• NOTIZIE
    • AUDIO
    • VIDEO
      • DVD
  • APPROFONDIMENTI
  • COMMENTI AL VANGELO
    • VANGELO DELLA DOMENICA
    • VANGELO DEL GIORNO
  • LIBRI
    • Audiolibri
  • VATICANO
  • LA BIBBIA
  • TEMPI
    • Avvento
    • Tempo di Natale
    • Tempo Ordinario
    • Quaresima
    • Tempo Pasquale
    • SOLENNITA’
      • Tutti i Santi
      • Immacolata Concezione
      • Maria Santissima Madre di Dio
      • Epifania
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Cerco il Tuo volto - Audio e Video cattolici italiani Cerco il Tuo volto
Cerco il Tuo volto - Audio e Video cattolici italiani Cerco il Tuo volto - Audio e Video cattolici italiani
  • NOTIZIE
    • AUDIO
    • VIDEO
      • DVD
  • APPROFONDIMENTI
  • COMMENTI AL VANGELO
    • VANGELO DELLA DOMENICA
    • VANGELO DEL GIORNO
  • LIBRI
    • Audiolibri
  • VATICANO
  • LA BIBBIA
  • TEMPI
    • Avvento
    • Tempo di Natale
    • Tempo Ordinario
    • Quaresima
    • Tempo Pasquale
    • SOLENNITA’
      • Tutti i Santi
      • Immacolata Concezione
      • Maria Santissima Madre di Dio
      • Epifania
Home Vangelo del Giorno Sant’Ireneo di Lione – Commento al Vangelo del 2 Novembre 2019
  • Vangelo del Giorno

Sant’Ireneo di Lione – Commento al Vangelo del 2 Novembre 2019

2 Novembre 2019
4

Il tralcio della vite, piantato in terra porta frutto a suo tempo, e il grano di frumento caduto nella terra (Gv 12, 24), e in essa dissolto, risorge moltiplicato per virtù dello Spirito di Dio, che abbraccia ogni cosa. Tutto questo poi, dalla Sapienza è messo a disposizione dell’uomo e, ricevendo la Parola di Dio, diventa Eucaristia, cioè corpo e sangue di Cristo.

Così anche i nostri corpi, nutriti dall’Eucaristia, deposti nella terra e andati in dissoluzione, risorgeranno a suo tempo, perché il Verbo dona loro la risurrezione, « a gloria di Dio Padre » (Fil 2, 11). Egli circonda di immortalità questo corpo mortale ed elargisce gratuitamente l’incorruttibilità alla carne corruttibile (1 Cor 15, 53). In questa maniera, la forza di Dio si manifesta pienamente nella debolezza degli uomini (2 Cor 12, 9).

In queste condizioni, guardiamoci bene dal gonfiarci d’orgoglio, dall’innalzarci contro Dio accettando pensieri d’ingratitudine, come se avessimo la vita per merito nostro. Al contrario, sapendo per esperienza che dalla sola grandezza sua abbiamo ottenuto di poter vivere per sempre, non ci discosteremo dal vero pensiero su Dio e su noi stessi. Sapremo quanta potenza possiede Dio, e quanti benefici l’uomo riceve da lui.

Non ci sbaglieremo sulla vera concezione di Dio e dell’uomo che occorre avere. Del resto (…) se Dio ha permesso che fossimo dissolti nella terra, non è precisamente perché, istruiti da tutte queste cose, fossimo d’ora in poi attenti in tutto, per non misconoscere né Dio né noi stessi? (…)

Se il calice e il pane diventano Eucaristia mediante la Parola di Dio, come possono alcuni affermare che la carne non è capace di ricevere la Vita eterna?

Fonte: «Vangelo del Giorno» è un servizio proposto dall’associazione internazionale Evangelizo.

Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; e io lo risesciterò nell’ultimo giorno.

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 6, 37-40

In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me: colui che viene a me, io non lo caccerò fuori, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. E questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell’ultimo giorno. Questa infatti è la volontà del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno».

Parola del Signore

  • TAGS
  • Commento al Vangelo
  • Gv 6 37-40
  • Simeone il Nuovo Teologo
  • Tempo Ordinario
  • Vangelo del giorno
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email
Print
Telegram
    Articolo precedentedon Mauro Leonardi – Commento al Vangelo del giorno, 2 Novembre 2019
    Articolo successivoCommento alle letture di domenica 3 Novembre 2019 – p. Samuele Duranti
    citv

    ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

    Fabrizio Morello – Commento al Vangelo del giorno, 17 Aprile 2021

    Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 17 Aprile 2021 – Gv 6, 16-21

    p. Enzo Fortunato

    p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 17 Aprile 2021

    Il Vangelo per Regione

    Mappa Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Liguria Lombardia Piemonte Val d'Aosta Trentino Veneto Friuli V.G. Calabria Sicilia Sardegna
    • Iscrizione Newsletter

    No Copyright 2020 | Privacy Policy
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.
    Tutti i testi di Papa Francesco sono protetti da copyright (Libreria Editrice Vaticana) e ne è vietata la riproduzione.