Monastero di Bose – Commento al Vangelo del 29 Gennaio 2019

Stupisce sempre questo testo del vangelo, soprattutto nella versione di Marco che oggi ci viene proposta alla riflessione. Sono poche righe asciutte e dense, ma rivelative della libertà e insieme dell’autorevolezza che hanno caratterizzato la vita di Gesù. Egli è stato “sottomesso” ai suoi, come ci ricorda Luca (2,51), ma è diventato via via consapevole del suo rapporto unico con il Padre. Compare ben presto, infatti, una presa di distanza da parte di Gesù nei confronti dei genitori, i quali fanno anche l’esperienza dell’incomprensione (“essi non compresero”: Lc 2,50).

E le perplessità, all’interno dell’ambiente familiare, risulteranno ancora più evidenti quando all’età di “circa trent’anni”, Gesù darà inizio alla sua attività pubblica. Perplessità più che comprensibili, del resto, per la mentalità e le usanze dell’epoca. Cerchiamo di capire: se ne va di casa lasciando un’attività di artigiano già avviata; non si sposa, scegliendo la vita celibataria, pressoché impensabile in quel contesto sociale; fa vita itinerante con un gruppo di compagni. E ora si viene a sapere che attorno a lui c’è un accalcarsi di gente, tanto che egli non ha neppure il tempo di mangiare. Beh, questo è troppo! È un esaltato, un pazzo, uno fuori di testa… “È fuori di sé”, dicevano. E vanno a “prenderlo” (= catturarlo!) per riportarlo a casa e riportarlo soprattutto alla ragione (Mc 3,21).

Il vangelo non teme di registrare l’urto che avviene tra Gesù e il suo contesto familiare. Urto che più tardi prenderà i connotati di un vero e proprio rifiuto anche da parte dei suoi compaesani: “Un profeta – dirà Gesù – non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua” (Mc 6,4). Emergono qui la grande libertà di Gesù che non è condizionato dall’atteggiamento del suo ambiente, e nel contempo la totale dedizione alla missione che il Padre gli ha affidato: l’annuncio del Regno. Libertà e obbedienza: una scelta a caro prezzo!

Una sottolineatura importante però va fatta: Gesù non rinnega la famiglia, ma la dilata, va oltre la logica del clan familiare (con tutto il peso che questo aveva e tuttora spesso ha!) e apre così l’orizzonte della Chiesa, che deve essere spazio di “cattolicità”, cioè di universalità. Nella logica del Regno, non sono più i legami di sangue a essere decisivi, ma è il “fare la volontà di Dio” (Mc 3,35), esigenza formulata da Luca con un’espressione che la specifica: “ascoltare la parola di Dio e metterla in pratica” (Lc 8,21).

“Girando lo sguardo su quelli che erano seduti in cerchio [nella traduzione ufficiale è stata omessa questa precisazione del v. 34]…”: suggestiva questa immagine dello sguardo di Gesù – una vera e propria panoramica! – che sembra voler mettere a fuoco, a uno a uno, come a raccoglierli in un unico abbraccio, quanti sono “seduti in cerchio attorno a lui”, nell’atteggiamento di chi ascolta la sua parola. Ecco la nuova famiglia inaugurata da Gesù. Non è un cerchio chiuso, come può essere quello determinato dai vincoli di sangue, ma è spazio che si allarga a quanti si stringono attorno a Gesù per ascoltare la sua parola ed essere così resi capaci di “fare la volontà di Dio”. C’è spazio per chiunque in questa nuova parentela!

fratel Valerio

Puoi ricevere il commento al Vangelo del Monastero di Bose quotidianamente cliccando qui

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]

Mc 3, 31-35
Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, giunsero la madre di Gesù e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo.
Attorno a lui era seduta una folla, e gli dissero: «Ecco, tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano».
Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre».

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

[/box]

Read more

Local News