano considerate come lebbra. Inoltre questa malattia conduceva a una totale esclusione dalla comunità. Questo spiega il particolare modo di vestire («vesti strappate, capo scoperto, coprirsi la barba») e l’obbligo di abitare fuori dall’accampamento o dall’abitato e di segnalare la propria presenza, per evitare di contagiare gli altri (il lebbroso deve gridare: «Impuro! Impuro!»).

Seconda lettura: 1 Corinzi  10,31-11,1

Il breve brano proposto contiene la conclusione della trattazione di alcuni problemi che assillavano la comunità cristiana di Corinto. Vivendo in ambiente pagano e idolatra, più in particolare i problemi riguardavano la partecipazione ai sacrifici pagani e all’eucaristia e il mangiare le carni offerte in sacrificio agli idoli (chiamate con termine greco «idolotìti» dal verbo thyo, «sacrificare»). Queste carni venivano distribuite e offerte come cibo nel banchetto che seguiva al sacrificio, ma venivano anche vendute nei mercati.

Paolo dà questo consiglio: se il cristiano viene invitato a un banchetto e non e al corrente della provenienza delle carni che gli vengono offerte in cibo, ne può mangiare (al riguardo Paolo cita, come giustificazione il Salmo 24,1: «Del Signore è la terra e tutto ciò che contiene»). Se invece il cristiano sa che le carni provengono dai sacrifici offerti dai pagani agli idoli, se ne deve astenere. Ciò viene motivato dal fatto che si potrebbe dare occasione di scandalo a chi è ancora «debole» nella fede («Non siate motivo di scandalo né ai Giudei, né ai Greci, né alla Chiesa di Dio»).

L’astensione dall’assumere queste carni è motivo per il cristiano di testimoniare apertamente la fede nell’unico vero Dio e di esprimere la sua opposizione al culto degli idoli, assai fiorente nella città di Corinto. Su tutto, però, deve prevalere il principio della ricerca di Dio e della sua gloria e non il proprio tornaconto: «Sia che mangiate sia che beviate sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio». La vita, l’opera e il comportamento di Paolo stesso sono il modello di questa ricerca di Dio su tutto: «Così come io mi sforzo di piacere a tutti in tutto, senza cercare il mio interesse ma quello di molti, perché giungano alla salvezza. Diventate miei imitatori, come io lo sono di Cristo».

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
della VI Domenica del Tempo Ordinario – Anno B

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 11 Febbario 2018 anche qui.

Mc 1, 40-45
Dal Vangelo secondo Marco
40Venne da lui un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». 41Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». 42E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. 43E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito 44e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosé ha prescritto, come testimonianza per loro». 45Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 11- 17 Febbraio 2018 2018
  • Tempo Ordinario VI
  • Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo B
  • Anno: II
  • Salterio: sett. 2

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Commento al Vangelo: Marco 1,40-45

Esegesi

Lo sfondo del brano evangelico è quello della prima lettura, dedicata alla descrizione del significato negativo della lebbra all’interno della comunità israelitica e alle precauzioni da assumere nei suoi confronti. Ma lo sfondo è anche quello «teologico» del vangelo di Marco, nel quale i miracoli di Gesù vengono presentati con lo scopo di condurre i suoi contemporanei a riconoscere in lui il Figlio di Dio. Quanto allo sfondo biblico, è interessante notare come ancora ai tempi di Gesù fossero in vigore le norme del libro del Levitico, che per i lebbrosi contemplavano l’emarginazione, l’esclusione dalla comunità, un vestito e un comportamento particolari (vedi la prima lettura), cioè la morte civile e religiosa. Il leb-broso del vangelo infrange queste norme «andando» da Gesù, quindi rompendo l’isolamento. E Gesù stesso infrange queste norme, quando «tocca» il lebbroso. Toccare chi era colpito dalla lebbra, significava infatti essere dichiarato immondo, con conseguenze gravi per la vita religiosa.

[better-ads type=”banner” banner=”84722″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”right” show-caption=”1″][/better-ads]

«Se vuoi, puoi purificarmi!»: il lebbroso ha la percezione che solo Gesù, con i poteri e l’autorità che sta dimostrando attraverso i miracoli, ha la capacità di guarirlo dalla lebbra. Nessun altro può restituirlo alla vita civile e quotidiana, perché la legge è rigorosissima. Questa percezione diventa fede quando, nel suo significato più profondo, la lebbra è vista come immagine del peccato, che emargina l’uomo da Dio e dalla comunità di fede. Solo Gesù ha la capacità di salvare. I verbi di miracolo («guarire, sanare») nei vangeli diventano perciò i verbi della fede («salvare, convertire a Dio»).

«Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò»: con questi verbi appare in pienezza l’umanità di Gesù, che si ribella allo stato di emarginazione in cui venivano relegati i lebbrosi. È, questo, un progresso nel riconoscimento della dignità dell’uomo che versa nella malattia, un progresso che solo il vangelo può favorire e ancora oggi propone di fronte alle più svariate emarginazioni a cui viene condannato l’uomo debole, indifeso, ammalato.

«Ammonendolo severamente»: Gesù ha la consapevolezza di aver trasgredito la legislazione del Levitico e per questo si dimostra severo con il destinatario del miracolo di guarigione. Ma ha pure la consapevolezza di aver ridato vita, gioia, felicità, comunità, casa, famiglia, affetti, a chi ingiustamente veniva emarginato. Gli esegeti — in riferimento anche a quanto è detto nel v. 14 («Guarda di non dire niente a nessuno») — vedono qui un’allusione al cosiddetto «segreto messianico». Gesù cioè non vuole essere riconosciuto Messia attraverso i gesti miracolosi che compie, ma soprattutto nell’umiliazione della croce.

«Va’, invece, a mostrarti al sacerdote»: secondo le norme del Levitico (capitoli 13-14) erano i sacerdoti a stabilire la presenza della lebbra, a ratificare le norme da applicare nei confronti del lebbroso e a dichiararne anche l’avvenuta guarigione. Forse Gesù vuole anche far capire ai sacerdoti che la legislazione del Levitico ha ormai esaurito la propria funzione ed è tempo di chinarsi con più amore e compassione su chi soffre ed è emarginato.

Meditazione

Il Vangelo di Marco continua ad accompagnarci di domenica in dome­nica per renderci partecipi della vita stessa di Gesù e del suo cammino per le strade del mondo. E ci mostrano il clima nuovo che nasceva al passaggio di Gesù. Era visibile una straordinaria corrente di misericor­dia che percorreva le strade di quella lontana periferia dell’Impero romano. Avvenivano cose che mai prima si erano viste. Il brano odierno si apre con una notazione asciutta e singolare per quel tempo: «Venne a Gesù un lebbroso». Era davvero strano che un lebbroso osasse avvici­narsi a qualcuno, visto che avevano l’obbligo di stare ben lontani dalla gente. Il libro del Levitico era categorico: «Il lebbroso colpito da piaghe porterà vesti strappate e il capo scoperto, velato fino al labbro superiore, andrà gridando: Impuro! Impuro! Sarà impuro finché durerà in lui il male; è impuro, se ne starà solo, abiterà fuori dell’accampamento» (13,46). L’esclusione dalla convivenza con gli altri rendeva questa malat­tia ancor più terribile di quel che già appariva. I rabbini giungevano a considerare i lebbrosi come dei morti in vita, e ritenevano la loro guari­gione più improbabile della stessa risurrezione. Ecco perché appare strano che un lebbroso osi avvicinarsi a Gesù superando un’abissale distanza garantita dalla legge. Ma, da chi altro poteva andare? Tutti, protetti dalle disposizioni legali oltre che dalla paura del contagio, si tenevano ben lontani dai malati di lebbra. L’unico che non si compor­tava così era Gesù. I lebbrosi l’avevano capito e andavano da lui.

Quanti malati di «lebbra» ci sono anche oggi, vicino o lontano da noi! E non parlo tanto dei colpiti dalla lebbra vera e propria, peraltro facil­mente curabile, quanto di coloro che vedono la propria vita segnata irrimediabilmente dalla malattia senza neppure la speranza di poter sognare una vita migliore per il tempo che gli resta! E ancora oggi siamo in molti, in troppi, a fuggire da loro per paura di essere contagiati, oppu­re, come qualcuno dice, per non essere rattristati alla loro vista (e loro, che ci sono dentro, cosa dovrebbero dire?). Quei lebbrosi, contraria­mente a quel che normalmente accadeva, quando venivano a sapere che

stava per passare Gesù, superavano barriere di paura e di diffidenza e accorrevano da lui. Il giovane profeta di Nazareth creava un clima nuovo attorno a sé, una atmosfera piena di compassione e di misericordia che attraeva malati, peccatori, poveri, deboli, emarginati. Quel lebbroso, finalmente e chissà con quanta fatica, giunse accanto a Gesù e gli si gettò ai piedi. Non usò molte parole, non si mise a spiegare la sua malattia, disse semplicemente ma con fede: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Chiede di essere purificato, perché la lebbra rendeva «impuri», cioè lontani da Dio, impedendo ai lebbrosi di frequentare il tempio. Anche il contagio rendeva chi li avvicinava «impuri». Per questo la legge li obbligava a vive­re fuori dai luoghi abitati. Ma per Gesù niente è così grave e terribile da allontanare qualcuno definitivamente da Dio. Per questo egli mangia con i pubblicani e i peccatori. La richiesta del lebbroso è così più di una semplice guarigione corporale. Egli desidera essere reintegrato nella vita sociale e religiosa. L’esclusione e la disperazione di quel lebbroso si tra­sforma in fede, una fede semplice, ma vera.

Gesù «ne ebbe compassione». «Avere compassione» è un atteggia­mento che in Marco viene riferito soltanto a Gesù (cfr. 6,34; 8,2; 9,22): È, potremmo dire, la caratteristica di Gesù verso il bisogno della gente. Poi Gesù «stese la mano, lo toccò». Lo stendere la mano (meglio che «tese la mano», secondo la nuova traduzione CEI) è un’azione propria di Dio o di un suo inviato, che nel Primo Testamento interviene per liberare il suo popolo dalla schiavitù e dalla morte (cfr. Es 8,1.12; 9,22; 10,12; 15,12…). Gesù non rifugge dal contatto. Ricordiamoci che tocca­re un lebbroso significava diventare impuri, essere contaminati. Gesù non teme il contagio, anzi lo vince con la vicinanza, con il proprio rap­porto personale, andando ben oltre la mentalità che stava dietro la paura del contagio. Ed ecco la volontà di Gesù, espressa direttamente: «Lo voglio, sii purificato». Volontà che gli uomini stiano saldi nell’ami­cizia con Dio, liberati dalla malattia e dal peccato, guariti, purificati: di nuovo amici e alleati di Dio. Di fronte a Gesù niente è impuro perché egli stesso ristabilisce la comunione con la vita, con Dio. Lo aveva ben capito l’apostolo Paolo che, scrivendo ai Corinti circa la partecipazione a pasti in cui si mangiava carne sacrificata agli idoli e ben conoscendo la legge di Israele, sottolinea che niente davanti a Dio è impuro, anche se non tutto giova. Tutto ciò che è contrario a Dio, espresso nella con­cezione religiosa di allora in ciò che è impuro, viene combattuto, elimi­nato, sgomberato per lasciare spazio. Quell’uomo fu subito purificato. Ma Gesù, in modo strano, non vuole che quell’uomo divulghi il fatto. E ne vediamo subito dopo il motivo, perché in verità il lebbroso, con­travvenendo all’ordine di Gesù, diventa il primo missionario, il primo che parla del Vangelo del regno, quella parola che guarisce e salva e dà agli uomini la possibilità di tornare in alleanza con Dio. Infatti la conseguenza è che «Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti». Gesù, avvicinando e toccando quel lebbroso, si è assunto la sua impurità e finisce per vivere come lui, in luoghi deserti. Quanto è grande la compassione del Signore, che si assume il male degli uomini perché la volontà unica di Dio è il bene, la vita, e non l’esclusione!

Ma niente può fermare la volontà di salvezza di Dio. La conclusione del testo, «Venivano a lui da ogni parte», mostra che questo racconto si conclude ma non segna una fine, bensì un inizio per tutti coloro che vengono da Gesù. Ecco superata la legge, il divieto. Per lui è vietato entrare, e allora da ogni dove vengono a lui. Cosa può impedire alla forza di Dio di trasmettersi, di guarire, di salvare, di dare nuova vita agli uomini? Ora che il tramite, Gesù stesso, è così perfettamente immedesimato persino con i più disperati fra essi? Niente può fermare la forza del Vangelo del regno, che vive nella compassione di Gesù.

La scena evangelica spinge tutti noi ad incontrare e ascoltare, a toccare e sentire il grande bisogno di salvezza che hanno i milioni di «lebbrosi» che ancora oggi vivono ai margini della vita; a volte sono popoli interi a giacere in questa incredibile situazione. È scandaloso accettare di convivere con la morte, con le stragi, con la paura del contatto e del contagio con chi è malato, povero e sconfitto. La compassione di Gesù non è solo un fatto puntuale, relativo ad un caso o all’altro, magari a quello che suscita più facilmente emozioni anche perché ben propagandato. Gesù, con la sua risposta, ci mostra qual è la sua volontà sulla lebbra e sul male, qualunque esso sia: «Lo voglio, guarisci!». Sì, la volontà di Dio è chiarissima: lottare contro ogni genere di male. Siamo davvero lontani da quella convinzione piuttosto diffusa che attribuisce a Dio la decisione di distribuire il male agli uomini a secondo del loro peccato. Nulla è più estraneo dal Vangelo. Oggi, forse ancor più di ieri, abbiamo bisogno di un «uomo» che cammini in mezzo a noi come Gesù sapeva fare. Ma non è questa la vocazione stessa della Chiesa e di ogni credente anche in questo secolo così segnato dal male?

don Jesús GARCÍA Manuel | Curriculum
Professore straordinario di Teologia Spirituale fondamentale (2016/2017)

Fonte

Read more

Local News