Monastero di Bose – Commento al Vangelo del giorno – 4 Novembre 2019

Spesso i vangeli presentano Gesù che partecipa a banchetti. La sua presenza a banchetti è una parabola in atto: mangiando insieme a pubblicani e peccatori, Gesù narra il Dio che va in cerca di chi è perduto e che estende la sua comunione a chi è lontano. Ma Gesù accoglie anche l’invito di persone religiose, come i farisei (cf. Lc 7,36; 14,1). Il banchetto era una pratica sociale di grande valenza simbolica: gli invitati a pranzo erano persone dello stesso ceto sociale o legate da vincoli di amicizia o di parentela. E questo, tanto allora quanto oggi. L’invito era rivolto a persone in grado di ricambiare il favore in un rapporto di reciprocità. Così, nei confronti dei poveri era motivo di onore l’elemosina, ma non certo l’invitarli a pranzo.

Nell’elemosina il rapporto resta asimmetrico e viene confermata la superiorità di colui che dona. Anche la disposizione dei posti al banchetto rivelava il rango e l’onore di ciascuno dei commensali. Gli invitati che si mettono ai primi posti senza che questo sia stato loro indicato dall’anfitrione, rischiano l’umiliazione di dover lasciare il posto a un invitato più ragguardevole (cf. Lc 14,7-11). Gesù, nelle parole riferite dal nostro brano evangelico, sovverte questa logica dell’onore e mostra come il paradosso del vangelo dovrebbe abitare nel quotidiano delle vite portando la sconvolgente novità dell’agire di Dio tra le mura domestiche e nelle relazioni quotidiane. Gesù chiede di non invitare né amici, né parenti né i ricchi vicini, spezzando sul nascere la logica del contraccambio. Le logiche familiari, amicali e economiche sono sconvolte. Gesù sta dicendo: “Fate scendere la logica del Dio che sceglie l’ultimo, che predilige il povero e il più piccolo, che ama senza cercare contraccambio, nelle vostre relazioni quotidiane”.

Il vangelo è paradosso dall’inizio alla fine: gli ultimi diventano primi, chi si abbassa viene innalzato; gli afflitti sono beati; i lavoratori dell’undicesima ora ricevono la stessa paga di chi ha lavorato tutto il giorno; chi riceve uno schiaffo è invitato a porgere l’altra guancia; chi perde la propria vita per il vangelo la guadagna… Il paradosso esprime il cuore della logica di sovrabbondanza e di eccesso di Dio, quindi di Gesù, e pertanto della fede cristiana. In questa logica paradossale, chi invita senza attendere reciprocità, perché invita a pranzo una compagnia di miserabili che non hanno la possibilità di contraccambiare, entra nella sfera della beatitudine. Entra nella sfera dell’onore pensato secondo Dio e non secondo criteri mondani. Partecipa dell’agire di Dio, e così si mostra profetico. Ma la profezia, quando diventa prassi quotidiana, costa: chi invitasse a casa propria poveri e emarginati preferendoli a famigliari e vicini, ad amici e parenti, rischierebbe di suscitare incomprensione e gelosia, di compromettere i rapporti affettivi elementari, di incrinare i rapporti di buon vicinato, di offendere gli amici, di vedersi a sua volta non più invitato dai “ricchi vicini”. Ma quel pasto diventerebbe annuncio del banchetto del Regno dove la gratuità dell’amore di Dio è l’unica fonte di onore.

fratel Luciano

Fonte

Puoi ricevere il commento al Vangelo del Monastero di Bose quotidianamente cliccando qui

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO DI OGGI

Esci per le strade e lungo le siepi e costringili ad entrare, perché la mia casa si riempia.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 14, 12-14
 
In quel tempo, Gesù disse al capo dei farisei che l’aveva invitato:
«Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio.
Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».

Parola del Signore

Read more

Local News