• NOTIZIE
    • AUDIO
    • VIDEO
      • DVD
    • APPROFONDIMENTI
  • COMMENTI AL VANGELO
    • VANGELO DEL GIORNO
    • VANGELO DELLA DOMENICA
  • LIBRI
    • Audiolibri
    • Audiolibri
    • eBook
  • VATICANO
  • CALENDARIO
    • Calendario Liturgico di Marzo 2020
    • Calendario Liturgico di Aprile 2020
    • Calendario Liturgico di Maggio 2020
    • Calendario Liturgico di Giugno 2020
    • Calendario Liturgico di Luglio 2020
    • Calendario Liturgico di Agosto 2020
    • Calendario Liturgico di Settembre 2020
    • Calendario Liturgico di Ottobre 2020
    • Calendario Liturgico di Novembre 2020
    • Calendario Liturgico di Dicembre 2020
  • LA BIBBIA
  • TEMPI
    • Avvento
    • Tempo di Natale
    • Tempo Ordinario
    • Quaresima
    • Tempo Pasquale
    • SOLENNITA’
      • Tutti i Santi
      • Immacolata Concezione
      • Maria Santissima Madre di Dio
      • Epifania
  • GLOSSARIO
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Cerco il Tuo volto - Audio e Video cattolici italiani Cerco il Tuo volto
Cerco il Tuo volto - Audio e Video cattolici italiani Cerco il Tuo volto - Audio e Video cattolici italiani
  • NOTIZIE
    • Messaggio di Papa Francesco per la 55ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni…

      Scarica il sussidio per la “Domenica della Parola di Dio”

      Ufficio Liturgico Nazionale – Imposizione delle ceneri in tempo di pandemia

      L’intervista di TG5 – “Il mondo che vorrei: parla Papa Francesco”

      Download – Lezionario per le messe rituali

    • AUDIO
    • VIDEO
      • DVD
    • APPROFONDIMENTI
  • COMMENTI AL VANGELO
    • VANGELO DEL GIORNO
    • VANGELO DELLA DOMENICA
  • LIBRI
    • TuttiAudiolibri

      Prepara il tuo cammino per la Quaresima e la Pasqua!

      Download – Lezionario per le messe rituali

      p. Maurizio de Sanctis – Sei speciale… 6 di Gesù!

      don Armando Matteo – Evviva la teologia. La scienza divina

    • Audiolibri
    • eBook
  • VATICANO
    • Papa Francesco – Angelus del 24 Gennaio 2021 – Il testo,…

      Messaggio di Papa Francesco per la 55ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni…

      Papa Francesco – Udienza Generale del 20 Gennaio 2021 – testo,…

      Papa Francesco – Angelus del 17 Gennaio 2021 – Il testo,…

      Papa Francesco – Udienza Generale del 13 Gennaio 2021 – testo,…

  • CALENDARIO
    • Calendario Liturgico di Marzo 2020
    • Calendario Liturgico di Aprile 2020
    • Calendario Liturgico di Maggio 2020
    • Calendario Liturgico di Giugno 2020
    • Calendario Liturgico di Luglio 2020
    • Calendario Liturgico di Agosto 2020
    • Calendario Liturgico di Settembre 2020
    • Calendario Liturgico di Ottobre 2020
    • Calendario Liturgico di Novembre 2020
    • Calendario Liturgico di Dicembre 2020
  • LA BIBBIA
  • TEMPI
    • Avvento
    • Tempo di Natale
    • Tempo Ordinario
    • Quaresima
    • Tempo Pasquale
    • SOLENNITA’
      • Tutti i Santi
      • Immacolata Concezione
      • Maria Santissima Madre di Dio
      • Epifania
  • GLOSSARIO
Home Vangelo del Giorno Simeone il Nuovo Teologo – Commento al Vangelo del 30 Ottobre 2019
  • Vangelo del Giorno

Simeone il Nuovo Teologo – Commento al Vangelo del 30 Ottobre 2019

29 Ottobre 2019
701

Vedi, o Cristo la mia angoscia, vedi la mia mancanza di coraggio, vedi la mia mancanza di forza, vedi anche la mia povertà, vedi la mia debolezza, e di me, o Verbo, abbi pietà! Brilla sopra di me, ora come prima, e rischiara la mia anima, illumina i miei occhi, perché io veda te, o luce del mondo (Gv 8,12), te la gioia, la felicità, la vita eterna, le delizie degli angeli, te, il Regno dei cieli e il Paradiso, la corona dei giusti, il loro Giudice e il loro Re.

Perché nascondermi il tuo volto? Perché allontanarti da me, mio Dio, che non vuoi mai allontanarti da coloro che ti amano? Perché sfuggirmi, perché bruciarmi, perché ferirmi e schiacciarmi? Sai che ti amo e che, con tutta la mia anima, ti cerco. Rivèlati, secondo la tua parola. (…) Spalanca, per me, le porte della sala di nozze, mio Dio; Sì, non chiudermi la porta della tua luce, o mio Cristo! “ – Immagini forse, o figlio degli uomini, di potermi forzare con le tue parole? Cosa dici, insensato?

Che nascondo il mio volto? Forse sospetti, un minimo, che io chiuda le porte e le finestre? Forse ti figuri che mi allontani da te? Cosa hai detto: sono io, veramente, ad infiammarti, a bruciarti, e a schiacciarti? Sicuramente non sono giuste le tue parole, né è giusto questo pensiero. Ascolta piuttosto le parole che ti dirò io: ero luce, anche prima di aver creato tutte la cose che vedi. Ovunque sono, ovunque ero, e, avendo creato tutte le cose, sono dappertutto, e in tutto. (…)

Considera i miei benefici, guarda i miei disegni, impara quali sono i miei doni! Mi sono manifestato al mondo e ho manifestato il Padre mio, ho elargito in abbondanza il mio Santissimo Spirito, veramente, in ogni carne. Ho rivelato il mio nome a tutti gli uomini, e, con le mie opere, che sono creatore, che sono l’autore del mondo. L’ho mostrato, ed ora mostro quanto occorreva fare.”

Fonte: «Vangelo del Giorno» è un servizio proposto dall’associazione internazionale Evangelizo.

Verranno da oriente e da occidente e siederanno a mensa nel regno di Dio.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 13, 22-30
 
In quel tempo, Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?».
Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno.
 
Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”. Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori.
 
Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi».

Parola del Signore

  • TAGS
  • Commento al Vangelo
  • Lc 13 22-30
  • Simeone il Nuovo Teologo
  • Tempo Ordinario
  • Vangelo del giorno
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email
Print
Telegram
    Articolo precedentePaolo Curtaz – Commento al Vangelo del 30 Ottobre 2019
    Articolo successivoBenedetto XVI – Commento al Vangelo del 30 Ottobre 2019
    citv

    ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

    don Ivan Licinio – Commento al Vangelo del 24 Gennaio 2021

    p. Giovanni Nicoli – Commento al Vangelo del 24 Gennaio 2021

    don Mauro Leonardi – Commento (e poesia) al Vangelo del giorno, 24 Gennaio 2021

    Il Vangelo per Regione

    Mappa Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Liguria Lombardia Piemonte Val d'Aosta Trentino Veneto Friuli V.G. Calabria Sicilia Sardegna
    • Contatti
    • Iscrizione Newsletter

    No Copyright 2020 | Privacy Policy
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.
    Tutti i testi di Papa Francesco sono protetti da copyright (Libreria Editrice Vaticana) e ne è vietata la riproduzione.