Archivi Mensili: Agosto 2011
Commento al Vangelo del 4 settembre 2011 – Paolo Curtaz
Ventitreesima domenica durante l’anno
Ez 33,7-9/ Rm 13,8-10/ Mt 18,15-20
Perdono e correzione fraterna
Non è facile vivere da discepoli in questi nostri tempi oscuri.
In una società...
“Udienza Generale” del Santo Padre in mp3 – 31 agosto 2011
Cari fratelli e sorelle,
più volte ho richiamato, in questo periodo, la necessità per ogni cristiano di trovare tempo per Dio, per la preghiera, in...
Commento al Vangelo del 4 settembre 2011 – don Fabio Rosini
Il biblista don Fabio Rosini commenta il Vangelo di domenica prossima dai microfoni di Radio Vaticana.
Mt 18, 15-20Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse...
“Liturgia della Parola” del 4 settembre 2011 in mp3 – XXIII Domenica del Tempo...
Di seguito i link ai file in mp3, liberamente scaricabili, relativi alla Letture di domenica prossima.
Prima lettura - Ez 33,1.7-9
Seconda lettura - Rm 13,8-10
Vangelo...
- Pubblicità -
Dio è grande e salva – Forse JAMPA lo sa
Segnatevi questo nome, Jampa. Sul sito ufficiale è scritto: ”JAMPA nella cultura tibetana significa donare qualcosa agli altri; più precisamente JAMPA è colui che si assume l’impegno...
Commento al Vangelo del 4 settembre 2011 – don Domenico Luciani
Commento al Vangelo della XXIII Domenica del Tempo Ordinario a cura di don Domenico Luciani della Parrocchia Santa Croce a Passo Corese (RI).
Commento al Vangelo del 4 settembre 2011 – don Claudio Doglio
Il commento alle Letture della XXIII Domenica del Tempo Ordinario a cura di don Claudio Doglio.
Mt 18, 15-20Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, Gesù disse...
Lectio di Luca 8, 26-39
Lectio al Vangelo di Luca fatta dalla Comunità dei Padri Gesuiti di Villapizzone.
Nel sito è possibile trovare moltissimi file mp3 relativi a Lectio su...
I fondamenti della vita monastica come segno: viver e vedere la grazia
Convegno Abbadesse - Monastero Camaldolese, Roma - 2011
" I fondamenti della vita monastica come segno: viver e vedere la grazia "
I files mp3:
Prof. p....
Liturgia – Dio entra nella storia dell’uomo e ci educa
'Nella Liturgia Dio entra nella storia dell'uomo e ci educa, sollecita, richiama, ci invita a una "vita buona". Ecco perché ogni azione liturgica porta...