Commento al Vangelo di domenica 14 Luglio 2019 – Padre Giulio Michelini

Siamo all’interno di quella sezione del vangelo di Luca – il lungo viaggio di Gesù verso Gerusalemme – che conserva materiale proprio del terzo vangelo, come la parabola del buon samaritano. La situazione per la quale viene raccontata da Gesù è invece riportata anche da Marco (12,28-34) e da Matteo (22,34-40). Per questi ultimi l’episodio in cui è inserita la parabola lucana avviene, diversamente che per Luca, durante l’ultimo soggiorno di Gesù a Gerusalemme; Luca registra anche una diversa domanda da parte del dottore della Legge, rispetto a quella degli altri sinottici («Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?», Lc 10,26), interrogativo che nel Terzo vangelo sarà di nuovo sulla bocca del “giovane ricco”. In Mt 22,36 e in Mc 12,36 invece la questione è più teorica, di scuola, tipica di un fariseo o di un maestro della Torà: «Qual è il più grande comandamento della legge?» (Mt), oppure «Qual è il primo di tutti i comandamenti?» (Mc). Luca esce da controversie astratte e arriva a proporre insistentemente il tema pratico del “fare”, verbo ripetuto tre volte nel nostro brano (vv. 25.28.37), quasi come cornice alla parabola.

Ma anche Gesù assume il tipico atteggiamento del maestro della Legge, entrando in una diatriba rabbinica e ponendo una contro-domanda: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?» (10,26; la traduzione liturgica CEI attualmente in uso ha migliorato la resa delle due domande, che in quella precedente erano erroneamente equiparate: «Che cosa sta scritto nella Legge? Che cosa vi leggi?»). Gesù poi racconta la parabola del buon Samaritano, spiegando egli stesso come deve essere letta, interpretata e vissuta la Legge.

In che modo interpretare la Legge. Gesù chiede al rabbi che gli sta di fronte un cambiamento di mentalità: dal suo desiderio di definire il prossimo deve passare all’interpretazione vitale della Legge, andando al suo “cuore”, che è l’amore, come dice Gesù: il comandamento “primo” o “più grande” è quello di amare Dio e il prossimo. Dopo tutto, la Legge era stata donata da Dio al suo popolo affinché – parafrasando Luca – “ereditasse la vita eterna” (Lc 10,25): la Torà prima di essere “Legge” era anzitutto “Buona notizia” in quanto rendeva possibile l’adempimento della volontà di Dio.

Per far questo Gesù sposta continuamente il punto di vista, vuole portare il suo interlocutore a un rovesciamento del suo modo di pensare. Se alla prima domanda del maestro della legge risponde con una contro-domanda, come visto, alla seconda («E chi è il mio prossimo?», 10,29), Gesù risponde con la parabola, e alla fine di questa pone ancora un’altra domanda, che però è completamente diversa rispetto a quella di partenza: «Chi è diventato prossimo?» (10,36).

Da questo sviluppo apparentemente ingenuo, e che rischia di passare inosservato, si capisce che il vangelo di questa domenica è molto elaborato e raggiunge due obiettivi: 1) dice che il prossimo non può essere definito o racchiuso o confinato in una categoria o in un’etnia; 2) il punto non è tanto vedere chi è il prossimo, ma farsi prossimo.

Tutto questo avviene, chiariamo meglio, attraverso una parabola. La parabola opera mediante un meccanismo linguistico molto specifico, che possiamo descrivere con la definizione fornita da Vittorio Fusco: «un racconto fittizio utilizzato in funzione di una strategia dialogico-argomentativa che opera in due momenti: dapprima sollecitando, in base alla logica interna del racconto, una certa valutazione e trasferendola poi, in forza di un’analogia di struttura, alla realtà intesa dal parabolista». Come si vede, perché funzioni il meccanismo presuppone diversi requisiti, e in particolare la storia fittizia inventata deve avere una logica interna che porti chi ascolta la parabola ad autogiudicarsi, immedesimandosi in essa. La parabola, poi, è spesso costruita in modo da colpire l’attenzione degli ascoltatori; in particolare, le parabole della Misericordia (tra le quali vi è quella del buon Samaritano), secondo Antonio Pitta, sono «accomunate dal rovesciamento delle situazioni. Mettono in scacco matto gli ascoltatori perché si risolvono per via contraria e inattesa, rispetto a quanto ci si aspetterebbe».

Da questo punto di vista, la parabola del buon Samaritano opera molto bene non solo il rovesciamento, ma presenta qui, forse più che in altri racconti di Gesù, un elemento importante sul piano della comunicazione, ovvero quello del rovesciamento. A studiarlo, ma per un’altra storia fittizia raccontata da Gesù, è stata una esegeta americana, Kamila Blessing, che ha applicato all’interpretazione delle parabole gesuane il metodo della confusion technique di Milton Erickson (1901-1980). Anche se altri, come J.P. Meier, avevano già notato «l’arte poetica e spesso sconcertante che le parabole racchiudono», e il fatto che la parabola «sovente funziona come un tipo di enigma, inteso a sorprendere o a spronare la mente degli uditori, costringendoli a meditare sulla parabola e sulla loro stessa vita», nel racconto fittizio di Lc 10, più precisamente, ci sono almeno due elementi che creano confusione nell’ascoltatore. La prima causa di confusione, e che crea l’“effetto-sorpresa”, riguarda il fatto che sia il Samaritano a prestare soccorso a chi aveva bisogno, e non il sacerdote o il levita; il secondo elemento di confusione è presente nella cornice narrativa e viene direttamente dall’ultima domanda che Gesù rivolge al dottore della Legge («Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo…?»).

Ma non si tratta solo di una “tecnica” linguistica o letteraria messa in atto da un esperto della comunicazione (nel caso, Gesù). Il Maestro infatti ha a cuore la vita del dottore della legge. Per questo congedandosi dal suo interlocutore, Gesù compie un atto linguistico importante, di tipo direttivo, e ha la pretesa di dirgli «Va’» (il verbo che dice di non stare più fermo su questioni astratte, ma di muoversi) e «Fa’ così», per mettere in atto le parole della Torah nel modo in cui oramai il dottore della Legge deve aver compreso. A questo punto l’interlocutore può diventare – se lo vuole – il discepolo che ascolta le istruzioni del suo rabbi, ma certo è già stato guarito dalle sue parole. Gesù infatti si rivolge a lui con l’imperativo che nel vangelo secondo Luca ricorre per dire il perdono e la guarigione del paralitico («Va’, prendi il tuo lettuccio e cammina»; 5,24), il perdono della peccatrice («La tua fede ti ha salvata, va’, in pace»; 7,50), la guarigione dell’emorroissa («La tua fede ti ha salvata. Va’, in pace»; 8,48), e quella del lebbroso Samaritano («Va’, la tua fede ti ha salvato»; 17,19). Quello che poteva essere un “avversario”, con le sue domande difficili e la sfida intellettuale che presenta a Gesù, è ora una persona guarita.

La parabola, però – e il contesto in cui è inserita – dice molto di più di quanto abbiamo potuto riassumere sopra. Ci permettiamo, per una lettura approfondita, di segnalare il nostro Gesù e le sette misericordie del buon samaritano, Edizioni RnS, 2018.

Fonte

Letture della
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

Prima Lettura

Questa parola è molto vicina a te, perché tu la metta in pratica.

Dal libro del Deuteronòmio
Dt 30,10-1

Mosè parlò al popolo dicendo:
«Obbedirai alla voce del Signore, tuo Dio, osservando i suoi comandi e i suoi decreti, scritti in questo libro della legge, e ti convertirai al Signore, tuo Dio, con tutto il cuore e con tutta l’anima.
 
Questo comando che oggi ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te. Non è nel cielo, perché tu dica: “Chi salirà per noi in cielo, per prendercelo e farcelo udire, affinché possiamo eseguirlo?”. Non è di là dal mare, perché tu dica: “Chi attraverserà per noi il mare, per prendercelo e farcelo udire, affinché possiamo eseguirlo?”. Anzi, questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica».

Parola di Dio

Salmo Responsoriale

Dal Salmo 18 (19)
R. I precetti del Signore fanno gioire il cuore.

La legge del Signore è perfetta,
rinfranca l’anima;
la testimonianza del Signore è stabile,
rende saggio il semplice. R.
 
I precetti del Signore sono retti,
fanno gioire il cuore;
il comando del Signore è limpido,
illumina gli occhi. R.
 
Il timore del Signore è puro,
rimane per sempre;
i giudizi del Signore sono fedeli,
sono tutti giusti. R.
 
Più preziosi dell’oro,
di molto oro fino,
più dolci del miele
e di un favo stillante. R.

Seconda Lettura

Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossési
Col 1,15-20


Cristo Gesù è immagine del Dio invisibile,
primogenito di tutta la creazione,
perché in lui furono create tutte le cose
nei cieli e sulla terra,
quelle visibili e quelle invisibili:
Troni, Dominazioni,
Principati e Potenze.
Tutte le cose sono state create
per mezzo di lui e in vista di lui.
Egli è prima di tutte le cose
e tutte in lui sussistono.
 
Egli è anche il capo del corpo, della Chiesa.
Egli è principio,
primogenito di quelli che risorgono dai morti,
perché sia lui ad avere il primato su tutte le cose.
È piaciuto infatti a Dio
che abiti in lui tutta la pienezza
e che per mezzo di lui e in vista di lui
siano riconciliate tutte le cose,
avendo pacificato con il sangue della sua croce
sia le cose che stanno sulla terra,
sia quelle che stanno nei cieli.

Parola di Dio

Vangelo

Chi è il mio prossimo?

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 10, 25-37

In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai».
 
Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ così».

Parola del Signore

Read more

Local News