L’Ascensione del Signore in cielo

530

Ascolta l’omelia di san Josemaría "L’Ascensione del Signore in cielo", presente nella
raccolta di omelie "E’ Gesù che passa".

La liturgia ci fa rivivere, ancora una volta, l’ultimo dei misteri della vita di
Gesù tra gli uomini, la sua Ascensione al cielo. Molte cose sono accadute dalla
sua nascita a Betlemme: lo abbiamo trovato in una culla, adorato da pastori e da
re; lo abbiamo contemplato nei lunghi anni di lavoro silenzioso a Nazaret; lo
abbiamo accompagnato per le strade della Palestina, quando predicava agli uomini
il Regno di Dio e tutti beneficava.

{audio}http://multimedia.opusdei.org/audio/it/gesu_che_passa_12_l_ascensione_del_signore_in_cielo.mp3{/audio} 

Oppure ascolta in una {mgmediabot2}path=http://multimedia.opusdei.org/audio/it/gesu_che_passa_12_l_ascensione_del_signore_in_cielo.mp3|popup=finestra pop-up|width=300|height=50{/mgmediabot2}

La liturgia ci fa rivivere, ancora una volta, l’ultimo dei misteri della vita di
Gesù tra gli uomini, la sua Ascensione al cielo. Molte cose sono accadute dalla
sua nascita a Betlemme: lo abbiamo trovato in una culla, adorato da pastori e da
re; lo abbiamo contemplato nei lunghi anni di lavoro silenzioso a Nazaret; lo
abbiamo accompagnato per le strade della Palestina, quando predicava agli uomini
il Regno di Dio e tutti beneficava. E più tardi, nei giorni della sua Passione,
abbiamo sofferto nel vedere le accuse che gli rivolgevano, con che accanimento
lo maltrattavano, con quanto odio lo crocifiggevano.

Al dolore ha fatto
seguito la gioia luminosa della Risurrezione. Quale fondamento chiaro e
incommovibile per la nostra fede! Non dovremmo mai più dubitare. Ma forse, come
gli Apostoli, siamo ancora deboli e in questo giorno dell’Ascensione domandiamo
al Signore: È questo il tempo in cui ricostruirai il regno di Israele?,
si dissiperanno finalmente e per sempre le nostre perplessità e le nostre
miserie?

Il Signore ci risponde ascendendo al cielo. E noi, come gli
Apostoli, restiamo ammirati ma anche un po’ tristi costatando che ci lascia.
Certo, non è facile abituarsi all’assenza fisica di Gesù. Ed ecco, mi commuovo
pensando che, in una finezza d’amore, se ne è andato ed è rimasto; se ne è
andato in Cielo e si dona a noi come alimento nell’Ostia santa. Sentiamo
tuttavia la mancanza della sua parola umana, del suo modo di agire, del suo
sguardo, del suo sorriso, del suo operare il bene. Vorremmo tornare a osservarlo
da vicino, mentre si siede accanto al pozzo, provato dal cammino, quando piange
per Lazzaro, quando prega lungamente, quando ha compassione della
folla.

Mi è parso sempre logico e mi ha sempre riempito di gioia il fatto
che la Santissima Umanità di Gesù sia ascesa alla gloria del Padre; ma penso
anche che questa tristezza, peculiare del giorno dell’Ascensione, sia una
manifestazione dell’amore che nutriamo per Gesù nostro Signore. Egli, perfetto
Dio, si fece uomo — perfetto uomo — carne della nostra carne e sangue del nostro
sangue. E si separa da noi per tornare al Cielo. Come non sentirne la
mancanza?

118 Se sappiamo contemplare il Mistero di Cristo e cerchiamo di
considerarlo con occhi limpidi, ci renderemo conto che anche ora è possibile
avvicinare intimamente Gesù, corpo e anima. Cristo ci ha indicato chiaramente il
cammino che passa attraverso il Pane e la Parola: alimentiamoci quindi con
l’Eucaristia, e conosciamo e pratichiamo ciò che Gesù venne a insegnarci,
conversando con Lui nell’orazione. Chi mangia la mia carne e beve il mio
sangue dimora in me e io in lui
, Chi accoglie i miei comandamenti e li
osserva, questi mi ama. E chi mi ama sarà amato dal Padre mio, e anch’io lo
amerò e mi manifesterò a lui
.

Non sono solo promesse. Sono la
sostanza, la realtà intima di una vita autentica: la vita della grazia, che ci
spinge a trattare Dio personalmente e direttamente. Se osserverete i miei
comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del
Padre mio e rimango nel suo amore
. Queste parole di Gesù, nel discorso
dell’ultima cena, sono la migliore introduzione al giorno dell’Ascensione.
Cristo sa che è necessario che se ne vada; perché, in un modo misterioso, per
noi incomprensibile, dopo l’Ascensione sarebbe venuta — in una nuova effusione
dell’Amore divino — la terza Persona della Trinità Beatissima: Vi dico la
verità: è bene per voi che io me ne vada, perché se non me ne vado, non verrà a
voi il Consolatore; ma quando me ne sarò andato, ve lo manderò
.

Se ne
è andato e ci manda lo Spirito Santo che guida e santifica la nostra anima.
L’opera del Paraclito in noi conferma ciò che Cristo annunciava: noi siamo figli
di Dio, noi non abbiamo ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella
paura, ma uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: « Abbà,
Padre! »
.

Vedete? È l’azione della Trinità nelle nostre anime. Se
ogni cristiano corrisponde alla grazia che ci porta all’unione con Cristo nel
Pane e nella Parola, nell’Ostia santa e nell’orazione, è ammesso a ospitare Dio
che inabita nel più intimo del suo essere. La Chiesa porta ogni giorno alla
nostra considerazione la realtà del Pane vivo, a cui dedica due delle grandi
feste dell’anno liturgico, il Giovedì Santo e il Corpus Domini. Oggi,
nell’Ascensione, intratteniamoci con Gesù, ascoltando attentamente la sua
parola.

119 Una preghiera al Dio della mia vita. Se per noi Dio è
vita, non deve destare meraviglia che la nostra esistenza cristiana debba essere
impregnata di orazione. Non dovete però pensare che l’orazione sia come un atto
isolato che si compie una volta e poi si abbandona. Il giusto si compiace
della legge del Signore, la sua legge medita giorno e notte
. La mattina il
mio pensiero è per te e la sera s’innalza la mia preghiera come incenso al tuo
cospetto. Tutta la giornata può essere tempo di orazione: dalla sera alla
mattina, dalla mattina alla sera. E, più ancora, persino il sonno, ci ricorda la
Sacra Scrittura, deve essere preghiera.

Ricordate che cosa narrano di
Gesù i Vangeli. Sovente trascorreva tutta la notte in colloquio intimo con il
Padre. Quanto amore suscitò nei primi discepoli la figura di Cristo in orazione!
Dopo aver contemplato la preghiera assidua del Maestro, gli domandano:
Domine, doce nos orare, Signore insegnaci a pregare come tu
fai.

San Paolo — che esorta i fedeli a essere orationi instantes,
costanti nella preghiera — propone ovunque l’esempio vivo di Gesù. E Luca
ritrae, in una pennellata, il comportamento dei primi fedeli: Animati da uno
stesso spirito, erano tutti perseveranti nella preghiera
.

La tempra
del buon cristiano si forgia, con la forza della grazia, nell’orazione.
L’alimento della preghiera — come la vita stessa

 — si sviluppa per
molteplici vie. Il cuore si esprimerà abitualmente con le parole in quelle
orazioni vocali che ci hanno insegnato Dio stesso — il Padre nostro — o i
suoi Angeli — l’Ave Maria —. Altre volte utilizzeremo orazioni affinate
dal tempo, nelle quali è stata effusa la pietà di tante generazioni di fratelli
nella fede: sono quelle della Liturgia — lex orandi — e quelle nate
dall’ardore di cuori innamorati, come tante antifone mariane: Sub tuum
praesidium…, Memorare…, Salve, Regina…

Altre volte ci
basteranno due o tre parole, lanciate al Signore come iacula — frecce —:
sono le giaculatorie. Le impariamo nella lettura attenta della storia di Cristo:
Domine, si vis, potes me mandare, Signore, se vuoi, tu puoi mondarmi;
Domine, tu omnia nosti, tu scis quia amo te, Signore, tu sai tutto, tu
sai che ti amo; Credo, Domine, sed adiuva incredulitatem meam, credo,
Signore, ma aiuta la mia incredulità, rafforza la mia fede; Domine, non sum
dignus
, Signore non sono degno! Dominus meus et Deus meus, Signore
mio e Dio mio!… O sono altre frasi, brevi e affettuose che, motivate da
circostanze concrete, scaturiscono dall’intimo fervore dell’anima.

La
vita di orazione deve inoltre trovare appoggio su alcuni momenti quotidiani
dedicati esclusivamente al rapporto con Dio; momenti di colloquio, senza rumore
di parole, accanto al tabernacolo, ogni volta che sia possibile, come a
dimostrare gratitudine al Signore — così solo! — per la sua attesa di venti
secoli. L’orazione mentale è questo dialogo con Dio, cuore a cuore, in cui
interviene tutta l’anima: l’intelligenza e l’immaginazione, la memoria e la
volontà. È una meditazione che contribuisce a dar valore soprannaturale alla
nostra povera vita umana, alla nostra comune vita quotidiana.

Grazie a
questi momenti di meditazione, grazie alle orazioni vocali e alle giaculatorie,
sapremo trasformare la nostra giornata, con spontaneità e senza spettacolarità,
in una lode continua a Dio. Ci manterremo alla sua presenza, così come gli
innamorati rivolgono continuamente il loro pensiero alla persona amata, e tutte
le nostre azioni, anche le più piccole, si riempiranno di efficacia
spirituale.

Pertanto, quando il cristiano intraprende il cammino del
rapporto ininterrotto con il Signore — ed è un cammino per tutti, non una via
per privilegiati — la vita interiore cresce sicura e salda; e si consolida
nell’uomo quella lotta, amabile ed esigente ad un tempo, necessaria per
realizzare fino in fondo la volontà di Dio.

Partendo dalla vita di
orazione, possiamo comprendere l’altro tema che la festa di oggi ci propone:
l’apostolato, rendere operanti le indicazioni che Gesù comunica ai suoi poco
prima di ascendere al cielo: Mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la
Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra
.

120 Con
la meravigliosa semplicità delle cose divine, l’anima contemplativa trabocca in
sollecitudine apostolica: Ardeva il mio cuore dentro di me; il fuoco divampa
nella mia meditazione
. Quale altro fuoco, se non lo stesso fuoco di cui
parla Cristo? Sono venuto a portare il fuoco sulla terra, e che cosa posso
desiderare se non che arda?
. Fuoco d’apostolato che si alimenta
nell’orazione. Per condurre ovunque sulla terra la battaglia di pace cui ogni
cristiano è chiamato a partecipare, non c’è mezzo migliore che questo: compiere
quel che rimane a Cristo da patire.

Gesù è salito al Cielo, dicevamo. Ma
il cristiano può, nell’orazione e nell’Eucaristia, trattarlo come lo trattarono
i primi dodici e infiammarsi del suo zelo apostolico per compiere con Lui un
servizio di corredenzione, che è una semina di pace e di gioia. Servire, dunque,
perché l’apostolato non è che questo. Se facciamo affidamento soltanto sulle
nostre forze, non otterremo alcun frutto soprannaturale; ma facendoci strumenti
di Dio, otterremo tutto: Tutto posso in colui che mi dà la forza. Dio,
nella sua infinita bontà, ha stabilito di utilizzare degli strumenti inetti. E
l’apostolo non ha altra scelta che lasciare agire il Signore, offrendosi,
interamente disponibile, affinché Dio realizzi — servendosi delle sue creature,
dell’anima prescelta — la sua opera salvifica.

È apostolo il cristiano
che si sente innestato in Cristo, identificato con Cristo a motivo del suo
Battesimo; reso idoneo a lottare per Cristo grazie alla Confermazione; chiamato
a servire Dio attraverso il proprio agire nel mondo in virtù del sacerdozio
comune dei fedeli, che conferisce una certa partecipazione al sacerdozio di
Cristo, la quale, pur essendo essenzialmente diversa da quella del sacerdozio
ministeriale, rende idonei a prendere parte al culto della Chiesa e ad aiutare
gli uomini nel loro cammino verso Dio, con la testimonianza della parola e
dell’esempio, con l’orazione e l’espiazione.

Ciascuno di noi dov’essere
ipse Christus. Egli è l’unico mediatore tra Dio e gli uomini; e noi ci
uniamo a Lui per offrire, con Lui, tutte le cose al Padre. La nostra vocazione
di figli di Dio, in mezzo al mondo, esige da noi non solo la ricerca della
santità personale, ma ci spinge anche a percorrere tutti i cammini della terra
per trasformarli in varchi, aperti in mezzo agli ostacoli, che conducono le
anime al Signore; ci spinge a prendere parte, come cittadini, a tutte le
attività temporali, per essere lievito che fa fermentare tutta la
massa.

Cristo è asceso al Cielo, ma ha concesso a tutte le realtà umane
oneste la possibilità concreta di essere redente.

San Gregorio Magno
raccoglie questo grande tema cristiano con parole incisive: Gesù, dunque,
partiva per il luogo dal quale proveniva, e ritornava dal luogo in cui
continuava a dimorare. E infatti, nel momento in cui saliva al cielo, univa con
la sua divinità il cielo e la terra. Nella festa odierna conviene risaltare
solennemente il fatto che è stato soppresso il decreto che ci condannava, il
giudizio che ci assoggettava alla corruzione. La natura cui si dirigevano le
parole "tu sei polvere e in polvere ritornerai"
(Gn 3, 19), questa stessa
natura è ascesa oggi al cielo con Cristo
.

Non mi stancherò pertanto
di ripetere che il mondo può essere santificato e che a noi cristiani tocca in
modo particolare questo compito: purificare il mondo dalle occasioni di peccato
con cui gli uomini lo imbrattano, e offrirlo al Signore come ostia spirituale,
presentata e dignificata dalla grazia di Dio e dal nostro impegno. A rigore, non
si dànno realtà nobili che siano tali in senso esclusivamente profano, dal
momento che il Verbo si è degnato di assumere integralmente la natura umana e di
consacrare la terra con la sua presenza e con il lavoro delle sue mani. La
grande missione che riceviamo nel Battesimo è la corredenzione. La carità di
Cristo ci spinge a caricare su di noi parte del compito divino di riscattare le
anime.

121 Guardate: la Redenzione, compiuta da Gesù morto nella vergogna
e nella gloria della Croce, scandalo per i giudei, stoltezza per i
pagani
, per volontà di Dio continuerà a realizzarsi fino a che giunga l’ora
del Signore. Non si può vivere secondo il Cuore di Gesù senza sentirsi inviati,
come Lui, peccatores salvos facere, per salvare tutti i peccatori,
convinti che noi stessi dobbiamo confidare, ogni giorno di più, nella
misericordia di Dio. Nasce così il desiderio ardente di sentirci corredentori
con Cristo, di salvare con Lui tutte le anime, perché siamo, vogliamo essere,
ipse Christus, lo stesso Cristo, ed Egli ha dato se stesso in riscatto
per tutti
.

Ci attende un grande compito. Non è possibile un contegno
passivo, perché il Signore ha dichiarato espressamente: Negoziate, finché io
torni
. Mentre attendiamo il ritorno del Signore che verrà a prendere pieno
possesso del suo Regno, non possiamo restare con le braccia conserte.
L’espansione del Regno di Dio non è soltanto compito ufficiale di quei membri
della Chiesa che rappresentano Cristo perché hanno ricevuto da Lui i poteri
sacri. Vos autem estis corpus Christi, anche voi siete corpo di Cristo,
ci ammonisce l’Apostolo, e avete ricevuto il mandato preciso di "negoziare" fino
alla fine.

Rimane tanto da fare. Forse che in venti secoli non si è fatto
nulla? In venti secoli si è lavorato molto. Non mi sembra né oggettiva né onesta
la smania di taluni di denigrare il lavoro di quelli che ci hanno preceduto. In
venti secoli è stato fatto molto lavoro, e spesso si è lavorato molto bene. Non
sono mancati errori e cedimenti; ma anche ora vi sono situazioni di regresso,
paure, incertezze, pur non mancando, al tempo stesso, coraggio e generosità. Ma
la famiglia umana si rinnova continuamente; a ogni generazione è necessario
consolidare l’impegno di aiutare l’uomo a scoprire la grandezza della sua
vocazione di figlio di Dio, è necessario comunicare il precetto dell’amore a Dio
creatore e al prossimo.

122 Cristo ci ha insegnato in modo definitivo il
cammino dell’amore a Dio: l’apostolato è amor di Dio che trabocca nel dono di se
stessi agli altri. La vita interiore porta a crescere nell’unione con Cristo per
mezzo del Pane e della Parola; e la sollecitudine apostolica è la manifestazione
esatta, adeguata, necessaria, della vita interiore. Quando si assapora l’amore
di Dio, si sente il peso delle anime. Non è possibile scindere vita
interiore e apostolato, come non è possibile scindere in Cristo la sua
condizione di Dio-Uomo e la sua missione di Redentore. Il Verbo volle incarnarsi
per salvare gli uomini, per farli una cosa sola con Lui. La ragione della sua
venuta nel mondo, come recitiamo nel Credo, sta qui: Per noi e per la
nostra salvezza discese dal cielo
.

Per il cristiano, l’apostolato è
un fatto connaturale alla sua condizione; non è qualcosa di aggiunto, di
sovrapposto, di estrinseco alla sua attività quotidiana, al suo lavoro
professionale. L’ho ripetuto incessantemente, da quando il Signore volle che
nascesse l’Opus Dei: bisogna santificare il lavoro ordinario, santificarsi in
esso e santificare gli altri attraverso l’esercizio della propria professione,
vivendo ciascuno nel proprio stato.

L’apostolato è come il respiro del
cristiano; un figlio di Dio non può vivere senza questo palpito spirituale. La
festa odierna ci ricorda che lo zelo per le anime è un comandamento dell’amore
del Signore che, nell’ascendere alla gloria, ci invia come suoi testimoni al
mondo intero. E grande la nostra responsabilità, perché essere testimoni di
Cristo presuppone innanzitutto un comportamento degno della sua dottrina e
quindi anche la lotta necessaria affinché la nostra condotta ricordi Gesù,
evocando la sua figura amabilissima. La nostra condotta deve essere tale che gli
altri possano dire, vedendoci: ecco un cristiano, perché non odia, perché sa
comprendere, perché non è animato da zelo fanatico, perché domina i suoi
istinti, perché si sacrifica, perché manifesta sentimenti di pace, perché
ama.

123 Vi ho tracciato con la dottrina di Cristo, non con le mie idee,
un cammino cristiano ideale; si tratta senza dubbio di un cammino elevato,
sublime, attraente. E forse qualcuno si domanda: è possibile viverlo nella
società di oggi? E vero: il Signore ci ha chiamati in un momento in cui si parla
molto di pace e non c’è pace, né nelle anime, né nelle istituzioni, né nella
vita sociale, né tra i popoli. Si parla continuamente di uguaglianza e di
democrazia e abbondano le caste, chiuse, impenetrabili. Ci ha chiamati in un
tempo in cui si reclama la comprensione! e la comprensione brilla per la sua
assenza, persino tra persone che agiscono in buona fede e vogliono praticare la
carità, perché

 — non dimenticatelo — la carità, più che nel dare,
consiste nel comprendere.

Viviamo in un’epoca nella quale i
fanatici e gli intransigenti — incapaci di ammettere le ragioni altrui — mettono
le mani avanti e tacciano di violente e aggressive le loro vittime. Ci ha
chiamati infine quando si blatera molto di unità, ed è forse difficile
immaginare maggior disunione, non solo tra gli uomini in genere, ma anche tra
gli stessi cattolici.

Non faccio mai considerazioni politiche, perché non
è mio compito. D’altronde, per descrivere dalla mia prospettiva di sacerdote la
situazione del mondo attuale, mi basta ripensare a una parabola del Signore,
quella del frumento e della zizzania. Il Regno dei cieli si può paragonare a
un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma mentre tutti dormivano
venne il suo nemico, seminò zizzania in mezzo al grano e se ne andò
. Il
senso è chiaro: il campo è fertile e il seme è buono; il Signore del campo ha
seminato a piene mani al momento opportuno, con consumata esperienza; ha
stabilito inoltre un servizio di vigilanza per proteggere la semina recente. Se
poi compare la zizzania è perché non c’è stata corrispondenza, perché gli uomini
— i cristiani, in particolare — si sono addormentati e hanno acconsentito che il
nemico si avvicinasse.

Quando i servi irresponsabili domandano al Signore
come mai è cresciuta la zizzania nel suo campo, la spiegazione è lampante:
Inimicus homo hoc fecit, è stato il nemico. Noi cristiani, che dovevamo
essere vigilanti affinché le cose buone poste nel mondo dal Creatore crescessero
al servizio della verità e del bene, ci siamo addormentati — triste pigrizia
questo sonno! — mentre il nemico e tutti coloro che lo servono si davano da fare
senza riposo. Ormai vedete come è cresciuta la zizzania, e che semina abbondante
ed estesa!

Non ho la vocazione di profeta di sventure. Non desidero con
le mie parole presentarvi un panorama desolato, senza speranze. Non intendo
lamentarmi del tempo in cui viviamo per provvidenza del Signore. Dobbiamo amare
questa nostra epoca, perché è l’àmbito in cui dobbiamo raggiungere la nostra
santità personale. Non accettiamo nostalgie ingenue e sterili: il mondo non è
mai stato migliore. Da sempre, fin dalla nascita della Chiesa, quando ancora
echeggiava la predicazione dei primi dodici, sorsero violente le persecuzioni,
iniziarono le eresie, venne propalata la menzogna e si scatenò l’odio.

Ma
neppure sarebbe logico, d’altro canto, negare che il male è cresciuto. In tutto
questo campo di Dio che è la terra — eredità ricevuta da Cristo — è germogliata
la zizzania; e che abbondanza di zizzania! Non possiamo lasciarci ingannare dal
mito del progresso perenne e irreversibile. Il progresso rettamente ordinato è
buono, e Dio lo vuole. Ma si è più sensibili all’altro progresso, quello falso,
che acceca tanti uomini che sovente non si accorgono che l’umanità, sotto alcuni
aspetti, retrocede e perde il frutto delle sue conquiste.

Il Signore,
ripeto, ci ha dato il mondo in eredità. E noi dobbiamo avere anima e
intelligenza vigili; dobbiamo essere realisti, pur senza cadere nel disfattismo.
Solo una coscienza incallita, o l’insensibilità dell’abitudinarismo, o lo
stordimento frivolo, possono permettere che si guardi il mondo senza vedere il
male, l’offesa a Dio, il danno a volte irreparabile arrecato alle anime.
Dobbiamo essere ottimisti, ma di un ottimismo che nasce dalla fede nel potere di
Dio — e Dio non perde battaglie — un ottimismo che non si fonda sulla
sufficienza umana, su di un senso di soddisfazione sciocco e
presuntuoso.

124 Che fare dunque? Vi dicevo che il mio intento non era di
descrivere crisi sociali o politiche, franamenti e malattie culturali.
Considerando le cose alla luce della fede cristiana, mi riferisco al male nel
senso esatto di offesa a Dio. L’apostolato cristiano non è un programma politico
o un’alternativa culturale: esso implica la diffusione del bene, il contagio del
desiderio di amare, una semina effettiva di pace e di gioia. Non v’è dubbio che
da tale apostolato deriveranno benefici spirituali per tutti: più giustizia, più
comprensione, più rispetto dell’uomo per l’uomo.

Vi sono tante anime
attorno a noi, e non abbiamo il diritto di essere di ostacolo alla loro salvezza
eterna. Siamo pertanto obbligati a essere pienamente cristiani, a essere santi,
a non defraudare Dio e tante persone che attendono dal cristiano esempio e
dottrina.

Il nostro apostolato deve basarsi sulla comprensione. Ripeto
ancora una volta: la carità, più che nel dare, consiste nel comprendere. Non vi
nascondo che ho imparato nella mia stessa carne quanto costa l’incomprensione.
Io ho cercato sempre di farmi comprendere, ma non sono mancate persone che hanno
fatto di tutto per non capire. È questo un altro motivo, pratico e vivo, perché
io desideri capire tutti. Ma non deve essere soltanto un impulso occasionale a
spingerci ad avere un cuore aperto, universale, cattolico. Lo spirito di
comprensione è manifestazione della carità cristiana di un buon figlio di Dio,
giacché il Signore ci vuole su tutti i retti cammini della terra per diffondere
il seme della fraternità — non quello della zizzania — della comprensione, del
perdono, della carità, della pace. Non sentitevi mai nemici di
nessuno.

Il cristiano deve mostrarsi sempre disposto a convivere con
tutti, a dare a tutti — con la sua amicizia — la possibilità di avvicinarsi a
Cristo Gesù. Deve sacrificarsi lietamente per tutti, senza far distinzioni,
senza dividere le anime come in compartimenti stagni, senza apporre etichette,
come se si trattasse di merci o di insetti disseccati. Il cristiano non può
separarsi dagli altri, perché altrimenti la sua vita sarebbe miserabile ed
egoista; deve farsi tutto a tutti, per salvare tutti.

Sapessimo
vivere così! Sapessimo impregnare la nostra condotta con questa semina di
generosità, con questo desiderio di convivenza, di pace! E così che si favorisce
la legittima indipendenza personale, affinché ciascuno sappia assumersi la
propria responsabilità riguardo ai doveri che gli competono nelle attività
temporali. Il cristiano saprebbe allora difendere anzitutto la libertà altrui,
per poter difendere poi la propria. Avrebbe la carità di accettare gli altri
come sono — perché ognuno, senza eccezioni, si porta dietro le sue miserie e
commette degli errori — offrendo a tutti l’aiuto della grazia di Dio e del garbo
umano per vincere il male, per sradicare la zizzania, perché tutti possano
sorreggersi vicendevolmente e portare con dignità la condizione di uomini e di
cristiani.

125 Il compito apostolico che Cristo ha affidato a tutti i
suoi discepoli ha dunque un riflesso concreto nell’ambito sociale. È
inammissibile pensare che per poter essere cristiani sia necessario voltare le
spalle al mondo, guardare con pessimismo la natura umana. Tutto ciò che è
onesto. fino al più piccolo avvenimento, racchiude in se un significato umano e
divino. Cristo, perfetto uomo, non è venuto a distruggere ciò che è proprio
della condizione umana; ma assumendo la nostra natura — tranne il peccato — è
venuto a nobilitarla, è venuto a condividere tutte le ansie dell’uomo, tranne la
triste avventura del male.

Il cristiano deve essere sempre pronto a
santificare la società dal di dentro, collocandosi pienamente nel mondo,
ma senza essere del mondo in tutto quello che esso contiene — non per sua
intrinseca proprietà, ma per difetto volontario, per il peccato — di negazione
di Dio, di opposizione alla sua amabile volontà salvifica.

126 La festa
dell’Ascensione del Signore ci suggerisce anche un’altra realtà: quel Cristo che
ci incoraggia a lavorare nel mondo, ci attende nel Cielo. In altre parole: la
vita sulla terra, che pure amiamo, non rappresenta il compimento, perché non
abbiamo quaggiù una città stabile, ma andiamo in cerca di quella futura
, la
città eterna.

Cerchiamo tuttavia di non restringere la parola di Dio
entro orizzonti angusti. Il Signore non ci vuole infelici nel cammino, come se
la consolazione ci attendesse soltanto nell’aldilà. Dio ci vuole felici anche
qui, ma anelando il definitivo compimento di quell’altra felicità, che solo Lui
può colmare totalmente.

Su questa terra, la contemplazione delle realtà
soprannaturali, l’azione della grazia nelle nostre anime, l’amore al prossimo
come frutto saporito dell’amore a Dio, comportano già un anticipo del Cielo, un
inizio destinato a crescere giorno per giorno. Noi cristiani non conduciamo una
doppia vita; manteniamo un’unità di vita coerente, semplice e forte, nella quale
si fondono e si compenetrano tutte le nostre azioni.

Cristo ci attende.
Viviamo già come cittadini del cielo, pur essendo cittadini della terra,
tra difficoltà, ingiustizie, incomprensioni, ma anche nella gioia e nella
serenità di saperci figli diletti di Dio. Perseveriamo nel servizio del nostro
Dio, e vedremo come cresce in numero e in santità questo esercito cristiano di
pace, questo popolo di corredenzione. Cerchiamo di essere anime contemplative,
vivendo un dialogo continuo con il Signore, trattandolo a tutte le ore: dal
primo pensiero del giorno all’ultimo della notte, ponendo costantemente il
nostro cuore in Gesù nostro Signore, giungendo a Lui attraverso la Madonna,
nostra Madre, e, per Lui, giungendo al Padre e allo Spirito Santo.

Se,
malgrado tutto, l’ascesa di Gesù in Cielo ci lascia nell’anima un residuo amaro
di tristezza, rivolgiamoci a sua Madre, come già gli Apostoli: Allora
ritornarono a Gerusalemme… e perseveravano unanimi nella preghiera con Maria,
la Madre di Gesù
.

Fonte:
Opus Dei