Commento al Vangelo di domenica 29 Settembre 2019 – Congregazione per il Clero – p. Gaetano Piccolo S.I.

XXVI Domenica del Tempo Ordinario – Anno C

L’inferno può essere già qui

Non è difficile immaginare cosa sarà l’inferno, perché molte volte abbiamo l’impressione di cominciare a viverlo già a partire da questa vita. Lo diceva anche Bernanos, nel Diario di un curato di campagna, quando il giovane prete, protagonista del romanzo, rivolgendosi alla contessa le ricorda che «l’inferno è non amare più».

Viviamo ancor più spesso l’inferno della solitudine, l’inferno dell’indifferenza e dell’estraneità, persino dentro la nostra stessa casa. Così immagina l’inferno Sartre nel romanzo A porte chiuse, dove un uomo viene portato all’inferno e si aspetta di trovarvi terribili torture, si ritrova invece in una stanza a porte chiuse, insieme ad altre due donne. E lì, nei conflitti, nelle menzogne e nelle incomprensioni che si susseguono, capisce che il vero inferno possono essere gli altri.

L’abisso che abbiamo scavato

Anche il Vangelo ci fa vedere che molte volte l’inferno è quell’abisso che noi stessi cominciamo a scavare nella vita, prendendo sempre più le distanze dagli altri, fino a quando quell’abisso diventa incolmabile. L’inferno è quella durezza che rende impossibile la comunicazione, quando ci accorgiamo che non ci sono più parole che possono recuperare la relazione.

Il ricco epulone ha scavato quella distanza pensando solo a se stesso. È talmente ripiegato sui suoi bisogni che non vede più l’altro. Tutto il suo tempo è dedicato a preoccuparsi di se stesso: «indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti» (Lc 16,19).

Il vestito e il cibo esprimono i bisogni fondamentali dell’uomo, ma talvolta possono diventare ossessioni, quando non si riesce a vedere altro. Il vestito potrebbe esprimere anche, legittimamente o meno, la preoccupazione per la propria immagine: non mi basta vestirmi, ma sono preoccupato di come mi vedono gli altri. La ricerca del cibo indica il desiderio di trovare quello che può nutrire la mia vita, ma talvolta il cibo diventa ossessione, quando ho paura di non trovare abbastanza nutrimento per me, quando prendo solo per me, quando non mi accontento di quello che la vita mi offre.

In questo modo, il ricco epulone dimostra di non fidarsi di Dio: «Non datevi pensiero per la vostra vita, di quello che mangerete; né per il vostro corpo, come lo vestirete» (Lc 12,22). Ma soprattutto l’atteggiamento del ricco epulone rappresenta il contrario di quello che fa Gesù, il quale «spogliò se stesso» e diede il suo stesso corpo da mangiare. Quest’uomo ricco infatti non ha nome. Dio non può chiamarlo. E questo dice che non c’è nessuna relazione, non solo con nessun uomo, ma neanche con Dio. Il ricco epulone è completamente assorbito nel suo io.

Fame di relazione

Il povero invece ha un nome, Lazzaro, che significa “Dio aiuta”. La sua prima ricchezza è la relazione, non solo quella che cerca con gli altri, ma la relazione fondamentale che vive con Dio. Lazzaro ha fame, non è pieno di se stesso. La fame è immagine del desiderio che ci spinge a cercare, impariamo a chiedere. E grazie a questa povertà riusciamo anche a costruire relazioni. Solo chi è povero si accorge di aver bisogno degli altri.

Vedere

Come nel brano immediatamente precedente, nel quale Luca ci aveva parlato dell’amministratore disonesto, così anche per il ricco epulone arriva il momento in cui è costretto a prendere consapevolezza della realtà. A un certo punto vede come stanno la cose, ma è troppo tardi. L’abisso di indifferenza che ha scavato ha reso irrecuperabile la relazione con gli altri.

Per evitare di ritrovarci a vedere la realtà quando, con la morte cui segue il giudizio di Dio, non si può più porre rimedio, Abramo suggerisce di ascoltare la parola di Dio che ci scuote e indica la via: «Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro» (Lc 16,29). Mosè e i Profeti indicano infatti l’insieme della Sacra Scrittura. Solo il confronto con la Parola ci permette di vedere quanto è profonda la fossa che abbiamo cominciato a scavare nella relazione con gli altri. Piano piano infatti il fratello diventa un estraneo. È curioso notare che il ricco epulone vuole mandare proprio Lazzaro ad avvisare i suoi fratelli, vuole mandare il povero, quello che ha bisogno di tutto. Il ricco epulone ha cinque fratelli: una famiglia quindi con sei figli. E nel linguaggio biblico questo numero indica l’imperfezione che va completata. Lazzaro è il settimo fratello, quello che ci permette di vivere in pienezza la fratellanza. Il povero è colui senza il quale non possiamo mai diventare veramente fratelli.

La morte non è quindi solo una “livella”, ma potrebbe essere presa come un punto prospettico da cui guardare la nostra storia, il punto dal quale ci accorgiamo delle differenze nel modo in cui abbiamo vissuto la nostra vita. Prima che sia troppo tardi, allora, proviamo a riempire la valli dell’indifferenza e le voragini della distanza che abbiamo cominciato a scavare.

Leggersi dentro

  • Come ti sembra la tua vita se provi a guardarla dalla fine?
  • Quanto sei concentrato solo su te stesso?
  • Pensi alla vita eterna dopo la morte?

don gaetano piccoloP. Gaetano Piccolo S.I.
Compagnia di Gesù (Societas Iesu)Fonte

Letture della
XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

Prima Lettura

Ora cesserà l’orgia dei dissoluti.

Dal libro del profeta Amos
Am 6,1a.4-7

 
Guai agli spensierati di Sion
e a quelli che si considerano sicuri
sulla montagna di Samaria!
Distesi su letti d’avorio e sdraiati sui loro divani
mangiano gli agnelli del gregge
e i vitelli cresciuti nella stalla.
Canterellano al suono dell’arpa,
come Davide improvvisano su strumenti musicali;
bevono il vino in larghe coppe
e si ungono con gli unguenti più raffinati,
ma della rovina di Giuseppe non si preoccupano.
Perciò ora andranno in esilio in testa ai deportati
e cesserà l’orgia dei dissoluti.

Parola di Dio

Salmo Responsoriale

Dal Sal 145 (146)

R. Loda il Signore, anima mia.

Il Signore rimane fedele per sempre
rende giustizia agli oppressi,
dà il pane agli affamati.
Il Signore libera i prigionieri. R.
 
Il Signore ridona la vista ai ciechi,
il Signore rialza chi è caduto,
il Signore ama i giusti,
il Signore protegge i forestieri. R.
 
Egli sostiene l’orfano e la vedova,
ma sconvolge le vie dei malvagi.
Il Signore regna per sempre,
il tuo Dio, o Sion, di generazione in generazione. R.

Seconda Lettura

Conserva il comandamento fino alla manifestazione del Signore.

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo a Timòteo
1 Tm 6,11-16

 
Tu, uomo di Dio, evita queste cose; tendi invece alla giustizia, alla pietà, alla fede, alla carità, alla pazienza, alla mitezza. Combatti la buona battaglia della fede, cerca di raggiungere la vita eterna alla quale sei stato chiamato e per la quale hai fatto la tua bella professione di fede davanti a molti testimoni.
 
Davanti a Dio, che dà vita a tutte le cose, e a Gesù Cristo, che ha dato la sua bella testimonianza davanti a Ponzio Pilato, ti ordino di conservare senza macchia e in modo irreprensibile il comandamento, fino alla manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo,
che al tempo stabilito sarà a noi mostrata da Dio,
il beato e unico Sovrano,
il Re dei re e Signore dei signori,
il solo che possiede l’immortalità
e abita una luce inaccessibile:
nessuno fra gli uomini lo ha mai visto né può vederlo.
A lui onore e potenza per sempre. Amen.

Parola di Dio

Vangelo

Nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 16,19-31

 
In quel tempo, Gesù disse ai farisei:
 
«C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe.
 
Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. Allora gridando disse: “Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell’acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma”.
 
Ma Abramo rispose: “Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. Per di più, tra noi e voi è stato fissato un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono, né di lì possono giungere fino a noi”.
 
E quello replicò: “Allora, padre, ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch’essi in questo luogo di tormento”. Ma Abramo rispose: “Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro”. E lui replicò: “No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno”. Abramo rispose: “Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti”».

Parola del Signore

Read more

Local News