Commento al Vangelo del 19 novembre 2017 – Ileana Mortari (Teologa)

La parabola dei talenti

Con questa domenica si conclude la trilogia delle parabole “escatologiche” (cioè relative agli ultimi tempi) in cui Matteo ribadisce alla sua comunità l’esortazione ad un impegno operoso e costante nell’attesa della venuta del regno.

“Un uomo, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni…a ciascuno secondo la sua capacità, e partì…..Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò, e volle regolare i conti con loro.” (vv.14-15.19) Fuor di metafora, l’uomo è Cristo che, sul punto di chiudere la sua vicenda terrena, lascia alla chiesa (apostoli e fedeli) i suoi beni, per poi, al momento del ritorno, riprendere, insieme al “suo”, i “frutti” prodotti dalla operosità di ciascuno.

Veramente il “ritorno” del Signore va inteso in due modi: anzitutto è la parusia finale che avverrà “dopo molto tempo”, cioè il lunghissimo tempo, tuttora in atto, che intercorre dall’ascensione di Gesù al cielo fino alla sua comparsa di nuovo sulla terra; ma, poiché la vicenda terrena si conclude per il singolo nel momento della morte, questo incontro con il Signore va inteso anche come quello che avviene per ciascuno quando varca la soglia dell’aldilà e il Cristo giudice gli chiede di rendere conto della sua vita e di quanto ha avuto in dono.

Il padrone della parabola, probabilmente un grosso commerciante, lascia a ciascun servo una certa quantità di “talenti”; di solito, quando si legge questa pagina, il pensiero va subito ai talenti intesi come inclinazioni, disposizioni d’animo, capacità, doti individuali, ed effettivamente questo significato deriva proprio dal termine della parabola, che per primo Erasmo da Rotterdam nel 16° sec. trasformò, sulla scorta della parabola stessa, in “capacità, dono di intelligenza, ingegno, genio, etc.”

Ancora: la precisazione “a ciascuno secondo la sua capacità” (v.15) rivela l’intenzione del padrone di stimolare le capacità di ciascuno; fuor di metafora il “bene” affidato è la grazia divina che stimola e impegna le capacità del singolo ed è da questo particolare che è derivato il significato di cui sopra.

Ma occorre tornare al senso originario del termine “talento” per interpretare correttamente il brano: il talento era un’unità di misura di peso molto usata nel mondo antico, e poi una moneta di altissimo valore, d’oro o d’argento: basti pensare che il talento d’oro corrisponde oggi al valore di 80 milioni delle vecchie lire.

Cerchiamo allora di vedere che cosa può indicare l’altissima cifra (400 milioni al primo servo, 160 al secondo e 80 al terzo!) che il padrone lascia da amministrare: evidentemente si tratta di qualcosa di prezioso, di molto prezioso che, stando alla spiegazione già data della metafora, va inteso come “i misteri” del Regno, la Parola di Dio, il dono della Rivelazione e della salvezza, il dono della grazia, cioè della stessa vita divina che Gesù ci ha portato. Sono doni di incommensurabile valore, che comportano compiti e responsabilità nella Chiesa.

Di fronte ad essi ogni credente è chiamato ad impegnarsi per farli crescere e fruttificare e diffonderli tra i fratelli: è questo, fuor di metafora, il “guadagno”, il frutto che i primi due servi della parabola presentano al Signore al suo ritorno.

Essi ricevono perciò le stesse parole di elogio e la stessa ricompensa: “prendi parte alla gioia del tuo padrone” (v. 21 e v. 23), cioè: entra nella pienezza della comunione con Dio nella vita eterna, partecipa pienamente al regno di Dio.

Quanto al terzo servo, notiamo anzitutto che proprio su di lui viene particolarmente richiamata la nostra attenzione, dal momento che Matteo gli dedica maggior spazio. Al contrario degli altri due, egli tenta una debole giustificazione del fatto che non ha aumentato il deposito affidatogli, dicendo: “per paura di te andai a nascondere il tuo talento sottoterra; ecco qui il tuo” (v.25). Teniamo presente che, secondo il diritto giudaico dell’epoca, mettere sotto terra un deposito costituiva una forma di sicurezza che liberava il depositario dalle proprie responsabilità.

E proprio qui sta la debolezza e l’incoerenza della giustificazione dell’ultimo servo. “Servo malvagio e infingardo – gli risponde il padrone – proprio perché sapevi che mieto dove non ho seminato…,

avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l’interesse” (vv.26-27). Non si capisce davvero perché il servo non l’abbia fatto; forse la paura l’aveva talmente paralizzato che non è stato capace di prendere alcuna iniziativa, anche senza rischi e responsabilità personali….

Matteo sottolinea molto quella “paura” del servo, perché è esattamente il contrario di quello che al servo è mancato e che avrebbe dovuto avere: la fede e dunque la fiducia; egli non ha assolutamente capito che con il suo gesto il padrone in partenza compiva un atto di grande fiducia nei confronti dei suoi servi, affidando loro “i suoi beni”, cioè quanto aveva di più prezioso, e concedendo loro anche completa libertà nella gestione di essi; in un certo senso egli stesso “si è tagliato fuori” da sé dal dialogo e dalla compartecipazione alla responsabilità del padrone. E la punizione ne è una logica conseguenza: chi ha rifiutato di prendersi responsabilità è a sua volta rifiutato da chi gliel’aveva affidata!

Torna ancora una volta, come nelle due precedenti parabole escatologiche, lo spettro dell’esclusione in eterno dal regno di Dio, indicata qui con un “gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridor di denti” (v.30); queste immagini derivano dalla tradizione popolare e apocalittica e rappresentano gli inferi, il luogo della condanna del malvagio: ci sono le tenebre, segno del nulla, della paura e del caos; c’è il pianto, cioè il lamento, il grido disperato; c’è lo “stridor di denti”, cioè il pentimento senza speranza, la disperazione totale che squassa l’essere del dannato e lo fa esplodere in lamenti.

Matteo usa più volte nel suo vangelo l’espressione del v.30 e si deve riconoscere che essa non manca di efficacia deterrente! Ma credo che l’esortazione a non giocarsi la felicità eterna vada vista su un versante più positivo: richiamando cioè quella illimitata fiducia che il “padrone-Signore” pone nei suoi “servi-fedeli”: una fiducia che è espressione del suo amore per loro e di fronte all’amore la paura scompare!

Ileana Mortari – Sito Web

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di domenica 19 novembre 2017 anche qui.

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno A

Mt 25, 14-30
Dal Vangelo secondo  Matteo

14Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, sentì compassione per loro e guarì i loro malati. 15Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare». 16Ma Gesù disse loro: «Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare». 17Gli risposero: «Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!». 18Ed egli disse: «Portatemeli qui». 19E, dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull’erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla. 20Tutti mangiarono a sazietà, e portarono via i pezzi avanzati: dodici ceste piene. 21Quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini. 22Subito dopo costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, finché non avesse congedato la folla. 23Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo. 24La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. 25Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. 26Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. 27Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!». 28Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». 29Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. 30Ma, vedendo che il vento era forte, s’impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!».

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

  • 19 – 25 Novembre 2017
  • Tempo Ordinario XXXIII
  • Colore Verde
  • Lezionario: Ciclo A
  • Salterio: sett. 1

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

Read more

Local News