23 L Il Signore ama il suo popolo.
Paraclito viene dal greco paracalèo, “chiamare vicino”: lo Spirito è vicino a noi per difenderci dalle insidie dell’avversario.
S. Desiderio; S. Giovanni B. de Rossi; S. Onorato.
At 16,11-15; Sal 149; Gv 15,26 - 16,4a.
24 M La tua destra mi salva, Signore.
Lo Spirito smaschera il peccato del mondo e le sue seduzioni: rivela ai discepoli la verità delle parole di Gesù.
B.V. Maria Ausiliatrice; S. Vincenzo di Lérins; S. Servulo.
At 16,22-34; Sal 137; Gv 16,5-11.
25 M I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Non sono le nostre conoscenze teologiche, ma è solo lo Spirito che può condurci alla verità del mistero di Dio.
S. Beda (mf); S. Gregorio VII (mf); S. Maria M. de’ Pazzi (mf).
At 17,15.22 - 18,1; Sal148; Gv 16,12-15.
26 G S. Filippo Neri (m, bianco).
Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia.
La meta del nostro cammino è entrare nella gioia della risurrezione di Cristo, che il mondo non comprende, e nemmeno può dare.
S. Lamberto di Vence; B. Andrea Franchi.
At 18,1-8; Sal 97; Gv 16,16-20
27 V Dio è re di tutta la terra.
Nessuno può bloccare la gioia del cristiano: non è qualcosa che possediamo, ma qualcuno che ci raggiunge.
S. Agostino di Canterbury (mf); S. Restituto; S. Eutropio.
At 18,9-18; Sal 46; Gv 16,20-23a.
28 S Dio è re di tutta la terra.
Ciò di cui abbiamo bisogno dobbiamo chiederlo sempre nel nome di Gesù. È nel suo nome santo che ognuno di noi, immerso in lui con il Battesimo, vive.
S. Germano; S. Ubaldesca; B. Maria B. Bagnesi.
At 18,23-28; Sal 46;Gv 16,23b-28.
29 D Ascensione del Signore / C (s, bianco).
VII sett. diPasqua - III sett. del Salterio.
S. Paolo VI.
At 1,1-11; Sal 46;Eb 9,24-28; 10,19-23; Lc 24,46-53.